Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina

N.40/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero

Ricerca
Il sensore a forma di dito migliora la sensibilità dei robot

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un sensore a forma di un dito umano che fornisce un rilevamento tattile ad alta risoluzione su una vasta area e utilizza due specchi per riflettere e rifrangere la luce in modo che una fotocamera, situata nella base del componente, possa vedere lungo l’intera lunghezza del dito…

Voglio approfondire

 
Materiali
Un processo per collegare nanonastri di grafene

Un metodo per collegare i nanonastri di grafene (GNR) è stato individuato dagli scienziati del Grainger College of Engineering dell’Università dell’Illinois. Utilizzando un processo basato sulla microscopia a tunneling a scansione (STM) a scrittura diretta è stato possibile produrre i contatti metallici su scala nanometrica su singoli GNR e di controllarne il carattere elettronico…

Voglio approfondire

 
Stampa 3D
Dissipatore di calore prodotto in additive

Vi presentiamo DE-HEAT, Innovative Design for a Sustainable Thermal Management of Semiconductor Component, un progetto ambizioso sviluppato nell’ambito delle Open Call del progetto H2020 DIH-WORLD, il cui obiettivo è promuovere l’adozione delle tecnologie legate alla digitalizzazione

Voglio approfondire

 
Linee guida
Fresatura, una lavorazione versatile per creare forme complesse

La fresatura può essere utilizzata in una moltitudine di situazioni per svariate operazioni, tra le quali la fresatura di estremità, la fresatura a smusso, la spianatura di superfici. Può essere inoltre utilizzata alternativamente a foratura, alesatura, svasatura e filettatura per realizzare fori ciechi, passanti, filettature, cavità e una vasta tipologia di superfici. La fresatura solitamente viene impiegata per la creazione di forme non simmetriche o che presentano elevate complessità…

Voglio approfondire

 
Software | ADV
Piattaforma software con una user experience ottimizzata

La release 2024 della Piattaforma EPLAN punta sull’esperienza utente per ottimizzare ulteriormente il software di progettazione per costruttori di macchine e quadri leader a livello mondiale.
Quattro gli ambiti funzionali su cui si sono concentrati gli interventi: calcolo, progettazione delle morsettiere, cablaggio e navigazione 3D…

Voglio approfondire

 
Approfondimento
Le parole della meccanica: il chatter, un nemico più o meno nascosto

Ogni lavorazione ha un nemico più o meno nascosto, più o meno “facile” da combattere. Insidioso e fonte di instabilità. Studiato. Combattuto. È il chatter. Di quali lavorazioni si sta parlando? Sgrossatura? Finitura? Di fatto, poco importa perché ogni lavorazione è soggetta a vibrazioni, con intensità e caratteristiche diverse, ma comunque non si può prescindere…

Voglio approfondire

 
Progettazione
Costruire la geometria: disegno parametrico e diretto

Il disegno parametrico si basa su parametri e relazioni, consentendo una corretta robustezza nella modifica dei modelli. Il disegno diretto offre un approccio intuitivo e immediato orientato alle modifiche rapide. Analizziamo vantaggi, svantaggi e indicazioni sull’utilizzo di entrambe le metodologie. La comprensione di questi approcci è fondamentale per ingegneri e aspiranti designer…

Voglio approfondire

 
White Paper|Download gratuito
La tenuta ermetica negli impianti. Una guida alla scelta delle guarnizioni gonfiabili

Le guarnizioni gonfiabili costituiscono una soluzione per assicurare la tenuta ermetica in presenza di elementi mobili e con giochi variabili. Inoltre, compensano le irregolarità di costruzione e possono risolvere diverse problematiche. Nel White Paper “La tenuta ermetica negli impianti” potrai approfondire tutte le opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile: una soluzione migliorativa alla tradizionale guarnizione a profilo lineare…

Scarica ora il White Paper

 
Intervista
Materiali e design per progettare in chiave green

In questa sesta intervista realizzata per il ciclo de “Le interviste del Progettista Industriale” grazie all’intervento di Vito Mogliani, Technical Manager Guzman Polymers, abbiamo fatto chiarezza su un argomento caro all’industria e a tutti noi consumatori: il rapporto tra i materiali scelti dall’industria in fase di progettazione e produzione del prodotto e sostenibilità. In particolare, la nostra attenzione si è concentrata sulla plastica, materiale controverso, dibattuto, addirittura ingiustamente condannato…

Voglio approfondire

 
Eventi
Servitizzazione e Industria 4.0: business model e tecnologie abilitanti

La servitizzazione non è un concetto nuovo. Ciò che è nuovo è che le attuali tecnologie abilitanti il paradigma 4.0 sono in grado di portare un’ulteriore innovazione e una significativa accelerazione ai business model legati alla servitizzazione. Analizziamo il significato di questo processo e tutte le sue possibili declinazioni nel settore manifatturiero, nelle diverse accezioni B2B, B2C e B2B2C…

Voglio approfondire

 
Partecipa ora alla Survey
Un abbonamento omaggio in soli 3 minuti? Scopri come!

Partecipa ora alla PACKAGING INNOVATION SURVEY e avrai diritto subito ad un abbonamento in omaggio a scelta tra Automazione industriale, Automazione integrata, Il latte o Imbottigliamento. La breve survey, realizzata dalla Redazione di Automazione News, è un sondaggio sul tema dell'automazione e della digitalizzazione dei processi, con un occhio di riguardo verso il mondo del packaging. Le tue risposte ci consentiranno di raccogliere dati precisi sull’evoluzione di questo settore. Oltre all’abbonamento in omaggio, al termine dell’iniziativa, riceverai anche il report esclusivo con tutti i risultati della survey e alcuni esempi di casi applicativi...

Voglio partecipare

 
Curiosità
Trasformare la plastica mista in sostanze chimiche utili

Quasi l’80% della plastica scartata nei rifiuti finisce nelle discariche o si accumula nell’ambiente. Gli scienziati dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), negli Stati Uniti, hanno sviluppato una tecnologia in grado di convertire una miscela di rifiuti di plastica convenzionalmente non riciclabile in sostanze chimiche utili, presentando la nuova strategia in un insieme di strumenti per risolvere il problema dei rifiuti di plastica a livello globale…

Voglio approfondire

 
Libri|Scelto dalla Redazione
La progettazione di macchine con SolidWorks Motion

Guida pratica e strutturata per aiutare i progettisti nelle attività di sviluppo prodotto, nello specifico di macchine industriali, mediante SolidWorks Motion. Considerando che oggi l’impiego degli strumenti di simulazione è imprescindibile al fine di supportare l’innovazione e contenere i tempi di sviluppo prodotto, questo manuale ha come obiettivo quello di mostrare il metodo di lavoro e le best practice, prendendo a riferimento numerosi casi studio su cui eseguire delle attività in SolidWorks Motion volte al dimensionamento, alla verifica e validazione del progetto.

Scopri lo sconto

 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Clickthegear.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -