Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.24/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.24/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Nuovo laser ultra-piccolo per misurare oggetti a velocità ultraveloci
Ricerca
Nuovo laser ultra-piccolo per misurare oggetti a velocità ultraveloci
I ricercatori dell’Università di Rochester e dell’Università della California, Santa Barbara, hanno progettato un dispositivo laser più piccolo di una moneta da un centesimo che potrebbe alimentare di tutto: dai sistemi LiDAR utilizzati nei veicoli a guida autonoma al rilevamento di onde gravitazionali…
Voglio approfondire
Ridurre l’impatto ambientale nella produzione di stampi
Materiali
Ridurre l’impatto ambientale nella produzione di stampi
Secondo le analisi e i documenti proposti dal World Economic Forum, la sostenibilità rappresenta una delle nuove e più importanti sfide per l’industria manifatturiera avanzata. Sono molte le modalità attraverso cui le aziende operanti nella produzione di stampi possono diventare più sostenibili; tra queste le principali vertono su una scelta più consapevole e aggiornata dei materiali e dell’efficientamento tecnologico
Voglio approfondire
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il vostro catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Plastica riciclabile per la stampante 3D
Additive Manufacturing
Plastica riciclabile per la stampante 3D
Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology di Atlanta, negli Stati Uniti, ha introdotto una nuova classe di polimeri chiamati politioenoni, riciclabili meccanicamente e chimicamente e adatti alla stampa 3D. In un articolo, pubblicato sulla rivista Angewandte Chemie, gli scienziati hanno dimostrato migliori proprietà meccaniche rispetto alle poliolefine convenzionali, grazie a uno speciale elemento costitutivo a forma di anello…
Voglio approfondire
Guida alla saldatura dei metalli
Linee guida
Guida alla saldatura dei metalli
La saldatura e la brasatura sono procedimenti mediante i quali si realizza un’unione permanente, ottenendo la continuità dei materiali che vengono uniti. Per effettuare una saldatura, viene provocata la fusione localizzata dei lembi dei pezzi da giuntare, con o senza l’aggiunta di materiale d’apporto. Si parla di brasatura e di saldobrasatura quando il materiale base non viene fuso ma solo riscaldato e il processo di unione dei materiali viene realizzato per fusione del solo materiale d’apporto, avente temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base…
Voglio approfondire
L’AI per l’efficientamento della logistica interna: partecipa alla Demo Experience MADE4.0 a Milano
SAVE THE DATE | 19 GIUGNO 2025 | Milano
L’AI per l’efficientamento della logistica interna: partecipa alla Demo Experience MADE4.0 a Milano
Cogli un’opportunità concreta per scoprire applicazioni reali di AI nell’Industria 4.0 e comprendere come integrarle nei processi aziendali per migliorarne efficienza e competitività. Non perdere questo evento organizzato da MADE4.0 in collaborazione con FasThink, Rockwell Automation e Tesar, durante il quale saranno approfonditi il ruolo e le potenzialità dell'AI applicata alla logistica. Segna subito in agenda questo appuntamento con MADE Competence Center Industria 4.0, a Milano, per il 19 giugno 2025, a partire dalle 10.00 e fino alle 13.00, con light lunch in chiusura…
Iscriviti all'evento
I precipitati e la resistenza a flessione di ingranaggi cementati (2a parte)
Ricerca
I precipitati e la resistenza a flessione di ingranaggi cementati (2a parte)
L’articolo studia l’influenza della presenza di precipitati sulla resistenza a flessione a piede del dente e sulla resistenza a pitting di ingranaggi carbonitrurati e cementati a bassa pressione. Si presentano nuovi risultati sulla capacità di carico di ingranaggi carbonitrurati e cementati a bassa pressione realizzati in acciaio 20MnCr5
Voglio approfondire
Dazi e industria: la sfida della meccanica italiana
Attualità
Dazi e industria: la sfida della meccanica italiana
Dopo 30 anni dalla nascita della WTO (era il 1995) e quasi un secolo dopo la sigla del GATT, il mondo si trova nuovamente a parlare di dazi: settimane (e forse mesi) di tensioni, in attesa di una temuta guerra commerciale che fa paura e disequilibra borse, mercati e progettualità. Una possibile escalation dalla quale nessuno ne trarrà vantaggio, qualora non fermata, e che preoccupa il comparto meccanico, per il quale il mercato USA si conferma, da sempre, primo cliente di macchinari e impianti made in Italy…
Voglio approfondire
Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
Curiosità
Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide tecniche e ambientali del volo nello spazio. Vi presentiamo il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio…
Voglio approfondire
 La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming
Libri|Scelto dalla Redazione
La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming
Il libro di Hanno Speich presenta le innovazioni introdotte dalla meccatronica nelle macchine agricole, analizzando le diverse tecnologie che concorrono a formarla. Partendo quindi dall'intensa “digitalizzazione” delle stesse, la sequenza delle sezioni del manuale è organizzata in: elettronica digitale; sistemi Cam Bus di trasmissione dei dati; informatica e i software di controllo; sensoristica; oleodinamica. Particolare attenzione è dedicata ai benefici della meccatronica sotto il profilo energetico...
Vai alla scheda libro