Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.30/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.30/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Fenomeni di danneggiamento di ruote dentate
Ricerca
Fenomeni di danneggiamento di ruote dentate
Le ruote dentate sono componenti strutturali essenziali per il trasferimento di movimento e potenza in un sistema meccanico. Come è noto, ogni ruota dentata è progettata per soddisfare specifici requisiti ed è in grado di influenzare l’efficienza, la precisione, le prestazioni e l’affidabilità non solo a livello di singoli dispositivi ma anche a livello dell’intero sistema
Voglio approfondire
Decarbonizzare la produzione dell’acciaio
Materiali
Decarbonizzare la produzione dell’acciaio
Un modello di proiezione economica e analisi politica del MIT valuta come le tecnologie avanzate per la produzione di acciaio potrebbero consentire una significativa decarbonizzazione del settore siderurgico e migliorare le possibilità globali di raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine…
Voglio approfondire
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
Save the date
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’appuntamento con l’evento più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Approfondimenti tecnici, case history, best practice e benchmarking di mercato saranno al centro di questa quarta edizione in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito!
Voglio registrarmi all’evento
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Stampa 3D
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Le tecnologie di produzione additiva permettono l’utilizzo di molti materiali, sempre più performanti. I materiali per l’additive manufacturing si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato…
Voglio approfondire
Analisi degli intervalli di tolleranza a prova di cambio
Software
Analisi degli intervalli di tolleranza a prova di cambio
I meccanismi del cambio determinano la qualità e l’efficacia del cambio di marcia, influenzando direttamente velocità, accelerazione ed efficienza nei consumi, elementi chiave per le prestazioni complessive del veicolo. L’utilizzo di strumenti specializzati per testare diversi intervalli di tolleranza può contribuire a migliorare la reattività del veicolo e a ridurre i costi di produzione complessivi…
Voglio approfondire
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Progettazione industriale mediante metodo FEM
Simulazione
Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la modellazione e la simulazione numerica rivestono un ruolo centrale, permettendo di analizzare e ottimizzare prodotti prima della loro realizzazione…
Voglio approfondire
Impianti oleodinamici intelligenti con l’IoT
Linee guida
Impianti oleodinamici intelligenti con l’IoT
Gli impianti oleodinamici tradizionali presentano alcune criticità, come ad esempio un’efficienza energetica non ottimale e la necessità di manutenzioni periodiche per prevenire guasti o perdite di fluido. Per affrontare queste problematiche, in tempi recenti si è resa necessaria una significativa evoluzione del settore oleodinamico, soprattutto grazie all’integrazione di tecnologie digitali e all’adozione dei cosiddetti impianti oleodinamici intelligenti...
Voglio approfondire
Mappare il futuro dei metamateriali
Curiosità
Mappare il futuro dei metamateriali
I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali…
Voglio approfondire
Autodesk AutoCAD 2026
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk AutoCAD 2026
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering…
Vai alla scheda tecnica