Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.36/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.36/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
<strong>Veicoli elettrici e la sfida della sostenibilità</strong>
Ricerca
Veicoli elettrici e la sfida della sostenibilità
La transizione verso sistemi di trasporto più sostenibili sta favorendo le vendite di veicoli elettrici, trend in aumento nei prossimi anni. Tuttavia, se da un lato l’elettrificazione risulta necessaria, dall’altro è bene considerare l’impatto ambientale legato alla produzione di veicoli elettrici, processo che richiede un massiccio impiego di risorse, per far fronte alla crescente domanda…
Voglio approfondire
Luce verde per l’acciaio
Materiali
Luce verde per l’acciaio
Puntare i riflettori sulle esperienze delle imprese siderurgiche alle prese con la transizione green: questo è stato il senso del primo di una serie di appuntamenti organizzati da siderweb e concentrati sia su un’analisi statistica sia sulla narrazione delle iniziative messe in atto dagli attori della filiera…
Voglio approfondire
Tutto sui materiali e le tecnologie di produzione additiva
Stampa 3D
Tutto sui materiali e le tecnologie di produzione additiva
Le tecnologie per l’additive manufacturing permettono l’utilizzo di molti materiali e i produttori spendono ingenti risorse per implementare l’utilizzo di materiali sempre più performanti. I materiali per l’additive si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato…
Voglio approfondire
Foratura: come realizzare fori sui metalli
Linee guida
Foratura: come realizzare fori sui metalli
La foratura è un’operazione che viene eseguita su differenti tipologie di macchine. I trapani e le foratrici sono macchine che possiedono uno o più mandrini orientabili e posizionabili più o meno liberamente a seconda del modello di macchinario ma che possono lavorare solamente quando si muovono lungo l’asse del mandrino stesso. Se volete saperne di più su questa importante lavorazione seguite il link…
Voglio approfondire
8 fattori per massimizzare la produttività in lavorazione
Approfondimento
8 fattori per massimizzare la produttività in lavorazione
La definizione di produttività indica quanto una azienda sia efficiente nel convertire gli input in utili output. Quando si tratta di lavorazioni meccaniche, il modo migliore per ottenere ciò, nelle operazioni di rimozione del metallo, è ridurre il tempo di ciclo ed eliminare i tempi non programmati di inattività, nonché gli scarti di produzione. L’ottimizzazione della produttività dei centri di lavoro dipende anche dalla giusta selezione e dalla corretta installazione dei cuscinetti...
Voglio approfondire
Il reshoring produttivo e delle forniture
Mercato
Il reshoring produttivo e delle forniture
Gli eventi dell’ultimo quadriennio hanno modificato diversi equilibri, destabilizzando alcuni saldi sistemi dello scenario imprenditoriale. Nel 2020 – ma anche prima – le imprese hanno iniziato, sempre più insistentemente, a parlare di reshoring, individuando in questa scelta una possibile strategia manageriale, per fortificare la resilienza della supply chain…
Voglio approfondire
Ridurre l’impatto ambientale con il Virtual Manufacturing
Software | ADV
Ridurre l’impatto ambientale con il Virtual Manufacturing
Hexagon ha recentemente lanciato la nuova suite di prodotti Virtual Manufacturing. I prodotti inclusi nella suite permettono di simulare in modo affidabile e preciso diversi processi produttivi come la formatura dei metalli, l’assemblaggio e la giunzione, nonché la produzione additiva. In questo modo diventa possibile ottimizzare i processi produttivi e migliorarne la sostenibilità…
Voglio approfondire
Trucchi e segreti: proteggere spessori e distanze
Progettazione
Trucchi e segreti: proteggere spessori e distanze
Quando si vuole garantire l’esistenza di una sezione resistente, garantire una distanza minima o uno spessore critico, è possibile utilizzare un modificatore del valore della tolleranza poco conosciuto e applicato, cioè l’esigenza di minimo materiale (least material requirement, LMR, simbolo L), in cui non è difficile comprendere come si faccia riferimento a fori del massimo diametro ammissibile secondo la tolleranza dimensionale prescritta, oppure ad alberi del minimo diametro…
Voglio approfondire
Energy storage e fotovoltaico per un futuro più sostenibile
White Paper|Download gratuito
Energy storage e fotovoltaico per un futuro più sostenibile
Scaricando la tua copia gratuita del White Paper potrai: approfondire i concetti chiave legati alla All Electric Society, scoprire il contributo di Phoenix Contact alla costruzione di una AES, conoscere le caratteristiche e i vantaggi relativi ai sistemi di stoccaggio a batteria e, infine, analizzare il tema dei sistemi fotovoltaici tramite la presentazione di alcuni case study…
Voglio approfondire
Rimozione degli elementi per la simulazione della frattura nei componenti meccanici
Software
Rimozione degli elementi per la simulazione della frattura nei componenti meccanici
Rimozione degli elementi in un software open-source per la simulazione della frattura nei componenti meccanici. Per una corretta analisi del cedimento statico di un componente è fondamentale prevedere la posizione della superficie di frattura e come questa propaghi all’interno del componente. Per questo tipo di analisi è possibile utilizzare software agli elementi finiti in cui, una volta raggiunta una soglia critica, la separazione automatica degli elementi della mesh permette di simulare l’apertura della cricca
Voglio approfondire
Il rischio meccanico
Sicurezza e lavoro
Il rischio meccanico
Punture, tagli, urti e schiacciamenti. La distrazione è sempre la prima causa di incidenti, anche nel settore metalmeccanico. Nei circa 4.5 milioni di incidenti l’anno ritroviamo come prima tipologia nettamente maggioritaria la caduta. Seguono a distanza, ma con più di un caso su 5, le ferite da taglio o punta. Terza causa: gli urti o schiacciamenti con circa il 13 % di incidenza…
Voglio approfondire
Dagli USA un vetro ecologico e super resistente
Curiosità
Dagli USA un vetro ecologico e super resistente
Dimezzare l’impronta di carbonio della produzione grazie a un vetro ecologico. È la scommessa vinta dai ricercatori della Penn State, l’università statale della Pennsylvania. Hanno inventato un nuovo tipo di vetro che richiede molta meno energia nel processo produttivo ed è molto più resistente ai danni rispetto al normale vetro silicato di calce sodata…
Voglio approfondire
Libri|Scelto dalla Redazione
Guida alla Stampa 3D è un libro pratico, chiaro e stimolante che accompagna i lettori passo dopo passo in questa tecnologia di prototipazione e produzione. Il volume include argomenti come una breve storia della stampa 3D, le migliori scelte hardware e software, esercitazioni pratiche sul CAD, esempi su come applicare la stampa 3D agli hobby, al lavoro e su come guadagnare con le produzioni.
Scopri lo sconto