Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.10/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.10/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Simulazioni e modelli d'intelligenza artificiale più efficienti
Ricerca
Simulazioni e modelli d'intelligenza artificiale più efficienti
I ricercatori del MIT hanno creato un sistema automatizzato che migliora l’efficienza dei modelli di intelligenza artificiale, consentendo agli sviluppatori di algoritmi di apprendimento profondo di sfruttare simultaneamente due tipi di ridondanza dei dati. Ciò riduce la quantità di elaborazione, larghezza di banda e archiviazione della memoria necessari per le operazioni di apprendimento automatico
Voglio approfondire
Pulizia di minerali e materiali critici, produzione tramite plasma a microonde
Materiali
Pulizia di minerali e materiali critici, produzione tramite plasma a microonde
Con una tecnologia sviluppata al MIT, la società 6K vuole contribuire a riportare la produzione di materiali critici negli Stati Uniti senza sottoprodotti tossici. L’azienda sta attivamente ampliando la sua tecnologia al plasma a microonde, che chiama UniMelt, per trasformare il modo in cui vengono lavorati i minerali critici, creando nuove catene di fornitura nazionali nel processo…
Voglio approfondire
Additive Manufacturing e resistenza a fatica: un tema ancora aperto
Stampa 3D
Additive Manufacturing e resistenza a fatica: un tema ancora aperto
L’additive manufacturing ha guadagnato notevole attenzione in vari settori, per la produzione di parti di servizio funzionali. Tuttavia, il pieno potenziale dell’additive manufacturing come nuovo mezzo per la produzione di parti strutturali non si è ancora pienamente realizzato. Una delle sfide principali per l’adozione di queste tipologie di AM da parte dell’industria è l’incertezza nelle proprietà strutturali delle parti fabbricate…
Voglio approfondire
Come realizzare fori in condizioni particolari
Linee guida
Come realizzare fori in condizioni particolari
La foratura è una lavorazione per asportazione truciolo che permette di realizzare fori mediante l’utilizzo di un utensile rotante e traslante in direzione assiale. La qualità dei fori ottenuti è soggetta a molte variabili, come velocità di avanzamento, materiale e profondità del foro; a causa della difficoltà di ottenere superfici con un livello di finitura elevato in alcune condizioni è richiesta una successiva lavorazione di alesatura o barenatura per raggiungere le tolleranze richieste…
Voglio approfondire
Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Servizi e componenti
Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende…
Continua a leggere
Pettini tangenziali per la filettatura esterna
Lavorazioni
Pettini tangenziali per la filettatura esterna
I pettini tangenziali si possono dividere in due categorie: pettini con filetti dritti (tipo Landis o Wagner) e pettini con filetti inclinati (tipo Jones Lamson). Approfondiamo le differenze tra le varie tipologie, gli schemi di montaggio, la messa a punto, le parti che compongono i pettini tangenziali e i tre principali tipi di filettatura...
Voglio approfondire
ESTS: il nuovo sensore di temperatura compatto e robusto per applicazioni industriali
Componenti industriali | ADV
ESTS: il nuovo sensore di temperatura compatto e robusto per applicazioni industriali
Euroswitch, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori per il monitoraggio industriale, introduce ESTS, il nuovo sensore di temperatura analogico con uscita 4-20mA, progettato per garantire affidabilità e precisione nelle applicazioni più esigenti
Voglio approfondire
I segreti delle tolleranze dimensionali
Progettazione
I segreti delle tolleranze dimensionali
I disegni tecnici vengono ancora concepiti facendo riferimento a strumenti di misura come calibri, nei quali le misure sono espresse come distanze tra punti. Le tolleranze dimensionali vengono inserite su quasi tutte le quote, le cui verifiche conducono molte volte a risultati controversi e dipendenti dalle capacità e dalla sensibilità del metrologo…
Voglio approfondire
Riduttori smart con sensori integrati: più efficienza, meno guasti e costi ridotti
Componenti industriali | ADV
Riduttori smart con sensori integrati: più efficienza, meno guasti e costi ridotti
I riduttori smart con funzionalità cynapse® di WITTENSTEIN alpha portano la digitalizzazione direttamente nei sistemi di trasmissione industriale. Grazie alla sensoristica integrata e all’interfaccia IO-Link, questi riduttori sono in grado di acquisire e analizzare in tempo reale valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio fornendo dati preziosi per migliorare l’efficienza degli impianti…
Voglio approfondire
Le prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
Curiosità
Le prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
La ricerca pubblicata da McKinsey a fine settembre copre 15 tendenze, tra cui connettività avanzata, cloud ed edge computing, quantum computing, intelligenza artificiale generativa (gen AI) e AI applicata. Nella ricerca sono state considerate diverse dimensioni: innovazione, interesse e investimenti...
Voglio approfondire
Autodesk® AutoCAD 2025
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk® AutoCAD 2025
La guida è uno strumento di apprendimento completo per l’utilizzo di Autodesk® AutoCAD nel mondo della progettazione grafica CAD nei settori dell’architettura, della progettazione e nel design industriale. Lo sviluppo dei suoi 27 capitoli è realizzato con una logica graduale e progressiva; la grande esperienza dell’autore nell’uso del software e come formatore certificato fa di questa pubblicazione uno strumento essenziale per il lavoro del progettista e del disegnatore perché basato su un metodo reale e testato su come affrontare le problematiche legate alla stesura del disegno tecnico.
Vai alla scheda tecnica