Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.34/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.34/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Un laser a cristallo per sensori più sicuri e tecnologie più intelligenti
Ricerca
Un laser a cristallo per sensori più sicuri e tecnologie più intelligenti
I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Urbana-Champaign hanno ricavato un laser fotopompato da un laser a emissione superficiale a cristallo fotonico dielettrico sepolto, che funziona a temperatura ambiente e a una lunghezza d’onda sicura per gli occhi…
Voglio approfondire
Aumentare la forza e la tenacità dei materiali 2D
Materiali
Aumentare la forza e la tenacità dei materiali 2D
I ricercatori della Hong Kong Polytechnic University (PolyU) hanno sviluppato un nuovo approccio ingegneristico basato sulla torsione, che aumenta la resistenza e tenacità dei materiali 2D. Questa innovazione facilita la progettazione di nuovi materiali 2D resistenti e tenaci…
Voglio approfondire
Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
White Paper | Free download
Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
Un rotore non equilibrato può generare vibrazioni, ridurre la durata delle macchine rotanti e comprometterne la sicurezza. Ma come risolvere in modo efficace il problema? La chiave è l’equilibratura, il processo che riporta il rotore all’armonia perfetta distribuendo la massa del rotore nel modo corretto. Questo white paper è pensato per essere una guida pratica, ricca di soluzioni tecniche e suggerimenti applicabili direttamente sul campo. Un documento per supportare gli specialisti del settore nel migliorare le performance quotidiane delle macchine rotanti
Voglio scaricare il White Paper
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Stampa 3D
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Le tecnologie di produzione additiva permettono l’utilizzo di molti materiali, sempre più performanti. I materiali per l’additive manufacturing si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato…
Voglio approfondire
Impresa manifatturiera, meno burocrazia e più controllo: ecco come semplificare la gestione
Tecnologie | ADV
Impresa manifatturiera, meno burocrazia e più controllo: ecco come semplificare la gestione
La gestione amministrativa di un’impresa manifatturiera può e deve essere semplificata e creare vantaggi per il business. Vediamo come avvalersi di un software gestionale come Danea Easyfatt si traduce in efficienza…
Voglio approfondire
3 minuti per partecipare al nostro sondaggio e ottenere una abbonamento digitale omaggio!
Survey
3 minuti per partecipare al nostro sondaggio e ottenere una abbonamento digitale omaggio!
Il tema dell’efficienza produttiva e del Continuous Improvement è oggi più che mai centrale per il futuro del settore manifatturiero italiano. Per capire meglio a che punto si trovano le imprese italiane e quali strumenti stiano adottando nei propri reparti produttivi, la redazione di MeccanicaNews ha realizzato una survey dedicata…
Voglio partecipare alla Survey
BALINIT® ALCRONA EVO: evoluzione continua di un rivestimento per soddisfare le aspettative nel taglio e nella deformazione dei metalli
Tecnologie di superficie | ADV
BALINIT® ALCRONA EVO: evoluzione continua di un rivestimento per soddisfare le aspettative nel taglio e nella deformazione dei metalli
Le moderne tecnologie di lavorazione dei metalli richiedono utensili sempre più performanti in termini di robustezza meccanica e resistenza alla fatica termica. Oerlikon Balzers accoglie e soddisfa queste sfide attraverso lo sviluppo costante dei suoi rivestimenti specifici e proprietari...
Voglio approfondire
Calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi
Linee guida
Calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi
L’affidabilità è un requisito sempre più cruciale nell’ingegneria meccanica, specialmente per i sistemi di trasmissione e i loro componenti chiave come gli ingranaggi. Questo articolo esplora i concetti fondamentali per il calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi, partendo dal calcolo della resistenza e della vita di servizio, passando per la definizione della probabilità di guasto e dell’affidabilità, fino all’analisi dell’affidabilità di sistema…
Voglio approfondire
Congresso delle Materie Plastiche 2025
In Agenda
Congresso delle Materie Plastiche 2025
Il prossimo 20 novembre ad Assago (Milano) torna l’evento di riferimento per il settore delle materie plastiche, degli stampi e dello stampaggio. Una giornata di innovazione, networking e confronto con esperti, aziende e università per guardare insieme al futuro della filiera…
Voglio iscrivermi ora al Congresso
Finanziamenti UE fino al 100% per l’AI nella tua impresa: scopri di più all'AI-Matters Roadshow di Roma
Eventi
Finanziamenti UE fino al 100% per l’AI nella tua impresa: scopri di più all'AI-Matters Roadshow di Roma
Vuoi sperimentare soluzioni di AI nella tua azienda, senza rischi, con il supporto di esperti e con i fondi dell'UE e del MIMIT? Scopri come all'AI-Matters Roadshow 2025, organizzato da MADE4.0 in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Reply. Segna in agenda il prossimo appuntamento: ROMA, Casa delle Tecnologie Emergenti, 24 settembre, dalle 9.30.
Voglio registrarmi all’evento
Digital transformation, chiave di successo per il manifatturiero: aperitivo tecnologico MADE4.0
SAVE THE DATE | 16 SETTEMBRE 2025 | MILANO
Digital transformation, chiave di successo per il manifatturiero: aperitivo tecnologico MADE4.0
Partecipa martedì 16 settembre 2025, a partire dalle 14.30, all'Aperitivo Tecnologico Digital Transformation: la chiave per il successo delle aziende italiane, che MADE4.0 organizza nella sede di Milano, al Campus Bovisa Politecnico. All'evento intervengono, in apertura, il prof. Tullio Tollio del Politecnico di Milano e, nella successiva tavola rotonda moderata da Alessandro Garnero (Tecniche Nuove), si confrontano Glauco Longoni (CEO Rimsa), Massimo Parini (Production Manager Marca Group), Valentina Bolis (Presidente Comitato ESG ed Head of Communication Department - Gruppo Saviola) e un rappresentante di Ficep.
Iscriviti all'evento
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Le sfide dell’intelligenza artificiale
Curiosità
Le sfide dell’intelligenza artificiale
Un articolo dei ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT e di diverse istituzioni collaboratrici, sostiene che il potenziale futuro dell’AI richiede uno sguardo attento alle sfide odierne…
Voglio approfondire
Autodesk AutoCAD 2026
Libri | Manufacturing Bookshop
Autodesk AutoCAD 2026
Autodesk AutoCAD resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi – architettonico, ingegneristico, meccanico. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell’autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l’utente nella comprensione dell’interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell’annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering…
Vai alla scheda tecnica