Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.31/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.31/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Valutazione delle sollecitazioni degli ingranaggi
Ricerca
Valutazione delle sollecitazioni degli ingranaggi
Viene presentato un metodo per convertire le caratteristiche di fatica degli ingranaggi, ottenute mediante test generici nei limiti ammissibili (σHlim per il pitting e σFlim per la flessione). La metodologia è validata confrontando i risultati con quelli già presenti nel database di ISO 6336-5 e con dati di test sviluppati da CETIM (Centre technique des industries mécaniques) e NRIM
Voglio approfondire
Elettrovalvole per selezione e riciclo dei materiali
Materiali
Elettrovalvole per selezione e riciclo dei materiali
Le macchine per la selezione dei materiali (sorting) hanno riscosso successo grazie a tecniche efficaci nel riconoscimento degli attributi dei pezzi e dall’uso di elettrovalvole veloci e getti di aria durante il loro smistamento. Tutto questo migliora la compatibilità dei processi…
Voglio approfondire
Quanti e quali sono i materiali utilizzati per la stampa 3D?
Additive Manufacturing
Quanti e quali sono i materiali utilizzati per la stampa 3D?
Le tecnologie di produzione additiva permettono l’utilizzo di molti materiali, sempre più performanti. I materiali per l’additive manufacturing si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato…
Voglio approfondire
Brocciatura per ogni tipo di scanalatura
Linee guida
Brocciatura per ogni tipo di scanalatura
L’esecuzione di profili interni può essere effettuata con vari sistemi in relazione alle caratteristiche del pezzo e delle quantità da produrre. Alcuni possono essere eseguiti con coltelli stozzatori, altri con il metodo Power Skiving, altri ancora con l’elettroerosione o con estrusione ecc. ma, per la produzione di molti pezzi in serie, il metodo più economico è sicuramente la brocciatura
Voglio approfondire
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
Save the date
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’appuntamento con l’evento più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Approfondimenti tecnici, case history, best practice e benchmarking di mercato saranno al centro di questa quarta edizione in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito!
Voglio registrarmi all’evento
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
Progettazione
Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza conoscere le frequenze di risonanza della macchina e dei suoi componenti, in modo da valutare quanto le frequenze eccitate in esercizio siano lontane da esse…
Voglio approfondire
Migliorare la qualità degli ambienti di lavoro industriali
Ricerca
Migliorare la qualità degli ambienti di lavoro industriali
I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un concetto analitico che combina misurazioni di temperatura, qualità dell’aria, illuminazione e rumore con le percezioni soggettive dei lavoratori per migliorare gli ambienti di lavoro manifatturieri...
Voglio approfondire
L’AI aiuta i droni ad adattarsi alle perturbazioni
Curiosità
L’AI aiuta i droni ad adattarsi alle perturbazioni
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un sistema di controllo basato sull’intelligenza artificiale che aiuta i droni autonomi a rimanere sulla traiettoria in ambienti difficili e ad adattarsi automaticamente a perturbazioni come le raffiche di vento…
Voglio approfondire
Autodesk AutoCAD 2026
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk AutoCAD 2026
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering…
Vai alla scheda tecnica