Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
---Errore: body=[]---
|
Trucchi di Progettazione
|
La quotatura di pattern di fori
|
La norma ISO 5458: 2018 stabilisce regole complementari alla ISO 1101 applicate alle specifiche di un disegno di Stefano Tornincasa Secondo il principio di indipendenza sancito dalla ISO 8015, per impostazione predefinita, una specifica geometrica, applicata a più di un singolo elemento funzionale di un componente (es. a un insieme di 4 fori), deve essere […]
|
|
|
|
|
Contenuto Sponsorizzato |
Webinar gratuito/Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart
|
Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart è il webinar organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK per fare il punto sulla robotica collaborativa ed ibrida a partire dagli elementi tecnici di base che la caratterizzano maggiormente. L’appuntamento è per giovedì 15 Ottobre alle 11.00. L’uso di robot – e ancor più di cobot – è sempre più diffuso e ha raggiunto in modo indicativo anche ambiti produttivi tradizionalmente estranei a questo tipo di tecnologie. Questo ha generato nuove sfide, come quella di… |
|
|
|
---Errore: body=[]---
|
Additive
|
Leghe TiAl, la svolta grazie all’AM
|
In questo articolo verranno analizzate le proprietà meccaniche degli alluminuri di titanio, leghe molto performanti utilizzate nei settori automotive ed aereospace per le loro superlative proprietà specifiche. di Salvatore Milana Le leghe TiAl vengono utilizzate negli ultimi stadi di turbina di un gruppo turbo gas, in quanto le condizioni di temperatura e stress dinamici non […]
|
|
|
|
|
Contenuto Sponsorizzato |
I cinque vantaggi dell’edge computing
|
Come cambiare il modo di gestire ed elaborare i dati aziendali per essere più produttivi? Per scoprire i vantaggi di questo approccio sia per l’operatore di produzione interessato al controllo e all’efficienza della singola macchina utensile, sia ai responsabili di reparto interessati all’ottimizzazione della produzione.Per capire le eventuali limitazioni da tenere sotto controllo e come portare l’edge computing in produzione e avere qualche anticipazione sul futuro di questa architettura, scarica gratuitamente la guida “I cinque vantaggi dell’edge computing”… |
|
|
|
---Errore: body=[]---
---Errore: body=[]---
|
Scarica il Whitepaper
|
Pressatura Isostatica a Caldo, a cosa serve?
|
White Paper gratuito sulla Pressatura Isostatica a Caldo, un processo sempre più diffuso per migliorare la densità e ridurre la porosità nei manufatti prodotti per fusione, per compattazione di polveri o con tecnologia additiva. La Pressatura Isostatica a Caldo, più nota come Hot Isostatic Pressing (HIP), è un processo che forma e densifica i materiali polverizzati o colati, utilizzando liquidi o gas a pressioni estremamente elevate... |
|
|
|
---Errore: body=[]---
|
Webinar Gratuito
|
Controllo qualità delle componenti di fonderia - Funzionalità e vantaggi delle tecnologie di misurazione ottica 3D
|
L'industria di fonderia deve affrontare molte sfide nella lavorazione di pezzi fusi e forgiati per soddisfare le esigenze dei clienti. Per garantire la massima qualità, le parti devono essere sottoposte a controlli periodici.
Il webinar gratuito illustra come sfruttare tecnologie di misurazione ottica 3D portatili e automatizzate per velocizzare i processi di produzione, ottenere risultati significativi per la correzione dei modelli, replicare i componenti e gli utensili, e annotare i dati dimensionali. Registrati! |
|
|
|
---Errore: body=[]---
---Errore: body=[]---
|
Curiosità
|
La nuova estetica dei pannelli solari dal cuore in carbonio
|
I pannelli solari sono generalmente installati sul tetto degli edifici perché il posizionamento sulle facciate non godrebbe di un’inclinazione altrettanto favorevole e l’estetica dei moduli fotovoltaici non è stata, finora, troppo attraente. La collaborazione dei ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics (CSP) di Halle con gli architetti della Leipzig University of Applied Sciences (HTWK […]
|
|
|
|
|
|