Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina

N.41/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero

Ricerca
Lavorazione di ingranaggi a doppia elica: gli ultimi sviluppi

L’obiettivo principale di questo articolo di ricerca è mostrare lo stato dell’arte della tecnologia e gli ultimi sviluppi per la lavorazione di ingranaggi a “lisca di pesce” e a doppia elica utilizzando diversi processi e riportando alcuni esempi applicativi…

Voglio approfondire

 
Materiali
Molibdenene, il parente metallico del grafene

I materiali bidimensionali come il grafene possiedono proprietà notevoli come la superconduttività e la forza. Gli scienziati del Forschungszentrum Jülich, in Germania, insieme ai partner dell’Indian Institute of Technology e dell’Università Australiana di Newcastle, hanno sviluppato un materiale speciale di questo tipo: il molibdeno metallico o molibdenene. Costituito da un solo strato atomico, il materiale risulta sottile come il più noto grafene…

Voglio approfondire

 
Stampa 3D
Innovazione tecnologica e nuovi materiali per l’additive manufacturing

L’additive manufacturing consente di realizzare oggetti tridimensionali sovrapponendo sottili strati di vari materiali. Questa tecnologia è sempre più popolare per la personalizzazione precisa e veloce di parti. L’evoluzione della produzione additiva è guidata da materiali innovativi che offrono eccellenti proprietà meccaniche, termiche e chimiche, aprendo la strada a nuove applicazioni industriali…

Voglio approfondire

 
Linee guida
Conosci tutti i vantaggi del taglio laser? Scoprili con noi

I vantaggi del taglio laser sono da ricercarsi principalmente nella velocità, nella precisione, nella qualità del lembo generato e al costo limitato della lavorazione. Tale lavorazione permette di ottenere vantaggi tanto nella fase di progettazione quanto nella fase di progettazione del ciclo di produzione; è possibile, infatti, lavorare con una grande variabilità di spessori e di materiali…

Voglio approfondire

 
Metodologie
TPM, una metodologia in evoluzione e sempre attuale

Questo articolo descrive la versione più attuale della nota metodologia Total Productive Maintenance (TPM), così come viene proposta dal JIPM, Istituto Giapponese della Manutenzione Industriale e detentore del marchio. Vediamone caratteristiche e strumenti principali

Voglio approfondire

 
Tavola Rotonda
Evento Astra Research | DIGITAL TWIN. L’incontro tra Fisico e Digitale

In un mondo in cui è ormai necessaria la trasformazione digitale e in cui i prodotti diventano sempre più complessi, connessi e intelligenti, i processi di sviluppo devono evolvere andando ad abbracciare le tecnolgie di simulazione. L’appuntamento è per giovedì 26 ottobre 2023, alle ore 16.00 presso Confindustria Emilia Area Centro, via Bellinzona 27/a – Modena. Si parlerà di Digital Twin, capace di ridurre la necessità di test fisici, accorciare il time-to-market, massimizzare i costi, aumentare l’efficienza energetica e di tanto altro ancora. Non mancate…

Voglio approfondire

 
Approfondimento
Tecniche di estensione della vita dei sistemi meccanici

I sistemi meccanici sono parte essenziale delle nostre vite quotidiane e sono presenti in una vasta gamma di applicazioni come il trasporto, la produzione di energia, la manifattura e molte altre. Il funzionamento affidabile di questi sistemi è cruciale per mantenere la funzionalità e la sicurezza e, conseguentemente, evitare gravi danni sia alle persone che all’ambiente. Tuttavia, i componenti meccanici sono inevitabilmente soggetti a usura, fatica e corrosione, che possono portare al loro eventuale cedimento…

Voglio approfondire

 
Webinar
Integrazione dei processi e digitalizzazione produttiva nel settore manifatturiero

Cosa si intende per digitalizzazione e come si attua un percorso efficace di digitalizzazione dei processi produttivi nel settore manifatturiero? Lo abbiamo chiesto a due interlocutori di eccellenza, il DIH (Digital Innovation Hub) Lombardia e l'azienda Teamsystem. Risponderanno a queste domande in un webinar on-line, il prossimo 27 ottobre 2023. Partecipa anche tu!

Voglio registrarmi gratuitamente

 
Galvanica
Le cromature NON saranno vietate dal 2024

Assogalvanica, associazione italiana delle industrie galvaniche, comunica che è recentemente apparsa su alcuni organi di stampa una notizia non vera. È falso che dal 2024 le cromature saranno vietate in tutta Europa. L’Europa non può vietare le cromature (finiture cromate) perché sono fatte di cromo metallo e, pertanto, sono assolutamente innocue oltre che belle e funzionali contro la ruggine e l’usura. Le cromature possono oggi essere realizzate dall’industria galvanica utilizzando sostanze non pericolose e non c’è nessuna ragione per vietarle…

Voglio approfondire

 
Eventi
La Logistica 4.0 protagonista dell’Aperitivo Tecnologico di MADE4.0

Manca poco al prossimo Aperitivo Tecnologico di MADE4.0, questa volta incentrato sulla Logistica 4.0 e sulle nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini. Non mancate all’appuntamento martedì 7 novembre, alle ore 14:30. L’Aperitivo Tecnologico intitolato Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini. Si parlerà di Logistica 4.0 con alcune aziende per capire, dalla viva voce dei protagonisti, lo stato dell’arte e le opportunità che oggi le aziende hanno la possibilità di implementare…

Voglio approfondire

 
Curiosità
50 milioni stanziati per tecnologie avanzate di riciclo

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF) ha messo a disposizione 50 milioni di euro tramite il progetto Infinity Recycling, per sostenere lo sviluppo e l’ingresso sul mercato di nuove tecnologie per il riciclo delle materie plastiche. Obiettivo del Circular Plastic Found è quello di investire in processi avanzati, tra cui processi chimici che consentano il riciclaggio completo di rifiuti di plastica, con lo scopo di produrre nuovi materiali con proprietà il più possibile equivalenti a quelli della plastica vergine, in modo da reintrodurli nella catena di valore…

Voglio approfondire

 
Libri|Scelto dalla Redazione
La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming

Il libro di Hanno Speich presenta le innovazioni introdotte dalla meccatronica nelle macchine agricole, analizzando le diverse tecnologie che concorrono a formarla. Partendo quindi dall'intensa digitalizzazione delle stesse, la sequenza delle sezioni del manuale è organizzata in: elettronica digitale; sistemi Cam Bus di trasmissione dei dati; informatica e i software di controllo; sensoristica; oleodinamica. Particolare attenzione è dedicata ai benefici della meccatronica sotto il profilo energetico…

Vai alla scheda libro

 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Clickthegear.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -