Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.14/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.14/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Metodi di prova per determinare la resistenza delle ruote dentate
Ricerca
Metodi di prova per determinare la resistenza delle ruote dentate
Le ruote dentate, come tutti i componenti meccanici, sono soggette al cedimento, spesso legato a fenomeni di fatica, i quali possono compromettere l’efficienza e l’affidabilità dell’intero sistema. Un’analisi dei metodi di prova per determinare i limiti di cedimento degli ingranaggi attualmente in uso, con particolare attenzione ai due principali tipi di cedimento: il pitting e la fatica flessionale
Voglio approfondire
Tessuti touchless intelligenti e lavabili
Materiali
Tessuti touchless intelligenti e lavabili
In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione permette l’attivazione di diverse funzioni attraverso l’interazione con un magnete, promettendo di trasformare l’uso quotidiano dei tessuti…
Voglio approfondire
Health Index: il futuro della manutenzione predittiva per i riduttori
Componentistica industriale | ADV
Health Index: il futuro della manutenzione predittiva per i riduttori
Nel panorama dell’industria 4.0, WITTENSTEIN alpha continua a innovare con soluzioni intelligenti per la gestione e la manutenzione degli organi di trasmissione. Tra le funzionalità avanzate offerte dalla tecnologia cynapse®, spicca Health Index, un innovativo strumento di diagnostica progettato per monitorare in tempo reale lo stato di salute dei riduttori
Voglio approfondire
Metodo di stampa 3D ispirato alla natura per produrre polimeri in mondo economico
Additive manufacturing
Metodo di stampa 3D ispirato alla natura per produrre polimeri in mondo economico
I ricercatori del Beckman Institute for Advanced Science and Technology, nell’Illinois, hanno creato la “stampa di crescita”, che imita l’espansione verso l’esterno dei tronchi degli alberi per stampare parti in polimero in modo rapido ed efficiente senza il bisogno degli stampi e delle costose attrezzature solitamente associate alla stampa 3D. Il loro lavoro è apparso sulla rivista Advanced Materials
Voglio approfondire
13 novembre | Iscriviti alla quarta edizione di Lamiera Training Day!
SAVE THE DATE
13 novembre | Iscriviti alla quarta edizione di Lamiera Training Day!
Anche nel 2025 la rivista Lamiera rinnova l’appuntamento con l’evento più importante per i professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Approfondimenti tecnici, case history, best practice e benchmarking di mercato saranno al centro di questa quarta edizione in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Un appuntamento da non perdere, per un evento ormai consolidato per tutti i professionisti del settore. Iscriviti subito!
Voglio partecipare
Opportunità e vantaggi del taglio laser
Linee guida
Opportunità e vantaggi del taglio laser
I vantaggi del taglio laser sono da ricercarsi principalmente nella velocità, nella precisione, nella qualità del lembo generato e al costo limitato della lavorazione. Tale lavorazione permette di ottenere vantaggi tanto nella fase di progettazione vera e propria quanto nella fase di progettazione del ciclo di produzione; è possibile, infatti, lavorare con una grande variabilità di spessori e di materiali
Voglio approfondire
Open House Celada
Video
Open House Celada
Sono ripartire le giornate di Open House di Celada. La prima tappa è stata il Triveneto: presso la sede di Siprom a Padova, sono state esposte le varie offerte multibrand di tecnologie per le lavorazioni meccaniche dei marchi più prestigiosi. Tra le novità, è stato presentato il nuovo centro di lavoro orizzontale HE50D Neway CNC e la Celada Academy. Il secondo appuntamento sarà ad Ariccia dal 9 al 12 aprile...
Guarda il video completo
Gli elementi rigidi
Progettazione
Gli elementi rigidi
Simulare significa approssimare e per approssimare si deve essere in grado di capire quali sono le parti importanti di un assieme e quali invece non sono necessarie ai fini dei risultati che dobbiamo ottenere. Ma come si fa a tenere in considerazione il motore senza modellarlo e senza attribuirgli le caratteristiche di materiale? Queste semplificazioni possono essere fatte con degli elementi rigidi
Voglio approfondire
HSC (High Speed Cutting), lavorazione strategica
Lavorazioni
HSC (High Speed Cutting), lavorazione strategica
La HSC (High Speed Cutting), nata per merito di DARPA (l’agenzia militare di ricerca strategica americana) è una tecnica di enorme potenzialità specialmente per materiali non ferrosi con i quali è più facile ottenere enormi volumi di asportazione di truciolo e che hanno intrinsecamente una ottima dissipazione di calore…
Voglio approfondire
Industria siderurgica 2025: acciai altoresistenziali alla prova
Mercato
Industria siderurgica 2025: acciai altoresistenziali alla prova
L’impasse di alcuni tradizionali e primari mercati di sbocco, automotive in primis, incide sulle dinamiche dell’industria siderurgica e delle materie prime, rallentando la crescita e l’affermazione dei prodotti sulla carta più adatti alla transizione verde: tale è il caso degli acciai altoresistenziali
Voglio approfondire
Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP
Curiosità
Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP
Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso tra cielo e mare. Negli anni ’60, due brillanti scienziati, Fred Fisher e Fred Spiess, realizzarono questa straordinaria visione, progettando presso il Marine Physical Laboratory dell’Università della California a San Diego, un’opera pionieristica nel campo della ricerca oceanografica: il FLIP, la FLoating Instrument Platform, una piattaforma rivoluzionaria senza precedenti…
Voglio approfondire
Autodesk® Fusion
Libri|Manufacturing Bookshop
Autodesk® Fusion
Autodesk Fusion è un vero e proprio strumento CAD, CAM, CAE e PCB in grado di supportare, in un unico pacchetto, l’intero processo di ingegnerizzazione e sviluppo del prodotto, combinando strumenti per la progettazione industriale, meccanica ed elettronica, consentendo la simulazione, l’esplorazione generativa, la fabbricazione additiva e facilitando col suo essere “in cloud” la collaborazione tra i membri di un team.
Vai alla scheda tecnica