Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Ricerca
|
Machine Learning | Soluzioni per aumentare qualità e produttività
|
Intelligenza artificiale, robotica avanzata, Internet of Things (IoT) e analisi dei big data sono solo alcune delle tecnologie che stanno ridefinendo il modo in cui vengono progettati, realizzati e distribuiti i prodotti. L’adozione delle tecnologie avanzate nella manifattura rappresenta una straordinaria opportunità per aumentare le prestazioni aziendali e soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione… |
|
|
|
|
Materiali
|
Sviluppare nuovi metalli con l’AI spiegabile
|
I ricercatori della Virginia Tech hanno sviluppato una lega a elementi principali multipli (MPEA) con proprietà meccaniche superiori mediante un sistema basato sui dati che sfrutta la potenza di supercalcolo dell’intelligenza artificiale spiegabili… |
|
|
|
|
Componenti industriali | ADV
|
Efficienza, qualità e sostenibilità nella produzione di ingranaggi
|
Con BALINIT® ALCRONA EVO è possibile aumentare le velocità di taglio degli utensili skiving ottenendo una minore usura e un conseguente maggior numero di riaffilature per utensile. Una qualità della finitura superficiale significativamente migliore. Produttività e sostenibilità che vanno di pari passo in una realtà in cui i livelli di aspettativa sono in continua crescita… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Tecnica della fresatura: macchine, utensili e parametri
|
La fresatrice è la macchina utensile adibita alla fresatura meccanica; nella sua forma base è costituita da queste componenti: un basamento, la tavola, dove viene fissato il pezzo da fresare, un montante, sul quale è alloggiato il mandrino che viene azionato da un motore elettrico. Il mandrino imprime all’utensile di fresatura, la fresa, il moto rotatorio che le consente di asportare il truciolo… |
|
|
|
|
Smart Catalogue
|
Molto più di un semplice catalogo! Nello sfogliabile online ora trovi anche pratiche soluzioni tecniche
|
Stai cercando soluzioni affidabili per automatizzare la lavorazione della lamiera nei tuoi impianti? Lo Smart Catalogue di Asservimenti Presse è uno strumento utile per esplorare soluzioni tecniche pensate per ottimizzare ogni fase dell’asservimento: dall’alimentazione alla raddrizzatura, fino alle linee complete. All’interno trovi applicazioni concrete per settori come automotive, macchinari agricoli, energie rinnovabili, serramenti, elettrodomestico e lavorazioni inox. Un supporto utile per orientare le tue scelte progettuali e produttive, con un focus su tecnologie pronte per l’Industria 4.0. |
|
|
|
|
Dispositivi meccanici ad alta precisione
|
Perché scegliere un sistema di bloccaggio a punto zero per la tua produzione
|
Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ridurre i tempi di attrezzaggio rapido, aumentare la ripetibilità micrometrica delle operazioni e migliorare l’efficienza operativa delle linee produttive. Homberger ha esteso l’utilizzo dei sistemi a punto zero alla stampa 3D metallo, sviluppando componenti resistenti a temperature elevate (fino a 300 °C e in continuo miglioramento), consentendo così la realizzazione di componenti complessi. |
|
|
|
|
|
|
|
Componenti per l’automazione industriale
|
Convertitore CA/CC per il revamping industriale
|
WEG presenta il nuovo TPD500, un convertitore CA/CC progettato per dare nuova vita ai motori CC esistenti e integrarsi perfettamente nei moderni impianti industriali. II TPD500 è la soluzione ideale per i progetti di revamping, poiché consente di preservare il layout originale dell’impianto riducendo al minimo i tempi e i costi di installazione. Allo stesso tempo, le sue caratteristiche avanzate lo rendono perfetto per nuove installazioni che richiedono prestazioni elevate, connettività avanzata e massima affidabilità… |
|
|
|
|
Lavorazioni
|
Centinatura: quella curva che raddrizza tutto
|
Poca differenza nella distanza tra punzone e matrice dà effetti deleteri nella costanza dell’angolo, ma l’affare si complica se il pezzo da piegare si fa largo e impegnativo per la struttura della macchina. Quando la precisione si gioca su frazioni di millimetro, entra in gioco la centinatura: scopriamo come compensare le deformazioni della traversa per pieghe perfette, anche su grandi lunghezze… |
|
|
|
|
Curiosità
|
Sistema di stoccaggio dell’idrogeno per aerei
|
I ricercatori del College of Engineering della FAMU-FSU, in Florida, hanno progettato un sistema di stoccaggio e distribuzione di idrogeno liquido che potrebbe contribuire a rendere l’aviazione a emissioni zero una realtà. Si delinea la possibilità di utilizzo dell’idrogeno come combustibile pulito e anche come mezzo di raffreddamento integrato per i sistemi di alimentazione critici a bordo di aerei a propulsione elettrica… |
|
|
|
|
Libri | Manufacturing Bookshop
|
Omnichannel Customer Experience per i manager del manufacturing
|
Cos’è l’omnicanalità di cui sempre più spesso si parla? La Omnichannel Customer Experience è solo una nuova tendenza o è il futuro? Come si struttura una strategia di Marketing Omnichannel? È a domande come queste che gli autori offrono una risposta in un manuale fortemente operativo, dedicato alle aziende, operanti anche nel settore Manufactufing, che hanno deciso di avere un ruolo di primo piano in un mercato in continua evoluzione... |
|
|
|
|
|