Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Ricerca
|
Gli attriti nella formatura superplastica
|
Questa ricerca proposta dagli autori dell’università italiana mostra un interessante approfondimento sul processo di formatura superplastica: risulta infatti particolarmente importante approfondire la conoscenza anche di lavorazioni meno diffuse… |
|
|
|
|
Materiali
|
Ghisa: le proprietà e gli utensili per lavorarla
|
La specificità della ghisa è che ha un basso punto di fusione (da 1150 °C) e ha la capacità di essere modellata in qualsiasi forma. La ghisa possiede una caratteristica unica: assorbe vibrazioni e rumori del motore. Per questo è molto utilizzata nell’industria metalmeccanica, ad esempio per la componentistica dei motori, ma considerato il grande potenziale oggi è sempre più utilizzata in altri ambiti come quello navale o ferroviario… |
|
|
|
|
Stampa 3D
|
Materiali reticolari con capacità propriocettive
|
I ricercatori del MIT hanno sviluppato materiali per la stampa 3D con proprietà meccaniche regolabili, che rilevano come si muovono e interagiscono con l’ambiente. Hanno iniziato con materiali reticolari stampati in 3D e hanno incorporato reti di canali pieni d’aria nella struttura durante il processo di stampa… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Cos'è e come si effettua la tornitura dei metalli
|
La tornitura è una lavorazione per asportazione truciolo nel quale il pezzo viene fissato ad un mandrino e posto in rotazione mentre l’utensile da taglio si muove lungo il pezzo dandogli la forma desiderata. Sovente la lavorazione avviene in due passaggi: la sgrossatura e la finitura. Vi presentiamo la nostra guida completa su questa lavorazione… |
|
|
|
|
Approfondimento
|
Un banco prova per giunti scanalati trattati superficialmente
|
I giunti scanalati vengono utilizzati per collegare ingranaggi e alberi e trasmettere una coppia (momento torcente) elevata. Inoltre, gli accoppiamenti scanalati vengono utilizzati anche nei moderni motori aeronautici a turbina a gas per collegare gli alberi e compensare i disallineamenti. Alla luce della riduzione delle sollecitazioni in conseguenza delle reazioni vincolari ridotte, il progettista è quindi in grado di ridurre il volume e il peso del sistema… |
|
|
|
|
Corsi di formazione
|
Manifattura 4.0: come digitalizzare i processi industriali e quali tecnologie scegliere
|
Stabilimenti produttivi sempre più complessi da gestire. Continue pressioni da parte di un mercato che esige rapidamente prodotti innovativi e di qualità. Queste sono solo alcune del comparto industriale di oggi. Per rispondere a sfide di questo tipo si sta affermando il paradigma Industria 4.0 (o Smart Manufacturing, detto anche Manifattura 4.0). Il corso Manifattura 4.0 organizzato dal MADE vuole essere un corso introduttivo a tutte le principali tecnologie che permettono alle aziende di digitalizzare i propri processi industriali… |
|
|
|
|
Quaderni di progettazione
|
ll fenomeno dell’instabilità elastica
|
Approfondiamo il fenomeno dell’instabilità elastica, un meccanismo caratteristico delle strutture snelle che porta a cedimenti anche quando le sollecitazioni nel componente sono ben al di sotto del limite elastico. Esempi di componenti meccanici che storicamente manifestano questa tipologia di problema sono le bielle, le molle ad elica, gli ingranaggi a vite etc… |
|
|
|
|
Saldatura
|
Tensioni residue, insidia nascosta
|
Anche il più corretto processo di saldatura può nascondere il rischio di tensioni residue. Ma come nascono e che effetti hanno questi pericolosi anticipatori di failure inattese? Un viaggio nel mondo delle tensioni residue ci permette di conoscere meglio questo fenomeno e gestire la situazione prima che sia troppo tardi… |
|
|
|
|
Progettazione | ADV
|
Semplifica la progettazione dello stampo e la simulazione del manufatto
|
La soluzione di Hexagon per la progettazione dello stampo per materie plastiche parte dalla preventivazione e gestione del processo, passando per la progettazione dello stampo vera e propria, la simulazione del flusso plastico all’interno dello stampo, e la simulazione dei materiali, le misure in process, le verifiche dimensionali e l’analisi statistica del processo… |
|
|
|
|
Simulazione
|
La simulazione del trattamento termico al servizio della progettazione
|
Progettare correttamente un sistema di trasmissione, sotto-assieme o singolo componente, non significa solamente conoscere i carichi ai quali sarà soggetto in esercizio, significa anche conoscere le condizioni iniziali dei componenti costituenti l’assieme, in termini di reali caratteristiche meccaniche e tensioni residue derivanti dal processo produttivo. In quest’ottica, la simulazione numerica del processo produttivo, e in particolare dei trattamenti termici e termochimici, può essere l’arma vincente del progettista… |
|
|
|
|
Fiere
|
MECSPE Bari: sostenibilità e tecnologie abilitanti per l’industria 5.0
|
MECSPE torna a Bari (23-25 novembre) e con uno speciale appuntamento alla Milano Digital Week (6 ottobre) insieme a MADE – Competence Center Industria 4.0, per approfondire i temi della sostenibilità e delle tecnologie abilitanti per l’industria 5.0. Intanto l’Osservatorio MECSPE continua la sua attività di analisi sul tessuto industriale italiano e fornisce dati utili e interessanti che fotografano lo stato di salute del comparto manifatturiero. Ve li presentiamo… |
|
|
|
|
Componenti | ADV
|
Pressostato Elettronico a 2 soglie Mod. ESPD, un nuovo prodotto Euroswitch
|
Progettato per una accurata rilevazione di 2 soglie di pressione, regolabili a piacere all’interno dei diversi campi di misurazione (in un range da -1 a +600bar), il Pressostato offre estrema flessibilità e facilità di programmazione. I valori delle due uscite digitali, PNP o NPN, (N.O. o N.C.) e delle relative “isteresi” possono essere predefiniti in fabbrica, oppure impostati dal Cliente tramite configuratore Euroswitch SCD… |
|
|
|
|
Mercato
|
L’Istat “tasta il polso” al Paese
|
Lo scorso 7 luglio, a Palazzo Montecitorio (Roma), il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, ha presentato il Rapporto annuale 2023. La situazione del Paese. Si tratta di un’istantanea (comprensibilmente) fra luci e ombre. Ma sono diversi i segnali positivi. Ecco, in sintesi, ciò che è emerso… |
|
|
|
|
Macchine utensili | ADV
|
Centro VC500i, per la programmazione a bordo macchina a 5 assi
|
Il centro di lavoro a 5 assi Hurco VC500i è la macchina ideale per passare con estrema facilità dalla programmazione a bordo macchina a 3 assi a quella a 5 assi, con la massima convenienza. Il vero differenziatore che rende conveniente l’utilizzo del centro di lavoro a 5 assi VC500i è il Controllo Numerico Hurco proprietario, ineguagliato per facilità d’uso e velocità di programmazione a bordo macchina… |
|
|
|
|
Curiosità
|
HelloTools: il nuovo marketplace per l’utensileria meccanica
|
Arriva la piattaforma di commercio elettronico che vuole diventare il punto di riferimentoin Europa del settore. Si chiama HelloTools ed è il nuovo marketplace dedicato alla vendita specializzata di utensileria meccanica, dai piccoli utensili professionali alle attrezzature più sofisticate, di alta qualità e dei migliori marchi riconosciuti a livello internazionale. L’idea è della startup ITool e offre alle aziende del settore che desiderano vendere i loro prodotti online una serie di servizi unici sul mercato… |
|
|
|
|
Libri|Scelto dalla Redazione
|
Additive Manufacturing - applicazioni industriali della Stampa 3D
|
La stampa 3D è applicabile a tutti i settori industriali. Chiunque si occupi di design e produzione industriale o di strategie di pianificazione dovrebbe conoscere almeno le basi dell'AM (Additive Manufacturing) per essere in grado di fare una valutazione accurata e scegliere la migliore tecnologia applicabile. Questo manuale fornisce le conoscenze di base dei processi, riportando applicazioni di esempio e materiali utilizzabili. Inoltre, è presente una sezione dedicata a utili domande esplicative. |
|
|
|
|
|