Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Ricerca
|
I materiali ibridi ricavati dai meteoriti trasformano il controllo del calore
|
Gli scienziati dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna e dell’Università La Sapienza di Roma hanno previsto l’esistenza di un materiale con proprietà termiche ibride cristallo-vetro, e un team di sperimentatori dell’Università della Sorbona di Parigi lo ha confermato con delle misurazioni. I risultati sono stati pubblicati su PNAS… |
|
|
|
|
Materiali
|
Nuova lega di titanio più economica e resistente
|
Un team di ingegneri della Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), in Australia, ha sviluppato una nuova lega di titanio stampata in 3D, più resistente e più duttile che costa quasi il 30 percento in meno rispetto a quelle standard… |
|
|
|
|
Utensili | ADV
|
Il nuovo catalogo celebra i 75 anni di storia
|
In occasione del traguardo dei 75 anni di attività, Sorma ha raccolto la sua intera proposta di utensili integrali per l’asportazione di truciolo della linea Sorma Osawa e a fissaggio meccanico Sorma Nikko Tools in un unico volume di quasi 1500 pagine. Oltre 13300 articoli ad alto rendimento suddivisi tra punte e frese integrali in metallo duro e in HSS e sistemi a fissaggio meccanico per tornitura, fresatura, filettatura, scanalatura e foratura.. |
|
|
|
|
Linee guida
|
Opportunità e vantaggi del taglio laser
|
I vantaggi del taglio laser sono da ricercarsi principalmente nella velocità, nella precisione, nella qualità del lembo generato e al costo limitato della lavorazione.Tale lavorazione permette di ottenere vantaggi tanto nella fase di progettazione quanto nella fase di progettazione del ciclo di produzione; è possibile infatti lavorare con una grande variabilità di spessori e di materiali… |
|
|
|
|
Componenti | Automazione
|
Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
|
Nel mondo dell’automazione industriale avanza il nuovo paradigma 5.0. Metal Work è già pronta alla nuova sfida, supportando come sempre le aziende con prodotti e servizi per l’industria del futuro. Il nuovo paradigma produttivo 5.0 affianca alla digitalizzazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva, intesa come flessibilità e capacità di mantenere la fornitura di prodotti e servizi, nonostante le crisi contingenti… |
|
|
|
|
Lavorazioni
|
Maschiatura a rullare, quando utilizzarla?
|
La produzione di filetti resistenti e duraturi per applicazioni ad alte prestazioni può risultare complessa, soprattutto quando si lavora con materiali duri o fragili. Il processo di maschiatura a taglio, che implica la rimozione di materiale, può introdurre microfessure nei filetti, riducendo la loro resistenza e aumentando il rischio di usura prematura degli utensili… |
|
|
|
|
White Paper | Free download
|
Tornio a fantina mobile: come ottenere la massima efficienza
|
Il tornio a fantina mobile rappresenta una leva strategica per chi intende ottimizzare i cicli produttivi, aumentare la versatilità delle lavorazioni e rispondere con rapidità e precisione alle esigenze dei clienti.
Il White Paper “Fantina mobile: come ottenere la massima efficienza” fornisce tutti gli elementi chiave per comprendere come integrare una fantina mobile nella tua officina, con l’obiettivo di migliorare efficienza, qualità e flessibilità… |
|
|
|
|
SMART GUIDE | INDUSTRIA 5.0
|
Sai tutto su Industria 5.0? Scoprilo con la tua nuova guida digitale 2025!
|
Non perdere tempo in ricerche dispersive! Abbiamo preparato una nuova Smart Guide dove puoi approfondire come integrare tecnologie digitali nei tuoi processi produttivi, saperne di più su ergonomia cognitiva, cybersecurity e resilienza operativa, capire come cogliere ancora, entro il 2025, opportunità concrete con il Piano Transizione 5.0: credito d'imposta fino al 45% per gli investimenti, procedure semplificate di accesso al credito e nuove FAQ. |
|
|
|
|
Webinar
|
Dal gestionale alla strategia: un caso reale di trasformazione digitale nel manifatturiero
|
Il 24 settembre alle ore 10:00, Tecniche Nuove, in collaborazione con Run Time Solutions, presenta il caso reale di Freund, azienda manifatturiera italiana che opera nel settore degli impianti per l’industria farmaceutica e alimentare, oggi parte di un gruppo internazionale. Toccherai con mano come l’integrazione tra produzione, magazzino e operations, il controllo di gestione avanzato e la Business Intelligence possano trasformare un gestionale locale in una strategia globale… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Spazi che producono efficienza: il ruolo strategico del layout produttivo in officina
|
La configurazione del layout produttivo è un tema tanto tecnico quanto strategico per le aziende che operano nella lavorazione della lamiera. Dietro l’apparente rigidità delle macchine utensili e delle postazioni di lavoro si cela, in realtà, una leva potente per migliorare efficienza, sicurezza e qualità. Di questo e di altri temi caldi per il mondo della lavorazione della lamiera si parlerà in occasione del prossimo Lamiera Training Day, il 13 novembre presso il Museo delle Mille Miglia di Brescia… |
|
|
|
|
In evidenza per te
|
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
|
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto! |
|
|
|
|
|
|
|
Libri|Scelto dalla Redazione
|
La progettazione di macchine con SolidWorks Motion
|
Guida pratica e strutturata per aiutare i progettisti nelle attività di sviluppo prodotto, nello specifico di macchine industriali, mediante SolidWorks Motion. Considerando che oggi l’impiego degli strumenti di simulazione è imprescindibile al fine di supportare l’innovazione e contenere i tempi di sviluppo prodotto, questo manuale ha come obiettivo quello di mostrare il metodo di lavoro e le best practice, prendendo a riferimento numerosi casi studio su cui eseguire delle attività in SolidWorks Motion volte al dimensionamento, alla verifica e validazione del progetto. |
|
|
|
|
|