Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.26/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.26/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
L’edizione di giugno di Manufacturing News è online
TgOnline
L’edizione di giugno di Manufacturing News è online
È ora disponibile l’edizione di giugno di Manufacturing News. Il TgOnline è il punto di riferimento del manifatturiero e ogni mese riporta i fatti e le notizie più interessanti che riguardano il settore. Tra gli highlights di questa edizione citiamo il focus su SAMAB 2025, l’appuntamento per i tecnici della moda in Italia, e un servizio sugli investimenti esteri che indaga il ruolo chiave delle imprese straniere nel nostro Paese. Altri due titoli di spicco riguardano i “Robot liquidi: una nuova frontiera per medicina e industria”, e “Meno carta più AI: la burocrazia diventa digitale”…
Voglio guardare il TgOnline
Imbutitura migliorata grazie a un nuovo concetto di pressa
Ricerca
Imbutitura migliorata grazie a un nuovo concetto di pressa
Il processo di formatura della lamiera, processo fondamentale nell’industria manifatturiera, comprende tecniche come piegatura, imbutitura, taglio e stampaggio che consentono di modellare la lamiera secondo le specifiche progettuali. Grazie alla sua versatilità, la formatura è ampiamente impiegata in settori chiave come l’automotive, l’aerospaziale, l’edilizia e l’elettronica. L’importanza di ottenere prodotti di qualità durante la formatura della lamiera non può essere sottovalutata…
Voglio approfondire
Un sistema per calcolare le impurità dell’alluminio
Materiali
Un sistema per calcolare le impurità dell’alluminio
I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer, in Germania, hanno sviluppato il sistema di misurazione AloX a ultrasuoni, in grado di rilevare inclusioni presenti nell’alluminio non solo in modo affidabile, rapido e a basso costo. Grazie alle sue proprietà fisiche, l’alluminio svolge un ruolo fondamentale nell’economia circolare e nel raggiungimento della neutralità climatica, ma deve essere di qualità elevata…
Voglio approfondire
Come testare l’AI nella tua azienda? Partecipa al workshop!
SAVE THE DATE
Come testare l’AI nella tua azienda? Partecipa al workshop!
Vuoi sperimentare soluzioni di Intelligenza Artificiale nella tua azienda, senza rischi e con il supporto di esperti? Con AI‑Matters EU puoi farlo davvero: accedi a servizi di consulenza e testing AI personalizzati, completamente finanziati dall’Unione Europea e dal MIMIT. Per scoprire come funziona il progetto, ti aspettiamo al workshop che si terrà il 2 luglio a Brescia, alle ore 9.30 presso il CSMT Innovation Hub | Via Branze, 45, Brescia.
Voglio partecipare al workshop
Additive Manufacturing: una risorsa anche in produzione
Stampa 3D
Additive Manufacturing: una risorsa anche in produzione
I manufatti ottenibili mediante tecnologie additive sono oggi di qualità molto elevata, vedi la qualità delle microfusioni ottenute mediante fusione a letti di polvere. Per questo motivo sono sempre più spesso utilizzati non solamente come prototipi ma anche come particolari strutturali in produzione. Anche i polimeri lavorabili presentano caratteristiche sempre più elevate come resistenza al calore e alle sollecitazioni meccaniche e chimiche…
Voglio approfondire
Integrazione IT-OT nelle aziende di produzione: dalla teoria alla pratica
SAVE THE DATE | Webinar | 14 luglio
Integrazione IT-OT nelle aziende di produzione: dalla teoria alla pratica
Partecipa il 14 luglio alle 15.00 al webinar Integrazione IT-OT nelle aziende di produzione. Apprenderai nuove metodologie e best practice per realizzare un'integrazione IT-OT di successo, superando le tradizionali barriere tecnologiche e organizzative che ancora separano informatica e produzione. A partire da una connessione efficace tra ERP e MES
Voglio iscrivermi al webinar
Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Progettazione
Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta e ideale. Ad esempio, la planarità definisce come una superficie possa variare rispetto a un piano ideale, la rettilineità definisce come un elemento lineare possa variare rispetto a una linea ideale, così come la circolarità e la cilindricità. L’articolo offre consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma
Voglio approfondire
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Il futuro della mobilità: non solo equilibrio ecologico
Mercato
Il futuro della mobilità: non solo equilibrio ecologico
Un veicolo moderno è composto da oltre 30.000 parti, tra componenti e sistemi che richiedono una visione globale nella gestione delle catene di fornitura e delle relazioni commerciali. L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni per promuovere lo sviluppo del settore…
Voglio approfondire
 Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari
Curiosità
Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari
Ridurre lo spreco alimentare è un obiettivo chiave per lo sviluppo sostenibile, considerando l’enorme quantità di rifiuti annuali e l’alta percentuale di malattie associate a questo problema. Pertanto, un sistema semplice e accessibile attraverso cui monitorare la freschezza del cibo, sia nelle case sia nei contesti di stoccaggio industriale, potrebbe contribuire notevolmente a raggiungere tale scopo…
Voglio approfondire
Come usare al meglio ChatGPT
Libri | Scelto dalla Redazione
Come usare al meglio ChatGPT
Come integrare l'intelligenza artificiale nello studio, nel lavoro e persino negli hobby personali? A differenza delle tradizionali ricerche su Google, ChatGPT fornisce risposte già pronte, dimostrando che l'IA può essere più vicina e utile di un tutor umano. Questo libro mette in luce le attuali opportunità e limitazioni della tecnologia, con un focus sui risultati più sorprendenti ottenuti con testi, audio e immagini…
Vai alla scheda tecnica