N.19/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Usando il laser, i ricercatori del Fraunhofer IWS sono riusciti a saldare strutture a camera cava in filigrana con fogli di copertura che formano pannelli sandwich leggeri offrendo nuove prospettive di costruzione leggera per sovrastrutture navali, ferrovie e capannoni industriali...
Il polietilene ad altissimo peso molecolare, o UHMWPE (da Ultra High Molecular Weight Poly-Ethylene), è un materiale ancora poco conosciuto, caratterizzato da catene polimeriche estremamente lunghe che gli conferiscono un’elevata resistenza. Grazie alle notevoli proprietà meccaniche specifiche, il suo utilizzo si sta gradualmente estendendo a molteplici campi di applicazione…
Se sei un progettista o lavori in produzione non puoi non conoscere le enormi potenzialità che offre la stampa 3D in ambito manufacturing. Un’analisi completa di questa tecnologia è a vostra disposizione: dai macchinari alle tecniche impiegate, dalla ricerca sui materiali alle relative applicazioni in ambito industriale fino ad arrivare ai trattamenti e al post processing. Seguiteci online per saperne di più…
In questo articolo troverete elencati i calcoli più comuni che servono per definire alcuni elementi del profilo del dente del creatore. I più comuni sono: calcolo del profilo normale; calcolo dell’angolo di pressione minorato nei creatori; calcolo del profilo di semitopping; calcolo di verifica per l’utilizzo del semitopping…
La dinamica della liberazione dalla pesantezza materiale della forma strutturale è sempre più efficace, grazie a nuove tecnologie, conoscenza di strumenti progettuali ed evoluzione del pensiero: la smaterializzazione e l’alleggerimento hanno raggiunto il felice risultato di un alleggerimento tanto materiale quanto percettivo. Le strutture pneumatiche sono costruzioni leggere rispetto ai carichi sopportati: ecco alcune applicazioni…
Mecal Machinery e Oddicini racconteranno la loro esperienza con il nuovo elettromandrino Wi-Fi ES951 connesso alla piattaforma IoT MyHSD. Partecipa al webinar del 25 maggio! Questa combinazione all’interno del centro di lavoro permette di ridurre i costi di manutenzione; analizzare i dati in tempo reale per convertirli in informazioni utili e ottimizzare la manutenzione attraverso notifiche tempestive e procedure guidate di risoluzione dei problemi…
Con la dicitura organi flessibili si intendono sostanzialmente funi, cinghie e catene. Il loro campo di utilizzo è veramente ampio e va dalla trasmissione della potenza nei mezzi a due ruote (catene utilizzate sia nelle biciclette che nelle motociclette), al trasporto di materiale e persone (si pensi agli impianti a fune come seggiovie, skilift e ascensori) e molto altro…
Già da tempo il mondo della produzione di stampi ha abbattuto i tempi di programmazione CNC tramite l’utilizzo di sistemi CAM evoluti. Un programma verificato e testato contro le collisioni permette di gestire cicli di lavoro che prevedono molte ore di lavorazione in macchina in modalità non presidiata…
MECSPE torna a Bari alla Nuova Fiera del Levante dal 23 al 25 novembre per trasformare la città in un polo di approfondimento sull’industria manifatturiera per il Centro e Sud Italia. Dopo il boom di visitatori alla fiera madre di Bologna e il successo della prima edizione barese nel 2019, MECSPE vola a Bari per fare il punto sul progresso industriale. Un percorso tra formazione, innovazione e sostenibilità…
La costante attenzione all’innovazione e alle richieste del mercato, unite alla capacità di progettazione e di sviluppo, ha permesso a M.W.M. freni frizioni di ampliare la sua già vasta gamma di innesti a dentini, lanciando la nuova serie 08…
Garanzia SupportItalia è lo strumento straordinario messo in campo per sostenere le imprese italiane colpite dagli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russa-ucraina. L’obiettivo è aiutarle a reperire la liquidità necessaria per fronteggiare gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russa-ucraina…
SPS Italia, l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, torna a Parma dal 23 al 25 maggio 2023. Alle aree tematiche già consolidate di District 4.0 se ne aggiunge una nuova: “Sustainable Innovation”…
I ricercatori della Tokyo University of Science hanno sviluppato un metodo economico per produrre nanotubi di carbonio a parete multipla (MWNT) su una pellicola di plastica. I nanotubi di carbonio (CNT) sono strutture cilindriche simili a tubi fatte di atomi di carbonio che mostrano proprietà fisiche molto richieste come elevata resistenza, peso ridotto ed eccellenti conduttività termiche ed elettriche…
Il trend del futuro delle fabbriche è segnato: progettare sistemi di produzione economicamente ed ecologicamente sostenibili durante l‘intero ciclo di vita. Questo Manuale si propone come una guida alla Fabbrica Digitale (alias Industria 4.0) che sintetizza il concetto di digitalizzazione come valore aggiunto del manifatturiero del futuro, attraverso il collegamento in rete in tempo reale di persone, macchine, dispositivi, attrezzature e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi produttivi.