Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Ricerca
|
Un motore sincrono a magneti permanenti per scooter elettrico
|
L’articolo presenta una procedura per la progettazione di un Motore Sincrono a Magneti Permanenti per scooter elettrico. La procedura proposta combina una fase di dimensionamento preliminare del motore con una fase di affinamento del progetto mediante un software agli Elementi Finiti. Determinate scelte progettuali sono in grado di soddisfare i requisiti tipici per un veicolo elettrico… |
|
|
|
|
Additive Manufacturing
|
Le strutture di supporto nella stampa 3D: l’orientamento
|
La peculiarità della stampa 3D di costruire gli oggetti in additivo, strato per strato, solitamente dal basso verso l’alto, rende spesso necessaria la presenza di strutture di supporto per sostenere le superfici aggettanti, cioè quelle con angolo di inclinazione compreso tra 0 e 90°. Vediamo in dettaglio le tipologie di questi supporti e come sfruttarli al meglio e come limitarne l’uso grazie all’orientamento dei componenti… |
|
|
|
|
Linee guida
|
I 3 principali benefici dell’integrazione elettropneumatica
|
È ormai comune trovare integrati nello stesso sistema automatico componenti meccanici, elettromeccanici, pneumatici, elettronici, ottici. Questi stessi sistemi contengono spesso dispositivi wireless per la trasmissione di segnali tra parti separate dello stesso sistema o per il collegamento alla rete con varie finalità… |
|
|
|
|
Webinar
|
Dal gestionale alla strategia: un caso reale di trasformazione digitale nel manifatturiero
|
Il 24 settembre alle ore 10:00, Tecniche Nuove, in collaborazione con Run Time Solutions, presenta il caso reale di Freund, azienda manifatturiera italiana che opera nel settore degli impianti per l’industria farmaceutica e alimentare, oggi parte di un gruppo internazionale. Toccherai con mano come l’integrazione tra produzione, magazzino e operations, il controllo di gestione avanzato e la Business Intelligence possano trasformare un gestionale locale in una strategia globale… |
|
|
|
|
Componenti industriali | ADV
|
Una tecnologia che ascolta, risponde, evolve
|
Specializzata nella progettazione e produzione di sensori di livello, pressione, temperatura e dispositivi elettronici custom, Euroswitch unisce la solidità dell’esperienza alla vivacità dell’innovazione. La sua missione è semplice quanto ambiziosa: progettare soluzioni capaci di restituire dati affidabili, in tempo reale, per aumentare la sicurezza, l’efficienza e la qualità della vita di chi li utilizza... |
|
|
|
|
In evidenza per te
|
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
|
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto! |
|
|
|
|
Save the date
|
Sta per tornare Lamiera Training Day! Ti sei già registrato all'evento?
|
Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’appuntamento con l’evento più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Al centro di questa quarta edizione, case history di aziende leader quali Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Valente, Laserline e altre ancora. Il tutto in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
Opportunità da cogliere al volo
|
Bando Women in STEM 2025
|
La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Chiesi Farmaceutici S.p.A. e Fondimpresa, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025… |
|
|
|
|
Curiosità
|
Costruire nanostrutture 3D con il DNA
|
Gli scienziati Columbia University School of Engineering and Applied Science hanno sviluppato un metodo per utilizzare il DNA come mattoncini Lego per creare dispositivi 3D in scala nanometrica, con applicazioni in elettronica, ottica e medicina. Tutti costruiti in acqua, senza l’ausilio di strumenti di produzione convenzionali… |
|
|
|
|
Libri | Manufacturing Bookshop
|
Autodesk AutoCAD 2026
|
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering… |
|
|
|
|
|