N.23/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
La dinamica molecolare (MD) è un metodo di simulazione numerico utile ad analizzare i moti atomici e molecolari. Gli atomi e le molecole possono interagire tra loro per un periodo di tempo più o meno limitato. La somma delle varie interazioni tra molecole permette di descrivere la cosiddetta “evoluzione” dinamica del sistema…
I ricercatori di ENEA e Università degli Studi di Brescia hanno ottenuto dalla combinazione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti…
La progettazione meccanica e strutturale di componenti destinati alla produzione additiva (o additive manufacturing, AM) necessita inevitabilmente di strumenti specifici differenti dalle soluzioni tradizionali. Soltanto in questo modo, infatti, è possibile considerare tutti i parametri di riferimento e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie…
Quali sono gli elementi che intervengono nel processo di piegatura della lamiera? E quali le tecniche e i possibili campi di applicazione? A queste ed altre domande diamo risposta attraverso un articolo dedicato e approfondito…
Questa interessante case history racconta come Faro Industriale ha affrontato una problematica che si è presentata presso un cliente, una realtà operante a livello mondale su larga scala. L’applicazione riguarda le ruote di traslazione del mandrino perforatore del laminatoio per tubi senza saldatura FTM 18…
L’attrito è tutto intorno a noi. Una parte del lavoro di manutenzione consiste proprio nel ridurre l’attrito: la lubrificazione dei cuscinetti volventi è uno dei compiti più diffusi. Seguono alcune utili indicazioni sugli elementi più importanti da considerare nella fase di studio per la scelta del tipo di cuscinetto da adottare…
La rivista Lamiera del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove, in collaborazione con la fiera MECSPE, ripropone, dopo il grande successo dell’edizione del 2020, una giornata interamente dedicata alle realtà industriali che lavorano la lamiera. Lamiera Training Day 2023, un evento esclusivo e gratuito riservato a titolari, manager, direttori di produzione, progettisti, disegnatori tecnici e chi opera quotidianamente nell’ambito della lavorazione della lamiera, nasce con l’obiettivo di diffondere best practice e idee concrete da portare in azienda…
Ceba Ingranaggi mette a disposizione tutta la propria esperienza, professionalità e precisione nella produzione conto terzi di ingranaggi, cremagliere, pulegge dentate, alberi scanalati e ogni tipo di rettifica, destinati a diversi settori. Pezzi speciali, realizzati a disegno, su precisa specifica di aziende attive in molteplici settori industriali, grazie a un parco macchine evoluto…
Sebbene le regole della buona progettazione raccomanderebbero di progettare ogni struttura come isostatica, nella pratica spesso si hanno strutture iperstatiche. Sebbene oggigiorno le tecniche numeriche come gli elementi finiti ne premettono comunque la soluzione in modo relativamente semplice, può essere utile conoscere anche un metodo analitico: il metodo delle forze…
Nel tagliare il traguardo dei primi cinquant'anni di attività, Vega International Tools, distributore di utensili e attrezzature per macchine utensili, è già proiettato verso il futuro. Durante la fiera MECSPE 2023, abbiamo intervistato l’amministratore delegato Giuseppe Gattino…
La pandemia ha spinto le aziende manifatturiere ad adottare nuovi modelli di lavoro, come il remote working, la flessibilità oraria e logistica, e una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza dei dipendenti. Vuoi scoprire come le imprese manifatturiere stanno affrontando tutti questi cambiamenti? Unisciti a noi per un webinar imperdibile sul tema dell'Industrial Smart Working! L’appuntamento è per il 13 giugno 2023 alle ore 10.30…
MECSPE torna a Bari alla Nuova Fiera del Levante dal 23 al 25 novembre 2023 con un programma ricco di iniziative dedicate alla formazione, tra cui la Piazza della Formazione 4.0 realizzata insieme alla Fondazione ITS A. Cuccovillo (Istituto del Sistema Meccanica-Meccatronica)…
I trucioli svolgono un ruolo fondamentale nelle lavorazioni meccaniche: sono responsabili dell’80% della dissipazione del calore totale generato. Saper interpretare correttamente il colore e la forma dei trucioli metallici è una buona metodologia per ricavare informazioni circa il corretto funzionamento generale del processo di lavorazione...
La pressopiegatura è un nodo fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera. Tuttavia troppo spesso si assiste a improvvisazioni e ad approcci auto-didattici che limitano enormemente le potenzialità di macchine e operatori. In questa guida si parla di pressopiegatura in ogni suo aspetto e con un approccio estremamente pratico, con un capitolo dedicato ai casi particolari e alle problematiche ricorrenti. Le diverse tecniche sono illustrate al meglio con schemi, sequenze di immagini e filmati.