Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.23/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.23/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Quali rapporti di velocità per le auto elettriche?
Ricerca
Quali rapporti di velocità per le auto elettriche?
Nella maggior parte delle auto elettriche vengono installate trasmissioni a quattro rapporti. Tuttavia, per le auto con potenza del motore inferiore a 200 kW viene a volte proposta una trasmissione a due sole velocità, che migliora significativamente sia l’efficienza sia l’autonomia di guida…
Voglio approfondire
Materiali compositi più leggeri e resistenti per aerei più efficienti
Materiali
Materiali compositi più leggeri e resistenti per aerei più efficienti
I materiali compositi, costituiti da fibre ad alte prestazioni incorporate in fogli polimerici, possono contribuire a rendere gli aerei più leggeri e resistenti, riducendo l’impiego di carburante e le emissioni. Gli ingegneri del MIT hanno utilizzato nanotubi di carbonio per prevenire la rottura dei compositi multistrato, usati per costruire gli aerei, aumentando così la leggerezza e la resistenza e riducendo il consumo di carburante…
Voglio approfondire
Rendere la stampa 3D più accessibile
Additive Manufacturing
Rendere la stampa 3D più accessibile
Un processo di stampa che consente ai produttori di ottenere oggetti su misura in modo sostenibile. Lo hanno individuato i ricercatori dell’Università della Florida (UF), che puntano a incrementare l’impiego della produzione additiva attraverso una maggiore accessibilità: Il nostro metodo è più economico e molto più semplice delle attuali tecnologie equivalenti ed è conveniente per la stampa di materiali avanzati, afferma Yong Huang, Professore nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’UF…
Voglio approfondire
Opportunità e vantaggi del taglio laser
Linee guida
Opportunità e vantaggi del taglio laser
I vantaggi del taglio laser sono da ricercarsi principalmente nella velocità, nella precisione, nella qualità del lembo generato e al costo limitato della lavorazione. Tale lavorazione permette di ottenere vantaggi tanto nella fase di progettazione vera e propria quanto nella fase di progettazione del ciclo di produzione; è possibile, infatti, lavorare con una grande variabilità di spessori e di materiali
Voglio approfondire
Il 13 giugno, a Milano, un evento sull’uso esteso del dato macchina nella fabbrica digitale
Eventi | ADV
Il 13 giugno, a Milano, un evento sull’uso esteso del dato macchina nella fabbrica digitale
Come si può trarre un reale valore dal dato macchina nella fabbrica digitale? E come fare per raccogliere questi dati in tempo reale, anche da più fonti, per connetterli in modo sicuro e sottoporli ad analisi predittive evolute? Scoprilo il 13 giugno all'evento La fabbrica digitale nell’era I5.0: l’uso esteso del dato macchina, in sicurezza, per il miglioramento continuo, organizzato da Vodafone, SAS e Alleantia in collaborazione con MADE Competence Center I4.0 e Tecniche Nuove Media. L'evento inizia dalle 14:30, nella sede di MADE, in via Giovanni Durando 10, a Milano. Consulta subito l'agenda per vedere chi sono i relatori, di cosa parleranno e chi modera l'evento. Non mancare!
Prenota subito il tuo posto
Lamiera Training Day: best practice e idee concrete da portare direttamente in produzione. Iscriviti ora, posti limitati!
SAVE THE DATE
Lamiera Training Day: best practice e idee concrete da portare direttamente in produzione. Iscriviti ora, posti limitati!
Torna anche nel 2024 Lamiera Training Day, una giornata di formazione organizzata dalla rivista LAMIERA e interamente dedicata esclusivamente a chi opera nell'ambito della lavorazione della lamiera. Riconosciuti esperti del settore si confronteranno in quest'occasione sui temi delle nuove tecnologie, della formazione del personale e della sicurezza in carpenteria attraverso sessioni convegnistiche, tavole rotonde e momenti di match & meet. In programma il prossimo 19 giugno all'Antica Corte di Travagliato (BS), l'evento, esclusivo e gratuito, nasce con l'obiettivo di diffondere best practice e idee concrete da portare in azienda. Iscriviti subito!…
Prenota il tuo posto
Controrulli per spianatrici e raddrizzatrici
Componenti | ADV
Controrulli per spianatrici e raddrizzatrici
Faro Bearings vanta quasi quattro decenni di esperienza nella fornitura di controrulli che vengono interamente progettati e costruiti in Italia in svariate esecuzioni che rispettano elevatissimi standard qualitativi. Tra le principali caratteristiche: acciai di altissima qualità anche inossidabili; elevata precisione dimensionale e di rotazione; rugosità superficiale; lubrificazione a vita mediante l’utilizzo di grassi resistenti all’acqua nelle adeguate quantità al fine di ridurre gli intervalli di manutenzione…
Voglio approfondire
Nastri trasportatori: progettazione dinamica
Quaderni di progettazione
Nastri trasportatori: progettazione dinamica
I nastri trasportatori sono impiegati in tutto il mondo per il trasporto di passeggeri, merci generiche e materiali da circa 250 anni. Sono impiegati in larga misura nel settore minerario, in cementifici, centrali elettriche, produzione chimica e movimentazione industriale in genere. Negli ultimi decenni lo sviluppo delle tecnologie di progettazione dei nastri trasportatori ne ha accresciuto velocità, portata e capacità…
Voglio approfondire
Da Mayr componenti per martinetti e rinvii angolari UNIMEC
Componenti | ADV
Da Mayr componenti per martinetti e rinvii angolari UNIMEC
Da oltre 40 anni UNIMEC si occupa della progettazione e della costruzione di trasmissioni di potenza meccaniche. L’incontro con Mayr, leader nel segmento delle tecnologie di azionamento, ha portato a una collaborazione dagli ottimi risultati. Ce ne parla Tomas Teruzzi, Vicedirettore operativo e Technical manager di UNIMEC…
Voglio approfondire
Affrontare le sfide dell’adeguamento della pressopiegatrice
Approfondimento
Affrontare le sfide dell’adeguamento della pressopiegatrice
La prima cosa che bisogna fare per affrontare le sfide dell’adeguamento della pressopiegatrice è quella di partire dalla documentazione che abbiamo a disposizione relativamente alla macchina in oggetto e creare un dossier iniziale che ne verifichi la completezza documentale. Proponiamo una guida passo-passo, partendo dalla documentazione iniziale fino ai test finali per essere certi che la propria macchina sia effettivamente a norma...
Voglio approfondire
L’industria europea della fusione e della forgiatura punta su CastForge (Stoccarda, 4-6 giugno 2024)
Fiere ed eventi | ADV
L’industria europea della fusione e della forgiatura punta su CastForge (Stoccarda, 4-6 giugno 2024)
Sin dalla prima edizione, CastForge, fiera altamente specializzata nella fusione e forgiatura di particolari e loro lavorazione è cresciuta costantemente di importanza a livello internazionale. Per CastForge 2024 (dal 4 al 6 giugno, presso il Centro Esposizioni di Stoccarda) sono attese circa 485 aziende espositrici da circa 30 Paesi. Per gli interessati alla visita, è possibile accedere alla manifestazione utilizzando il codice ITALYATCASTFORGE24
Voglio partecipare e riscattare il mio codice
Gestire la produzione in fabbrica con l’intelligenza artificiale (AI)
Webinar | 12 giugno
Gestire la produzione in fabbrica con l’intelligenza artificiale (AI)
Pianificare e gestire la produzione con l’intelligenza artificiale (AI) oggi è possibile ed è alla base di una futura Intelligent Factory. Scopri quali strategie di AI possono essere più adatte alla tua fabbrica nel Webinar del 12 giugno, organizzato da Automazionenews in collaborazione con Altea UP...
Voglio approfondire
Il potere del digital twin in produzione, tutti i vantaggi anche per il fashion
Download gratuito
Il potere del digital twin in produzione, tutti i vantaggi anche per il fashion
Ottimizzare il processo produttivo mediante una gestione efficace della catena del valore è uno dei grandi obiettivi delle aziende di Moda. Può essere di grande aiuto una piattaforma unica che permette di realizzare un digital twin estremamente realistico di un tessuto, consente di progettare un capo di abbigliamento in 2D e 3D, e garantisce l’accesso ai dati per tutti gli attori della filiera. Vuoi scoprire come lavorare in modo integrato e digitalizzato lungo tutti gli step di filiera?
Scarica subito la Guida
Emergenza manodopera: come la digitalizzazione rivoluziona il settore manifatturiero
Attualità
Emergenza manodopera: come la digitalizzazione rivoluziona il settore manifatturiero
La cronica carenza di personale con competenze elevate, soprattutto in ambito tecnologico, potrebbe aggravarsi nei prossimi anni a causa della somma di alcuni fenomeni: il costante calo delle nascite, la disoccupazione giovanile e l’elevato tasso di abbandono scolastico. In particolare, il primo trend, la denatalità potrà essere un ostacolo al passaggio generazionale delle conoscenze e competenze...
Voglio approfondire
Tra l’uomo e la macchina, ci si mette la moto
Curiosità
Tra l’uomo e la macchina, ci si mette la moto
Non c’è il manubrio (è a guida autonoma), il forcellone può ruotare, la ruota dietro è sterzante, è autobilanciante e non cade. Queste sono solo alcune delle caratteristiche innovative di MOTOROiD2 ideata dal team di progettisti Yamaha
Voglio approfondire
La gestione del rischio con il metodo FMEA
Libri | Manufacturing Bookshop
La gestione del rischio con il metodo FMEA
La gestione del rischio è propedeutica a molti approcci professionali, spesso soggetti a leggi o norme. Il libro ha lo scopo di presentare il metodo FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) per la gestione del rischio in funzione della sua applicazione in qualsiasi campo, a partire dall’automotive o dallo sviluppo farmaceutico dove è più utilizzata, fino a biotecnologie, gestione di sostanze pericolose, ricerca scientifica, odontoiatria, sicurezza, risk-based thinking, sistemi di gestione.
Vai alla scheda tecnica