Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.12/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.12/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Intelligenza Artificiale per ottimizzare il ritorno elastico
Ricerca
Intelligenza Artificiale per ottimizzare il ritorno elastico
Tradizionalmente, la produzione di lamiera si basa su una serie di processi di formatura come, ad esempio, la piegatura, la punzonatura o l’imbutitura. Questi processi sono spesso caratterizzati da una rigidità che limita la capacità di adattamento a nuove esigenze produttive in termini di volumi, forma o di ciclo. Gli autori della ricerca si pongono l’obiettivo di predire l’errore dovuto al ritorno elastico a seguito di una produzione per formatura incrementale a singolo punto (SPIF)…
Voglio approfondire
Trasformare la CO<sub>2 </sub>industriale in un combustibile rinnovabile
Materiali
Trasformare la CO2 industriale in un combustibile rinnovabile
Un gruppo di ricerca della Yale University ha creato metanolo, un combustibile liquido ampiamente utilizzato per motori a combustione interna e altri motori, dalle emissioni industriali di CO2, un gas serra primario che contribuisce al cambiamento climatico. Il processo potrebbe avere applicazioni di vasta portata in tutto il settore…
Voglio approfondire
Molle standard di alta qualità con consegna rapida
E-Commerce e servizi
Molle standard di alta qualità con consegna rapida
D.I.M. si distingue per la sua capacità di adattarsi alle esigenze dei clienti, offrendo un servizio efficiente, un catalogo di molle standard di qualità ampio, con la possibilità di ordinare online e ricevere supporto immediato via Whatsapp. Per un progettista avere interruzioni nella produzione o nei progetti in corso può causare diversi disagi. Per questo motivo D.I.M. si impegna a garantire ai suoi clienti un servizio rapido e continuativo
Voglio approfondire
I vantaggi dell’additive manufacturing in produzione
Stampa 3D
I vantaggi dell’additive manufacturing in produzione
Le tecnologie additive possono essere utilizzate per tre operazioni principali: Rapid Manufacturing, ossia la creazione di particolari senza i vincoli delle tecnologie tradizionali; Rapid Tooling, ovvero la creazione rapida di stampi per ottenere altri particolari e Prototipazione Rapida. La produzione è senza dubbio l’ambito in cui l’additive sta vivendo un importante sviluppo applicativo…
Voglio approfondire
Piegatura della lamiera | Consulta la guida rapida per scoprirne tecniche, strumenti e consigli
I pilastri della meccanica
Piegatura della lamiera | Consulta la guida rapida per scoprirne tecniche, strumenti e consigli
Che si tratti di processi manuali o automatizzati, riuscire a produrre pezzi perfettamente piegati, nei tempi giusti, rappresenta l’obiettivo primario per ogni carpenteria metallica. Ma cosa si nasconde realmente dietro questo pilastro della meccanica? Clicca sul link per accedere alla guida essenziale di Meccanicanews consultata da oltre 4.000 professionisti all’anno. Potrai scoprire le diverse tipologie di presse piegatrici esistenti, le principali tecniche utilizzabili, le migliori tecnologie disponibili sul mercato per aiutarti a ottenere piegature rapide, precise e perfette al primo colpo…
Voglio approfondire
Analisi NVH delle trasmissioni meccaniche
Linee guida
Analisi NVH delle trasmissioni meccaniche
Le caratteristiche di rumorosità e vibrazione (NVH) sono aspetti sempre più critici della progettazione dei riduttori, che influenzano la percezione della qualità del prodotto da parte dell’utente. Nel mercato odierno, la riduzione del rumore e delle vibrazioni indesiderate non solo migliora la soddisfazione dell’utente, ma fornisce anche un significativo vantaggio competitivo. Una guida ingegneristica per lo sviluppo di modelli numerici di simulazione NVH per trasmissioni meccaniche…
Voglio approfondire
Innovazione e qualità per un’industria più efficiente
Filtri industriali | ADV
Innovazione e qualità per un’industria più efficiente
Dal 1976, Fai Filtri è un punto di riferimento nella produzione di sistemi di filtrazione industriale, con un know-how consolidato nel settore aftermarket. Grazie a un’esperienza pluridecennale, l’azienda offre soluzioni innovative per garantire la massima efficienza nella manutenzione dei macchinari industriali, riducendo i rischi legati alla contaminazione di oli, carburanti e altri fluidi essenziali…
Voglio approfondire
Processi di puntatura più veloci per piccoli lotti grazie alle maschere
Lavorazioni
Processi di puntatura più veloci per piccoli lotti grazie alle maschere
Dal problema alla soluzione: vediamo come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità del prodotto, per le aziende che gestiscono piccoli lotti...
Voglio approfondire
Pronto per ogni esigenza
Componenti
Pronto per ogni esigenza
Le macchine confezionatrici innovative e completamente automatiche si caratterizzano da molteplici processi che vanno dal riempimento con bevande gustose e dissetanti di bottiglie o lattine, all’etichettatura e palletizzazione in maniche, cestini o imballaggi completamente sigillati. Grazie a questa tecnologia altamente dinamica, questi macchinari raggiungono un rendimento elevato con un ingombro ridotto. In queste macchine viene montato il giunto torsionalmente rigido Semiflex di Schmidt-Kupplung che supporta il processo sincronizzato sulle singole stazioni di produzione…
Voglio approfondire
L’IA come evoluzione della creatività, non la sua fine
Curiosità
L’IA come evoluzione della creatività, non la sua fine
Se è vero che stiamo vivendo una rivoluzione tecnologica, l’idea che l’IA possa sostituire i progettisti solleva una domanda fondamentale: in un mondo sempre più automatizzato, dove finisce l’umano e dove inizia la macchina? La risposta, però, non è così semplice come sembra. Piuttosto che competere con la creatività umana, l’IA si propone come una nuova alleata in grado di potenziare e arricchire il processo progettuale. Ma come si inserisce in questo quadro la vera essenza dell’arte progettuale?
Voglio approfondire
Come ottimizzare i consumi energetici nelle lavorazioni di tornitura e fresatura
Libri | Manufacturing Bookshop
Come ottimizzare i consumi energetici nelle lavorazioni di tornitura e fresatura
In un momento storico in cui l’efficienza energetica è diventata una priorità per il settore manifatturiero, il Prof. Massimiliano Annoni del Politecnico di Milano ha realizzato una serie di tre articoli che ora sono disponibili in un pratico e-book. Questa guida offre un’analisi approfondita su come ottimizzare i consumi energetici nelle lavorazioni di tornitura e fresatura
Continua a leggere...