MakerBot ha sviluppato un polietilene tereftalato modificato con glicole (PETG) per la sua stampante 3D Method. «Da tempo i nostri clienti richiedevano materiali da utilizzare in un’ampia gamma di applicazioni che necessitano di grande resistenza e durabilità» ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot. «Il PETG è uno dei polimeri di uso più diffuso oggi. […]
La caratteristica principale dei robot mobili è la presenza di una base semovente che consente al robot di spostarsi liberamente nell’ambiente in cui deve operare. Questi robot, a differenza dei manipolatori a base fissa, sono utilizzati prevalentemente in operazioni di servizio nelle quali è richiesta una mobilità ampia ed autonoma. Dal punto di vista meccanico, […]
Polveri di metalli e polimeri che diventano oggetti finiti dalle caratteristiche comparabili con quelli ottenuti mediante lavorazioni sottrattive (torni e frese) anche prodotti mediante i sistemi di stampa 3D industriali. È una situazione ormai consolidata sia negli uffici delle aziende che si occupano della prototipazione rapida sia nei reparti produttivi che usano la manifattura additiva per creare piccole serie di prodotti pronti per l’impiego o pezzi unici che non sarebbe pensabile fabbricare alla “vecchia maniera” per costi e tempi di produzione. Sulla nostra pagina tutti i consigli e le possibili applicazioni.
È sotto gli occhi di tutti (e lo confermano i numeri): il cicloturismo è un settore in piena crescita. Sempre più viaggiatori, infatti, si muovono sulle due ruote: almeno 6 milioni di persone hanno trascorso una vacanza in sella a una bici e il cicloturismo è aumentato del 41% dal 2013 a oggi, creando un nuovo indotto per le mete turistiche.