Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Stampa 3D
|
Più efficienza in ambito automotive grazie all’Additive Manufacturing
|
L’uso di tecniche additive nella produzione di componenti di macchine è diventato sempre più necessario anche grazie alla crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile. Le tecnologie additive sono oggi integrate in molteplici ambiti della produzione di macchine, inclusi il motore, la trasmissione e i componenti di design. Dall’ideazione al re-manufacturing del veicolo, la tecnologia additiva offre soluzioni, servizi e supporto in tutte le fasi del ciclo di vita del veicolo… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Piegatura della lamiera: i rischi del ricorso alla sola esperienza
|
Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a che prezzo? E quando l’accrocchio diventa la norma, il rischio si fa sistema. C’è una costante nel settore della piegatura che dovrebbe far riflettere. Moltissime aziende sono alla ricerca disperata di operatori, meglio se esperti… |
|
|
|
|
Save the date
|
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
|
Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’appuntamento con l’evento più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Approfondimenti tecnici, case history, best practice e benchmarking di mercato saranno al centro di questa quarta edizione in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
Progettazione
|
Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
|
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte delle macchine e degli impianti. Nonostante la loro apparente semplicità geometrica, dietro a questi componenti si celano importanti considerazioni di progettazione dinamica per la gestione delle sollecitazioni e per ottimizzarne l’efficienza complessiva… |
|
|
|
|
In evidenza per te
|
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
|
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto! |
|
|
|
|
Linee guida
|
Maschiatura a rullare, quando utilizzarla?
|
La produzione di filetti resistenti e duraturi per applicazioni ad alte prestazioni può risultare complessa, soprattutto quando si lavora con materiali duri o fragili. Il processo di maschiatura a taglio, che implica la rimozione di materiale, può introdurre microfessure nei filetti, riducendo la loro resistenza e aumentando il rischio di usura prematura degli utensili... |
|
|
|
|
Curiosità
|
Reti di grandi dimensioni per rendere l’IA 10 volte più efficiente
|
I ricercatori delle Università di Münster e Heidelberg hanno sviluppato un nuovo metodo per realizzare reti di grandi dimensioni in grado di elaborare le informazioni di domani, progettando una vasta rete di guide d’onda di spin che elabora le informazioni con un consumo energetico molto inferiore… |
|
|
|
|
Libri | Manufacturing Bookshop
|
Autodesk AutoCAD 2026
|
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering… |
|
|
|
|
|