Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.11/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.11/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Calcolo della resistenza alla flessione al piede del dente
Ricerca
Calcolo della resistenza alla flessione al piede del dente
Per il calcolo della resistenza alla flessione al piede del dente, negli anni sono stati suggeriti vari metodi numerici. L’approccio, illustrato nell’articolo, valido per ingranaggi cilindrici esterni, integra il consolidato metodo ISO 6336-3 con analisi numeriche per identificare e considerare l’influenza dell’effettiva geometria del piede…
Voglio approfondire
Nuovo metodo per progettare metalli e leghe in grado di resistere a impatti estremi
Materiali
Nuovo metodo per progettare metalli e leghe in grado di resistere a impatti estremi
Un team di ricerca guidato dalla Cornell University ha ideato un nuovo metodo di progettazione di metalli e leghe in grado di resistere a impatti estremi che potrebbe contribuire allo sviluppo di automobili, aeromobili e armature in grado di sopportare meglio impatti ad alta velocità, calore estremo e stress…
Voglio approfondire
Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Componenti industriali
Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Nel mondo dell’automazione industriale avanza il nuovo paradigma 5.0. Metal Work è già pronta alla nuova sfida, supportando come sempre le aziende con prodotti e servizi per l’industria del futuro. Il nuovo paradigma produttivo 5.0 affianca alla digitalizzazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva, intesa come flessibilità e capacità di mantenere la fornitura di prodotti e servizi, nonostante le crisi contingenti...
Voglio approfondire
Più efficienza in ambito automotive grazie all’Additive Manufacturing
Stampa 3D
Più efficienza in ambito automotive grazie all’Additive Manufacturing
L’uso di tecniche additive nella produzione di componenti di macchine è diventato sempre più necessario anche grazie alla crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile. Le tecnologie additive sono oggi integrate in molteplici ambiti della produzione di macchine, inclusi il motore, la trasmissione e i componenti di design. Dall’ideazione al re-manufacturing del veicolo, la tecnologia additiva offre soluzioni, servizi e supporto in tutte le fasi del ciclo di vita del veicolo…
Voglio approfondire
La rivoluzione del laser GHz Burst per microlavorazioni ad alta precisione
White Paper | Free Download
La rivoluzione del laser GHz Burst per microlavorazioni ad alta precisione
Dall’elettronica al biomedicale, dall’automotive all’aerospace fino all’oreficeria, ogni settore industriale ha esigenze sempre più stringenti nella lavorazione di metalli, materiali plastici, vetro, ceramica e materiali multistrato. Precisione, rapidità e versatilità non sono più solo obiettivi, ma requisiti essenziali per processi produttivi sempre più sofisticati. La nuova tecnologia laser GHz Burst assicura l’esecuzione di microlavorazioni di grandissima precisione, ma con velocità, rendimenti e flessibilità molto più alti rispetto agli standard attuali…
Voglio scaricare il White Paper
Conoscete il processo di funzionamento dell’elettroerosione a tuffo?
Linee guida
Conoscete il processo di funzionamento dell’elettroerosione a tuffo?
Il punto di forza delle lavorazioni non convenzionali e, in particolare dell’elettroerosione, è il meccanismo di rimozione svincolato dal contatto meccanico tra elettrodo-utensile e pezzo. In questo caso, il processo di asportazione avviene grazie alla formazione di rapide scariche elettriche all’interno dello sparking gap presente tra l’elettrodo-utensile e il pezzo in lavorazione…
Voglio approfondire
AI-Matters Roadshow 2025: al via la prima tappa al Cineca di Bologna, il 26 marzo
Eventi | AI-MATTERS Roadshow
AI-Matters Roadshow 2025: al via la prima tappa al Cineca di Bologna, il 26 marzo
AI-Matters EU è un progetto finanziato da Unione Europea e MIMIT che supporta le aziende nella fase di demo e testing di soluzioni di Intelligenza Artificiale da proporre al mercato. Parte il 26 marzo 2025, al Cineca di Bologna, la prima tappa del Roadshow organizzato da MADE4.0 sul territorio nazionale in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply. Partecipare ti permette di scoprire come beneficiare dei fondi messi a disposizione da AI-Matters EU, ottenendo da MADE4.0 e dai suoi partner i migliori servizi di consulenza personalizzata per affrontare le sfide dell’integrazione dell’AI nel manifatturiero. Prenota subito il tuo posto alla tappa del 26 marzo al Cineca di Bologna!
Prenota il tuo posto
Lo stato dell’arte di ingranaggi e trasmissioni
Attualità
Lo stato dell’arte di ingranaggi e trasmissioni
La comunità di esperti in ingranaggi e trasmissioni si è riunita a Rosemont (Illinois) per discutere di face gear, riduzione del rumore, lubrificazione e rivestimenti nanocompositi. L’ultima edizione dell’AGMA Fall Technical Meeting svoltasi a Rosemont (Illinois) ha visto un’ottima partecipazione, in netta crescita rispetto alla precedente edizione, con 133 delegati, provenienti in maggioranza dalle aziende e, in buon numero, anche dall’accademia...
Voglio approfondire
WEBINAR 25 marzo | Efficienza e flessibilità per le PMI: scopri tutto il potenziale dei cobot nell’asservimento macchine
SAVE THE DATE | 25 MARZO 2025, ORE 15.00
WEBINAR 25 marzo | Efficienza e flessibilità per le PMI: scopri tutto il potenziale dei cobot nell’asservimento macchine
Il 25 marzo alle 15.00, nel webinar dal titolo Efficienza e flessibilità per le PMI: scopri tutto il potenziale dei cobot nell’asservimento macchine, organizzato da Automazionenews in collaborazione con ABB Robotics, Oscar Ferrato, Cobot Product Manager di ABB Italia, discuterà con Alessandro Garnero, Direttore Editoriale Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove Media, di come scegliere la soluzione collaborativa più idonea alle esigenze di asservimento macchine e come integrarla nelle linee di produzione senza stravolgere i processi esistenti...
Iscriviti al webinar
Nuove particelle biodegradabili per sostituire le microplastiche nei prodotti per la salute e la bellezza
Curiosità
Nuove particelle biodegradabili per sostituire le microplastiche nei prodotti per la salute e la bellezza
Le microplastiche rappresentano un pericolo ambientale presente quasi ovunque sulla Terra. Derivano dalla degradazione di molti materiali sintetici che usiamo nella vita quotidiana, inclusi detergenti, cosmetici e altri prodotti di bellezza. I ricercatori del MIT (USA) hanno sviluppato una classe di materiali biodegradabili che potrebbero sostituire le microplastiche comunemente utilizzate nei prodotti di bellezza...
Voglio approfondire
Autodesk® AutoCAD 2025
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk® AutoCAD 2025
La guida è uno strumento di apprendimento completo per l’utilizzo di Autodesk® AutoCAD nel mondo della progettazione grafica CAD nei settori dell’architettura, della progettazione e nel design industriale. Lo sviluppo dei suoi 27 capitoli è realizzato con una logica graduale e progressiva; la grande esperienza dell’autore nell’uso del software e come formatore certificato fa di questa pubblicazione uno strumento essenziale per il lavoro del progettista e del disegnatore perché basato su un metodo reale e testato su come affrontare le problematiche legate alla stesura del disegno tecnico.
Vai alla scheda tecnica