Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.36/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.36/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Laser più piccoli e potenti aprono la stada a nuove opportunità
Ricerca
Laser più piccoli e potenti aprono la stada a nuove opportunità
I ricercatori dell’Università di Zhejiang hanno trovato un modo per bloccare la ricombinazione Auger, che compromette le prestazioni dei laser a perovskite, producendo un laser con un’efficienza senza precedenti, che apre la strada a dispositivi ottici pronti per essere integrati nei chip
Voglio approfondire
Plastiche più duravoli con l’apprendimento automatico
Materiali
Plastiche più duravoli con l’apprendimento automatico
Secondo i ricercatori del MIT e della Duke University, una nuova strategia per il rafforzamento dei materiali polimerici, che impiega l’apprendimento automatico, potrebbe contribuire a produrre plastiche più durevoli riducendo i rifiuti di plastica…
Voglio approfondire
Tecnologie di additive manufacturing a confronto
Stampa 3D
Tecnologie di additive manufacturing a confronto
Dal Binder Jetting/Inkjet Printing all’FDM (Fused Deposition Modeling) o FFF (Fusion Filament Fabrication); e ancora, dal Fotopolimero a getti (Jetted Photopolymer) al LOM (Laminated object manufacturing), alla Fusione a letto di polvere (PBF), passando per il Laser metal deposition/Laser cladding, per il Digital Light Processing e Stereolitografia e il Liquid deposition modeling. Cosa si cela dietro queste diciture e sigle? Vi accompagnami in un viaggio alla scoperta delle diverse tecniche di fabbricazione additiva
Voglio approfondire
Tecnologia elettro-permanente per il bloccaggio industriale intelligente
Linee guida
Tecnologia elettro-permanente per il bloccaggio industriale intelligente
L’industria manifatturiera oggi chiede velocità, efficienza e sicurezza. I sistemi di bloccaggio tradizionali, meccanici o idraulici, possono non essere più sufficienti a sostenere le esigenze di automazione e sostenibilità. La tecnologia elettro-permanente si impone come soluzione concreta per ridurre i fermi macchina, tagliare i consumi e integrare la comunicazione diretta tra attrezzatura e macchina utensile
Voglio approfondire
Giunto di precisione compatto per l’industria alimentare
Componenti industriali | ADV
Giunto di precisione compatto per l’industria alimentare
Il giunto di precisione Semiflex Compact Plus di Schmidt-Kupplung risponde agli elevati requisiti dei sistemi di trattamento termico, completamente automatizzati, provenienti dall’industria alimentare. Dotato di un design compatto il Semiflex, oltre a compensare gli spostamenti assiali e angolari, offre un’elevata capacità di disallineamento radiale. Nella versione con bloccaggio a morsetto consente il montaggio e lo smontaggio rapido, fissando e allentando una vite a serraggio radiale...
Voglio approfondire
SEO per il manufacturing: strategie pratiche
Free Download
SEO per il manufacturing: strategie pratiche
Anche le aziende manifatturiere possono migliorare rapidamente la propria visibilità online con piccoli accorgimenti mirati. Nel nostro White Paper gratuito scoprirai i limiti digitali delle aziende manifatturiere italiane e come superarli, come strutturare contenuti tecnici per posizionarti al meglio su Google e quali strategie SEO a lungo termine adottare per generare lead anche al di fuori delle fiere. Imparerai anche il valore della “long-tail” e l’importanza di un’analisi accurata delle keyword, attraverso case study ed esperienze concrete nel settore manufacturing, per trasformare il tuo sito in uno strumento efficace di contatto e visibilità…
Voglio scaricare il White Paper
Ampliamento tecnologico dedicato al bloccaggio statico
Soluzioni
Ampliamento tecnologico dedicato al bloccaggio statico
OML rafforza la sua presenza sul mercato estero presentando alla fiera EMO ad Hannover numerose soluzioni innovative, tra cui un ampliamento tecnologico per il bloccaggio statico, pensato per settori ad alta precisione, costituito da soluzioni per tavole indexate, protagoniste del nuovo catalogo 4 Axis Workholding, che si affiancherà al già consolidato 5 Axis Workholding, e molto altro ancora
Voglio approfondire
Precisione in movimento: l’uso dei cobot rivoluziona i sistemi di dosaggio
SAVE THE DATE | 2 - 3 Ottobre | Showroom Henkel Italia
Precisione in movimento: l’uso dei cobot rivoluziona i sistemi di dosaggio
I prossimi 2 e 3 ottobre, Henkel Italia apre le porte dello showroom di Milano con un evento esclusivo che offre l'opportunità di sperimentare dal vivo un’integrazione tecnologica all’avanguardia nelle applicazioni di incollaggio industriale automatizzato, a partire dalla combinazione dei sistemi di dosaggio LOCTITE® e dei robot collaborativi Yaskawa. Partecipando, potrai rendere i tuoi processi più efficienti grazie all’automazione collaborativa, intelligente e sostenibile, ma anche ottenere una consulenza on-site o post-evento per i tuoi progetti, valutare come diventare integratore certificato LOCTITE® e, infine, scoprire tutte le offerte speciali riservate ai partecipanti all’evento.
Voglio iscrivermi all'evento
Scopri APPLITECH, la fiera dedicata alla produzione di elettrodomestici ed elettronica di consumo
Fiere internazionali
Scopri APPLITECH, la fiera dedicata alla produzione di elettrodomestici ed elettronica di consumo
La fiera internazionale APPLITECH 2025 (5-7 novembre 2025, Quartiere Fieristico di Bologna, padiglioni 29-30) riunirà centinaia di aziende leader chiamate a presentare le ultime novità in fatto di tecnologie, macchinari, design, attrezzature, componenti, accessori, materiali, logistica e servizi che caratterizzano il settore degli elettrodomestici e dell'elettronica di consumo. Parallelamente alla fiera, nel corso dei tre giorni si svilupperanno convegni, tavole rotonde e dibattiti con numerosi e autorevoli ospiti. Partecipa anche tu!
Voglio registrarmi all'evento
Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Curiosità
Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Tale approccio però non garantisce a tutti l’accessibilità al prodotto. Il rischio di esclusione viene amplificato dalle caratteristiche eterogenee della società. In questo scenario, un design orientato esclusivamente all’utente medio rischia di escludere una porzione troppo ampia della popolazione. La progettazione inclusiva diventa quindi non solo una scelta etica, ma anche una strategia commerciale lungimirante…
Voglio approfondire