Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.29/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.29/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Un nuovo metodo per climatizzare gli edifici e raffreddare i macchinari
Ricerca
Un nuovo metodo per climatizzare gli edifici e raffreddare i macchinari
I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno collaborato con partner industriali per sviluppare emulsioni a base di PCM per applicazioni come la climatizzazione degli edifici e il raffreddamento di macchinari industriali. Le nuove emulsioni PCM raggiungono una densità di accumulo doppia rispetto a quella dell’acqua…
Voglio approfondire
Ridurre l’impatto ambientale nella produzione di stampi
Materiali
Ridurre l’impatto ambientale nella produzione di stampi
Una buona strategia per l’efficientamento energetico, che risulta essere fondamentale durante tutte le fasi della progettazione e dell’utilizzo degli stampi, è il recupero tramite sistemi di recupero termici avanzati e la gestione intelligente del calore che si genera durante il processo produttivo e che, se non correttamente trattato, verrebbe disperso…
Voglio approfondire
La sostituzione dei composti clorurati nei lubrorefrigeranti
White Paper | Download gratuito
La sostituzione dei composti clorurati nei lubrorefrigeranti
Il White Paper La sostituzione dei composti clorurati nei lubrorefrigeranti per la deformazione a freddo analizza l’urgenza di eliminare composti clorurati e IPA dai lubrorefrigeranti, evidenziando come sia possibile mantenere elevate prestazioni grazie all’impiego di additivi EP alternativi…
Voglio scaricare il White Paper
Componenti metallici permeabili per la stampante 3D
Stampa 3D
Componenti metallici permeabili per la stampante 3D
Come si rende permeabile un componente metallico senza forarlo e dotarlo di filtri? I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che rende i materiali metallici non solo localmente permeabili o densi, ma anche riproducibili e realizzabili in un’unica fase produttiva…
Voglio approfondire
Guida alla saldatura dei metalli
Linee guida
Guida alla saldatura dei metalli
La saldatura e la brasatura sono procedimenti mediante i quali si realizza un’unione permanente, ottenendo la continuità dei materiali che vengono uniti. Per effettuare una saldatura, viene provocata la fusione localizzata dei lembi dei pezzi da giuntare, con o senza l’aggiunta di materiale d’apporto. Si parla di brasatura e di saldobrasatura quando il materiale base non viene fuso ma solo riscaldato e il processo di unione dei materiali viene realizzato per fusione del solo materiale d’apporto, avente temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base…
Voglio approfondire
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Un’introduzione al metodo degli elementi finiti
Progettazione
Un’introduzione al metodo degli elementi finiti
Il metodo agli elementi finiti (FEM) è un approccio numerico utilizzato per risolvere le equazioni differenziali che governano pressoché ogni fenomeno fisico. Per questo, negli anni, grazie anche ad una costante crescita della potenza di calcolo, il metodo ha trovato una sempre più larga diffusione in molte discipline ingegneristiche. Le applicazioni più comuni includono l’analisi strutturale, lo scambio termico, la meccanica dei fluidi ed i campi elettromagnetici…
Voglio approfondire
Le Parole della Meccanica | La molla
Linee guida
Le Parole della Meccanica | La molla
Le molle sono elementi di macchine aventi la capacità di deformarsi molto rimanendo nel campo elastico del materiale del quale sono costituite, cioè senza subire deformazioni plastiche. Questa proprietà dipende non solamente dalle caratteristiche meccaniche del materiale, al quale è richiesto di avere un ampio campo elastico nel diagramma sforzi deformazioni, ma anche dall’utilizzo una geometria opportuna, in grado di dar luogo alla deformabilità desiderata...
Voglio approfondire
L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Curiosità
L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”…
Voglio approfondire
Autodesk AutoCAD 2026
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk AutoCAD 2026
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering…
Vai alla scheda tecnica