Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.46/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.46/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Progresso Fluid Power: l’evento a cui non devi mancare
Save the date
Progresso Fluid Power: l’evento a cui non devi mancare
A 60 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista Oleodinamica Pneumatica, la redazione ha deciso di organizzare un convegno studiato per imprenditori, titolari e manager di aziende costruttrici di macchine, interessati a innovare i loro prodotti sfruttando il potenziale dei nuovi trend tecnologici dati dalla ricerca nel fluid power. L’obiettivo del convegno è diffondere best practice e idee concrete da portare in azienda, attraverso l'esempio di casi studio nei vari settori industriali...
Guarda l'agenda della giornata
Stimare l’affidabilità di un impianto produttivo di lavorazione lamiera tramite Intelligenza Artificiale
Ricerca
Stimare l’affidabilità di un impianto produttivo di lavorazione lamiera tramite Intelligenza Artificiale
Gli autori della ricerca approfondiscono un tema di gestione dell’impianto, sempre di elevato interesse, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. Ma l’intelligenza artificiale permette interessanti applicazioni anche nell’ambito delle analisi affidabilistiche
Voglio approfondire
Come aumentare la produzione di grafene del 22 percento
Materiali
Come aumentare la produzione di grafene del 22 percento
Il grafene è stato definito il materiale delle meraviglie, perché è più duro del diamante, più forte dell’acciaio, flessibile come la gomma e più leggero dell’alluminio. Un team di ricerca dell’Università di Cordova (UCO) ha pubblicato un nuovo prototipo sulla rivista Chemical Engineering Journal che potrebbe rappresentare un passo avanti verso la produzione su larga scala di questo materiale…
Voglio approfondire
Un esempio concreto per sfruttare al meglio l’additive in produzione
Case Study | Free Download
Un esempio concreto per sfruttare al meglio l’additive in produzione
Sfruttando la tecnologia di stampa 3D, un’importante realtà del comparto industriale ha aumentato la propria efficienza produttiva, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità. L’obiettivo era quello di riprogettare una pinza robotica incrementandone le prestazioni…
Scarica il Case Study
Sapete quante tipologie di rettifica esistono? Ve lo diciamo noi
Linee guida
Sapete quante tipologie di rettifica esistono? Ve lo diciamo noi
Per rettifica si intendono le lavorazioni ottenute mediante l’abrasione esercitata da una mola. Le tipologie di rettifica si differenziano tra di loro per la tipologia di macchina che le esegue, per le superfici lavorate e per la direzione lungo la quale si muove la mola rispetto al pezzo…
Voglio approfondire
Lavaggio posizionato, garantito e preciso per componenti industriali di elevata qualità
Video | lavaggio industriale
Lavaggio posizionato, garantito e preciso per componenti industriali di elevata qualità
NTK Europe è uno dei maggiori fornitori di componenti meccanici di precisione. La qualità dei pezzi e un crescente livello di pulizia richiesti sui componenti finiti ha portato l’azienda a ricercare soluzioni per lavare in modo posizionato i propri prodotti. La collaborazione con Zell Group è stata la soluzione: i loro cesti e le clips personalizzabili per l’alloggiamento dei pezzi ha permesso una pulizia accurata, precisa, sicura e garantita al 100%…
Voglio guardare il video
La ISO 22081 impone ai progettisti un nuovo cartiglio
Progettazione
La ISO 22081 impone ai progettisti un nuovo cartiglio
La nuova normativa ISO 22081 sulle tolleranze generali ha sostituito la vecchia ISO 2768-2 (tolleranze geometriche generali), ma rende possibile anche la sostituzione della norma ISO 2768-1 (tolleranze dimensionali generali, ancora in vigore), permettendo di eliminare completamente (e finalmente!) le classi di precisione…
Voglio approfondire
Centri di lavoro multitasking della serie INTEGREX i-H
Macchine utensili
Centri di lavoro multitasking della serie INTEGREX i-H
Mazak è stata la prima a concepire l’integrazione tra un centro di tornitura e un centro di lavoro in una soluzione unica. I vantaggi includono un aumento della produttività, della flessibilità e della competitività. Scopri i principali vantaggi e guarda Integrex in azione…
Voglio approfondire
Innovazione e sinergia per la produzione industriale
Video
Innovazione e sinergia per la produzione industriale
Nel video il racconto della collaborazione tra Bellini, produttore di lubrificanti industriali, e IEMCA, azienda produttrice di caricatori a barra. Grazie a questa partnership, ogni acquisto di un caricatore a barra IEMCA include anche un fusto di lubrificante Bellini, garantendo una sinergia totale tra i due brand. Unendo innovazione, sostenibilità e sicurezza, questa collaborazione guarda al futuro del settore, con l’obiettivo di migliorare l'efficienza e la sicurezza, promuovendo un ambiente di lavoro sempre più tutelato e tecnologicamente avanzato…
Voglio guardare il video
Servitizzazione: le opportunità per i costruttori di macchine nell’era Industria 5.0
Industria 5.0 | Servitizzazione
Servitizzazione: le opportunità per i costruttori di macchine nell’era Industria 5.0
La servitizzazione introduce ottime opportunità di business sia per gli utilizzatori sia per i costruttori di macchine industriali. Per rendere concrete le opportunità della servitizzazione nel manifatturiero, però, c'è una sfida importante da affrontare: la valorizzazione delle informazioni raccolte dai dispositivi. Diventa necessario saper scegliere le tecnologie e il partner giusti prima di adottare questo modello.
Leggi l'articolo
Innovazione nella creazione di materiali termoplastici e termoindurenti
Curiosità
Innovazione nella creazione di materiali termoplastici e termoindurenti
Un team di scienziati britannici ha fatto un passo in avanti molto importante nel rendere i materiali termoplastici e termoindurenti facili da riciclare. Il loro metodo apre possibilità per migliorare la sostenibilità di gomme, gel, adesivi e vernici...
Voglio approfondire
Manuale di lavorazione della lamiera
Manufacturing Bookshop
Manuale di lavorazione della lamiera
Questa seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera, analogamente alla prima, documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive, con descrizione dei macchinari disponibili e dati tecnici messi a disposizione da tutte le principali aziende del settore, il manuale si concentra infatti sui processi di reale interesse industriale o avviati a diventarlo e sugli strumenti dei quali ci si può avvalere per utilizzare al meglio i semilavorati.
Vai alla scheda libro