N.18/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Per progettare una struttura in ghisa, una grande attenzione va rivolta sia a verificarne la resistenza in condizioni statiche e dinamiche sia alle condizioni di degrado nel tempo a cui sono sottoposte le prestazioni della struttura. Il presente studio mostra i risultati ottenuti in una campagna di misura del comportamento a fatica di una ghisa sferoidale (SGI) e di una meno impiegata ghisa a grafite compatta (CGI)…
Riconoscere una lega sconosciuta in tempo reale, con facilità, e direttamente in opera: tutto ciò è possibile grazie ad una nuova tecnologia, con un cuore italiano. Quella tecnologia si chiama fluorescenza a raggi X (XRF). Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Greta Bonacina, specializzata in Geochimica e responsabile di prodotto per Quantanalitica…
All’interno del progetto europeo Proboscis (Proboscidean sensitive soft robot for versatile gripping), in cui collabora l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si sta sviluppando una mano artificiale dotata di “muscoli” pneumatici stampati in 3D con materiale polimerico…
La fresatura meccanica è una lavorazione per asportazione di truciolo con cui ottenere una vasta gamma di superfici mediante il moto rotatorio di un utensile a più taglienti. La lavorazione solitamente si svolge in più passaggi: dalla sgrossatura alla finitura…
Fernando Gironi, condirettore generale di Pneumax, presenta in questo video l’headquarter di Lurano (BG), dove si occupa di supportare i reparti di ufficio acquisti, ufficio tecnico, produzione, ricerca e sviluppo, prototipazione e product management. In occasione delle fiere del 2023 Pneumax presenterà diversi nuovi prodotti, tra cui la gamma EVO…
Fra le caratteristiche tecnologiche che indicano l’attitudine di un materiale a essere processato per asportazione di truciolo spicca la lavorabilità, che sarà uno dei parametri di definizione della lavorazione, dalla scelta della macchina, al tipo di utensile, ai parametri di taglio e al sistema di lubrorefrigerazione. Ma cosa si intende per lavorabilità? La risposta in questo interessante articolo…
Un disegno tecnico è un documento per comunicare, in maniera completa, precisa e rigorosa, tutte le informazioni di un componente industriale. Per comunicare le specifiche tecniche e funzionali dei componenti ed evitare controversie coi fornitori, il documento disegno deve essere rigoroso, completo ed univoco…
Ridurre gli sprechi nei processi produttivi eliminando tutto ciò che utilizza risorse senza aggiungere valore è l’obiettivo che ogni imprenditore vuole perseguire. Il 13 giugno 2023 la rivista Macchine Utensili organizza, in collaborazione con il Centro Operations e Lean Management della LIUC Business School, il convegno dal titolo “La produzione snella è un obiettivo possibile”
Le leghe HSRA, più note come superleghe, sono oggi largamente diffuse, grazie anche all’evoluzione tecnologica che ne permette la lavorazione, per quanto siano richieste adeguate cautele ed attenzioni. In tempi recenti, è diventato palese il ruolo chiave rivestito dalla lubrorefrigerazione, dalla scelta del fluido per arrivare al sistema di gestione di tale fluido, ruolo che diventa ancora più importante quando si devono lavorare leghe HSRA…
I cedimenti per fatica, secondo l’approccio classico, vengono descritti dal diagramma di Wöhler che lega il livello di carico con il massimo numero di cicli a cui il componente può essere sottoposto prima di arrivare a cedimento. Tuttavia, questo strumento non tiene conto delle deformazioni plastiche che riducono in modo significativo il massimo numero di cicli che il componente può tollerare. Proprio per questo motivo si parla di fatica a basso numero di cicli (LCF – low cycle fatigue) o oligociclica (dal greco oligos – breve)…
Le soluzioni digitalizzate in chiave 4.0 e i sistemi dotati di automazione sono ormai iscritti nel codice genetico delle imprese specializzate nella lavorazione della lamiera e rappresentano la risposta alle esigenze di clienti che chiedono massima precisione in tempi rapidi. Presentiamo le esperienze di due aziende, diverse per vocazione ma accomunate dall’attenzione all’innovazione tecnologica e dal continuo arricchimento del parco-macchine…
Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all’Università di Cassino, l’invecchiamento dei sistemi di accumulo a batterie agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico…
La stampa 3D è applicabile a tutti i settori industriali. Chiunque si occupi di design e produzione industriale o di strategie di pianificazione dovrebbe conoscere almeno le basi dell'AM (Additive Manufacturing) per essere in grado di fare una valutazione accurata e scegliere la migliore tecnologia applicabile. Questo manuale fornisce le conoscenze di base dei processi, riportando applicazioni di esempio e materiali utilizzabili. Inoltre, è presente una sezione dedicata a utili domande esplicative.