Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.21/2020 – Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.21/2020 – Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
---Errore: body=[]---
Reverse Engineering e Generative Design…insieme è meglio
Progettazione
Reverse Engineering e Generative Design…insieme è meglio

L’utilizzo combinato di Reverse Engineering e Generative Design permette di seguire un workflow di lavoro più corretto e di ottenere risultati migliori. Reverse Engineering Il Reverse Engineering può essere definito come un insieme di tecniche che permette di generare un modello 3D dall’acquisizione di un oggetto reale. Le più comuni tecniche utilizzate sono quelle attive, […]

Continua a leggere»
L’Istituto nazionale di fisica nucleare stampa in 3D parti per la ISS
Additive
L’Istituto nazionale di fisica nucleare stampa in 3D parti per la ISS

L’Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati ricorre alla stampa 3D di Stratasys per fabbricare pezzi certificati da utilizzare sulla stazione spaziale internazionale (ISS). Stratasys ha rivelato che la sua tecnologia FDM di livello industriale viene utilizzata per produrre parti stampate in 3D certificate per l’uso sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nell’ambito di un accordo […]

Continua a leggere»
---Errore: body=[]---
Hydac: l’oleodinamica, una via per l’automazione e la meccatronica
Contenuto Sponsorizzato
Hydac: l’oleodinamica, una via per l’automazione e la meccatronica
Nell’evoluzione dell’offerta di Hydac il connubio di idraulica ed elettronica ha avuto un ruolo primario che dal singolo componente ha portato a sistemi intelligenti per la regolazione degli azionamenti, la manutenzione, la connettività e il dialogo delle diverse parti dell’impianto. I sistemi idraulici ed elettroidraulici integrati per la filtrazione intelligente, gli smart sensor e il Kynesis +, sono solo alcune delle soluzioni smart di Hydac che sposano l’automazione dei processi e la meccatronica…
Scopri di più
---Errore: body=[]--- ---Errore: body=[]---
---Errore: body=[]---
Life science: accelerare lo sviluppo del vaccino con l’Intelligenza Artificiale
Digital Transformation
Life science: accelerare lo sviluppo del vaccino con l’Intelligenza Artificiale
Come l'Intelligenza Artificiale (AI) può contribuire allo sviluppo e alla distribuzione di vaccini per rispondere a nuove emergenze sanitarie? Le capacità dell'AI permettono a chi è coinvolto nello sviluppo di agire più velocemente sotto pressione. Tecniche come il deep learning e un’avanzata visualizzazione dei dati consentono ai ricercatori di basarsi su ricerche esistenti intraprese per far fronte alle complessità legate alla scoperta di trattamenti adeguati per i nuovi virus...
Continua a leggere
Guida all'Intelligenza Artificiale e casi d'uso in fabbrica
Digital Tools
Guida all'Intelligenza Artificiale e casi d'uso in fabbrica
Idc stima che nel 2023 si investiranno 98 miliardi di dollari nell’AI a livello mondiale . Ma cos’è e cosa non è l’intelligenza artificiale? Analizziamo le principali tipologie di AI e le sue applicazioni più tipiche, con un focus specifico sui contesti industriali, le sfide e alcuni use case dell'AI in fabbrica....
Continua a leggere
---Errore: src=http://www.bicitech.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/migliori-city-e-bike-sotto-16-kg-dotate-cambio---