Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.35/2020  – Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.35/2020 – Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
---Errore: body=[]---
La rugosità nei disegni tecnici: nuova norma in arrivo
Trucchi di progettazione
La rugosità nei disegni tecnici: nuova norma in arrivo

di Stefano Tornincasa Solo all’inizio degli anni ’80 sono comparsi strumenti per misurare le superfici tridimensionali, come interferometri a luce bianca e profilometri 3D. A seguito di questa evoluzione, il comitato tecnico ISO/TC213 (Dimensional and geometrical product specifications and verification) ha creato un nuovo gruppo di lavoro col compito di sviluppare futuri standard internazionali per […]

Continua a leggere»
Come la stampa 3D sta cambiando l’industria automobilistica
Additive
Come la stampa 3D sta cambiando l’industria automobilistica

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Stefan Holländer, Managing Director EMEA di Formlabs, sui cambiamenti introdotti dalla stampa 3D nell’industria automobilistica. Dalla creazione di prototipi, alla produzione di parti e tool speciali altamente performanti come i coprimozzi stampati in 3D per Volkswagen: le applicazioni e le potenzialità della stampa 3D per l’industria automobilistica sono ora […]

Continua a leggere»
Componenti metallici con sensori IoT nascono in additivo
Tecnologia
Componenti metallici con sensori IoT nascono in additivo
Un processo innovativo elaborato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino sotto la guida del professor Giorgio De Pasquale consente di realizzare componenti metallici contenenti sensori e circuiti elettronici al loro interno. Parte dello sviluppo è stato coadiuvato da partner industriali di primo piano nel settore, in grado di fornire i requisiti di affidabilità necessari per la produzione di mercato. Il processo di stampa consente di...
Continua a leggere
---Errore: body=[]---
La digitalizzazione nelle PMI italiane: un'indagine e un esempio virtuoso
Indagine
La digitalizzazione nelle PMI italiane: un'indagine e un esempio virtuoso
Quali benefici economici può portare la digitalizzazione d’impresa? Qual è il livello di implementazione di piattaforme o strumenti digitali di cui dispongono le aziende intervistate? Cosa si può fare quando non si hanno a disposizione gli “specialisti” del digitale (così difficili da trovare sul mercato)? Il white paper, scaricabile gratuitamente, fornisce una risposta a questi interrogativi partendo da uno spaccato di più di 150 aziende italiane del manufacturing...
Continua a leggere
La nuova Global Lite di Hexagon
Contenuto Sponsorizzato
La nuova Global Lite di Hexagon
La nuova macchina di misura a coordinate (CMM) GLOBAL Lite è il punto di partenza per entrare nel mondo del controllo dimensionale automatico. Investire nella metrologia può essere una necessità per le piccole e medie imprese che devono soddisfare le crescenti esigenze dei propri clienti. GLOBAL Lite rappresenta le fondamenta ideali dalle quali costruire capacità metrologiche automatizzate.La CMM offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni per soddisfare...
Continua a leggere
---Errore: body=[]--- ---Errore: body=[]---
IO-Link: il protocollo di comunicazione seriale di ultima generazione
Contenuto Sponsorizzato
IO-Link: il protocollo di comunicazione seriale di ultima generazione
IO-Link è un protocollo di comunicazione tra il sistema di controllo e il campo, in cui i sensori diventano parte attiva dei processi in un'unica rete di automazione. Essi segnalano autonomamente informazioni al sistema di controllo e ricevono segnali che vengono elaborati...
Continua a leggere
Nasce Metal University, scuola di alta formazione per i comparti siderurgico, metallurgico e metalmeccanico
Attualità
Nasce Metal University, scuola di alta formazione per i comparti siderurgico, metallurgico e metalmeccanico
Nasce la scuola di alta formazione Metal University, nuova realtà per la formazione professionale delle imprese siderurgiche, metallurgiche e metalmeccaniche. E' già iniziata la raccolta delle adesioni. Il kick off dei corsi è invece previsto il 22 Ottobre a Brescia. Metal University è una scuola di alta specializzazione pensata per diventare un punto di riferimento per le imprese operanti nei settori connessi ai processi metallurgici e di lavorazione dei metalli...
Continua a leggere
Panoramica sulle ultime tendenze green nel campo degli pneumatici
Green Design
Panoramica sulle ultime tendenze green nel campo degli pneumatici

di Lisa Borreani Panoramica sulle ultime tendenze green nel campo degli pneumatici, un mercato previsto in forte crescita. Il risparmio energetico è ormai presente ogni giorno nelle nostre vite e recentemente ha coinvolto moltissimi settori tra cui anche quello degli pneumatici, sempre più “verdi” sia nei materiali sia nella gestione dell’energia. Il mercato delle coperture […]

Continua a leggere»
Alta velocità per piccoli carichi con i nuovi Scara Motoman SG di Yaskawa
Contenuto Sponsorizzato
Alta velocità per piccoli carichi con i nuovi Scara Motoman SG di Yaskawa
La nuova serie dei robot Scara Motoman SG di Yaskawa è caratterizzata da un’elevata velocità operativa, un’accuratezza di ripetizione di ±0.01 mm ed un grado di protezione IP20. I due modelli - MOTOMAN-SG400 e MOTOMAN-SG650 si distinguono per la notevole rapidità di movimento. Il tempo di ciclo standard - pari a 0,32 secondi per SG400 e 0,29 secondi per SG650 - pone infatti questi due robot ai vertici delle prestazioni nelle loro rispettive categorie...
Continua a leggere
Un algoritmo per analizzare il rapporto costi-rischi nella Supply Chain
Logistica
Un algoritmo per analizzare il rapporto costi-rischi nella Supply Chain

Per capire se una Supply Chain è solida (‘resiliente’, dovremmo dire) o, piuttosto, fragile quando invece pensiamo che sia agile, si possono adottare diversi approcci. Quello proposto dal Fraunhofer Institute for Industrial Mathematics ITWM si concentra non sugli scenari possibili, bensì sul rapporto costi-rischi oggettivi che le scelte strategiche messe sul campo comportano. Niente soluzioni […]

Continua a leggere»
Big Data: cosa sono? A cosa servono nel manifatturiero?
Digital Tools
Big Data: cosa sono? A cosa servono nel manifatturiero?
Big Data: cosa sono? A cosa servono e quali sono gli ambiti nei quali l’industria manifatturiera può avvalersene? Come si costruisce un progetto di Big Data Analysis? Scarica la monografia gratuita di Industrie 4.0, con un approfondimento sul ruolo dei Big Data nell'emergenza Coronavirus...
Continua a leggere
Worklinestore, laser fibra galvo GX-110 per la marcatura di metallo e plastica
Contenuto Sponsorizzato
Worklinestore, laser fibra galvo GX-110 per la marcatura di metallo e plastica
Worklinestore è impegnata da oltre 15 anni nella produzione e distribuzione di sistemi laser ad alto contenuto tecnologico. Il nuovo marcatore Laser Fibra Galvo GX-110 è ideale per la marcatura dei metalli e delle plastiche. Una risposta semplice alla necessità di dare una tracciabilità ai prodotti. L’incisione dei metalli e delle plastiche oggi è più facile ed economica...
Continua a leggere
Fervono i preparativi per MECSPE 2020, la fiera di riferimento per l'industria manifatturiera
Save the Date
Fervono i preparativi per MECSPE 2020, la fiera di riferimento per l'industria manifatturiera

Opportunità fisiche e virtuali in scena a Fiere di Parma, dal 29 al 31 ottobre per MECSPE 2020: con il percorso espositivo 4.0 sulle tecnologie per l’innovazione, tutte le migliori soluzioni per una FABBRICA SENZA LIMITI. All’apertura degli accrediti, già migliaia i visitatori iscritti. Lavoro e fabbrica sempre più digitali. L’accelerazione “forzata” dei modelli organizzativi […]

Continua a leggere»
MVK Fusion, il modulo 3 in 1 rivoluzionario
Contenuto Sponsorizzato
MVK Fusion, il modulo 3 in 1 rivoluzionario
Il modulo bus di campo MVK Fusion di Murrelektronik rappresenta una vera rivoluzione, grazie all’opportunità di combinare tre funzioni base in un unico modulo PROFINET/PROFIsafe: sensori e attuatori digitali standard, sensori e attuatori digitali di sicurezza, IO-Link. Ciò permette la realizzazione di progetti di automazione totalmente innovativi e un’installazione più facile e veloce...
Continua a leggere
Biopsia cerebrale eseguita con braccio robotico
Curiosità
Biopsia cerebrale eseguita con braccio robotico

Biopsia cerebrale: la neurochirurgia dell’Azienda Ospedale Università di Padova ha eseguito un delicato intervento di  neurochirurgia robotica su un uomo di 54 anni affetto da un tumore cerebrale posizionato in sede profonda occipitale destra di 3 cm di diametro. Il Prof. Andrea Landi, Neurochirurgo, primo operatore dell’equipe chirurgica, ha condotto l’intervento per raggiungere la neoplasia […]

Continua a leggere»