Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
TgOnline
|
La puntata di marzo di Manufacturing News è online!
|
La nuova puntata del TG è online! Anche in questa edizione condivideremo aggiornamenti, curiosità e novità che stanno plasmando il futuro dell'industria manifatturiera. Dalla Smart Home alla E-mobility, dal riduttore epicicloidale alla produzione di materiali rari dai rifiuti elettrici fino alla creazione di energia dalla carta: non perderti questa puntata! |
|
|
|
|
Ricerca
|
Riparare gli utensili per l’estrazione mineraria con tecnologia laser e intelligenza artificiale
|
I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno combinato la tecnologia laser con l’intelligenza artificiale sviluppando una tecnica per riparare i denti delle benne usurati e altri utensili utilizzati nell’estrazione mineraria. Il progetto, denominato Artificial Intelligence Enhancement of Process Sensing for Adaptive Laser Additive Manufacturing (AI-SLAM), ha visto la collaborazione degli scienziati tedeschi con organizzazioni di ricerca e aziende canadesi… |
|
|
|
|
Macchine utensili | ADV
|
HYPERTURN 45, più potenza in ogni forma di ciclo
|
La ditta F.lli Gaiani srl, presente sul mercato nazionale della macchina utensile a partire dal 1967, presenta, insieme ad EMCO, il tornio CNC HYPERTURN 45 SM2Y con controllo Siemens One oppure Fanuc 31i e passaggio barra Ø 45 mm. Interfaccia utente EMCOnnect digital service per una facile interazione uomo/macchina che offre supporto remoto per diagnostica e manutenzione, stato della macchina, notifica di allarmi (mail) e capacità di diagnosi con manutenzione mirata e proattiva… |
|
|
|
|
|
|
|
Additive manufacturing
|
Plastica riciclabile per stampanti 3D
|
Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology di Atlanta, negli Stati Uniti, ha introdotto una nuova classe di polimeri chiamati politioenoni, riciclabili meccanicamente e chimicamente e adatti alla stampa 3D. In un articolo, pubblicato sulla rivista Angewandte Chemie, gli scienziati hanno dimostrato migliori proprietà meccaniche rispetto alle poliolefine convenzionali, grazie a uno speciale elemento costitutivo a forma di anello… |
|
|
|
|
Webinar
|
Sicurezza funzionale nell’automazione industriale
|
La sicurezza funzionale svolge un ruolo centrale a garanzia che sistemi, macchinari e dispositivi funzionino in modo affidabile, anche in presenza di guasti o errori, favorendo ridondanza e rilevamento tempestivo di anomalie. Una mancata integrazione di specifiche misure di functional safety può mettere a rischio la protezione di persone e risorse nei processi industriali. Il 15 aprile alle ore 10:00 approfondiremo il concetto di Sicurezza Funzionale, vedremo i principali standard e protocolli di riferimento e analizzeremo alcune soluzioni utili a semplificare l’integrazione della sicurezza funzionale, a partire dalle reti di comunicazione… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Tecnica della fresatura: macchine, utensili e parametri
|
La fresatura può essere utilizzata in una moltitudine di situazione per svariate operazioni, tra le quali la fresatura di estremità, la fresatura a smusso, la spianatura di superfici. Può essere inoltre utilizzata alternativamente a foratura, alesatura, svasatura e filettatura per realizzare fori ciechi, passanti, filettature, cavità e una vasta tipologia di superfici. Le caratteristiche del processo lo rendono ideale per la produzione di lotti di quantità limitata, prototipi o elementi progettati su misura; viene impiegata anche per fabbricare utensili impiegati in altri processi come, ad esempio, gli stampi tridimensionali… |
|
|
|
|
Progettazione
|
I segreti delle tolleranze dimensionali
|
I disegni tecnici vengono ancora concepiti facendo riferimento a strumenti di misura come calibri. Le tolleranze dimensionali vengono inserite su quasi tutte le quote, le cui verifiche conducono molte volte a risultati controversi e dipendenti dalle capacità e dalla sensibilità del metrologo. Sarebbe quindi auspicabile sfruttare i vantaggi delle CMM e/o altri sistemi di misura a coordinate e, allo stesso tempo, definire tecniche più sofisticate per specificare i controlli dimensionali in modo da soddisfare qualsiasi requisito derivante da numerose applicazioni industriali… |
|
|
|
|
Fiere ed eventi
|
MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica
|
MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. La fiera ha accolto 66.573 visitatori che hanno potuto incontrare le oltre 2.100 aziende espositrici, visitare 13 saloni tematici e più di 100.000 mq di superficie espositiva. L’edizione 2025 si è distinta per un forte focus sulla transizione ecologica e digitale, dando ampio spazio anche al tema delle competenze necessarie per il suo sviluppo... |
|
|
|
|
Formazione
|
Ecosistema 4+2, la filiera tecnologico-professionale è realtà
|
La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati per adeguarsi alle richieste del mondo del lavoro. Con la filiera tecnologico-professionale, infatti, si punta molto su meccanica e meccatronica, eccellenze del made in Italy… |
|
|
|
|
Curiosità
|
Una piattaforma per raccogliere i dati sulla sostenibilità
|
La sostenibilità è un vantaggio competitivo fondamentale per le aziende, ma preparare i report ambientali richiesti e per ottenere le certificazioni può essere laborioso e costoso. L’Istituto Fraunhofer ha sviluppato EcoHub, una piattaforma che raccoglie ed elabora dati sulla sostenibilità su base centralizzata, semplificando la stesura di report ambientali e la richiesta di certificazione da parte delle aziende manifatturiere… |
|
|
|
|
|