N.20/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Un nuovo processo chimico che consente di tagliare e ricucire insieme strati nanoscopici di materiali bidimensionali, come un sarto modifica un abito, potrebbe essere lo strumento per progettare la tecnologia di un futuro energetico sostenibile…
I fenomeni di fatica che coinvolgono i materiali rappresentano a tutti gli effetti il 75% dei cedimenti di organi meccanici. Vediamo di spiegare in cosa consiste il fenomeno della fatica, e quali sono le possibili soluzioni per contrastarlo…
Il nuovo sistema MechSense, sviluppato dai ricercatori del MIT, consente di stampare sensori in 3D direttamente nelle parti mobili di un meccanismo utilizzando un filamento di stampa 3D conduttivo che offre ai dispositivi la capacità di rilevare la propria posizione angolare, la velocità e la direzione di rotazione…
L’Elettroerosione o EDM (dall’inglese Electrical Discharge Machining) rappresenta una delle tecniche di lavorazione più promettente nel campo delle lavorazioni di precisione per l’ottenimento di profili geometricamente complessi e con un rapporto di forma elevato poiché non genera bave e non risente delle caratteristiche meccaniche del materiale che si sta lavorando…
Mecal Machinery e Oddicini racconteranno la loro esperienza con il nuovo elettromandrino Wi-Fi ES951 connesso alla piattaforma IoT MyHSD. Partecipa al webinar del 25 maggio! Questa combinazione all’interno del centro di lavoro permette di ridurre i costi di manutenzione; analizzare i dati in tempo reale per convertirli in informazioni utili e ottimizzare la manutenzione attraverso notifiche tempestive e procedure guidate di risoluzione dei problemi…
L’impianto industriale è costituito da un complesso di macchine, apparecchiature e servizi che consentono la trasformazione di materie prime o derivati in prodotti finiti. Durante la progettazione, spesso si incontrano diverse difficoltà e una delle componenti che viene spesso sottovalutata è il giunto, una delle trasmissioni meccaniche presenti tra le macchine. Favari Trasmissioni ci presenta un caso reale…
Come si comporterà il manufatto in esercizio? Quale può essere il miglior processo produttivo? La risposta a queste domande lega strettamente la progettazione e la produzione, attraverso la conoscenza delle proprietà del materiale. Oltre alla prova di trazione, un altro metodo per determinare le proprietà di un materiale è la prova di torsione…
ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti che possono essere determinanti per l’esito della verifica della conformità alla specifica…
Per applicazioni in cui sono richieste distanze di sicurezza estremamente ridotte, vengono impiegate le barriere fotoelettriche di sicurezza PSENopt Pilz. Grazie ai tempi di risposta rapidisono la soluzione ideale per le applicazioni di protezione dito e possono essere posizionate molto vicino al punto pericoloso…
Qualsiasi calcolo, che sia un’analisi strutturale o fluidodinamica, richiede un dispendio di tempo e di risorse non indifferente. Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più strumenti alternativi che possono predire il risultato di un’analisi in una manciata di secondi e con un impiego di risorse decisamente minore: modelli di ordine ridotto, superfici surrogate e, di recente, anche machine learning e AI…
La produzione come la conosciamo oggi è destinata a cambiare nel prossimo futuro. Progettazione avanzata e processi altamente automatizzati di stampa si intersecheranno per creare una massiccia trasformazione della produzione. Quale sarà il ruolo della produzione additiva?
La Pump & Motor Division Europe di Parker Hannifin, leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, ha annunciato il lancio della serie F4, la nuova pompa per autocarri a doppio flusso sganciabile, presentandola come un’innovazione per il mercato dell’idraulica mobile…
Ridurre gli sprechi nei processi produttivi eliminando tutto ciò che utilizza risorse senza aggiungere valore è l’obiettivo che ogni imprenditore vuole perseguire. Il 13 giugno 2023 la rivista Macchine Utensili organizza, in collaborazione con il Centro Operations e Lean Management della LIUC Business School, il convegno dal titolo “La produzione snella è un obiettivo possibile”
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti in 7 differenti settori...
I contenuti di questa seconda edizione sono stati aggiornati all’uso di sistemi attuali, quali il DLS (Digital Light Synthesis) che nel frattempo è diventato sempre più utilizzato dai progettisti di tutto il mondo. I processi affrontati sono stati realizzati per tutti i designer e progettisti industriali che si avvicinano per la prima volta a questa tecnologia e che vogliono imparare a produrre in modo corretto prototipi tecnici o prodotti finali.