|
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
|
Materiali
|
|
Creare materiali innovativi con l’AI
|
| Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato una tecnica che consente ai modelli di materiali generativi più diffusi di creare materiali quantistici promettenti seguendo specifiche regole di progettazione. Le regole, o vincoli, guidano i modelli per creare materiali con strutture uniche che danno origine a proprietà quantistiche… |
|
|
|
|
|
|
Stampa 3D
|
|
Additive Manufacturing: dalla prototipazione alla produzione
|
| Le tecnologie additive possono essere utilizzate per tre operazioni principali: Rapid Manufacturing, ossia la creazione di particolari senza i vincoli delle tecnologie tradizionali; Rapid Tooling, ovvero la creazione rapida di stampi per ottenere altri particolari e Prototipazione Rapida. La produzione è senza dubbio l’ambito in cui l’additive sta vivendo un importante sviluppo applicativo… |
|
|
|
|
|
|
Linee guida
|
|
L’uso di additivi EP per operazioni gravose
|
| Per effettuare operazioni pesanti, dove le forze di taglio sono solitamente molto alte, come la maschiatura rigida, la brocciatura o operazioni a velocità di avanzamento elevate, si utilizzano additivi EP (Extreme Pressure) che vanno a migliorare l’azione lubrificante tra l’utensile e il grezzo in lavorazione incrementandone la stabilità… |
|
|
|
|
|
|
Componenti | ADV
|
|
Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation
|
| Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la progettazione e il commissioning, ridurre tempi e costi d’installazione e garantire la massima scalabilità. |
|
|
|
|
|
|
Manutenzione
|
|
Troubleshooting dei sistemi oleodinamici
|
| Il processo di ricerca guasti (Troubleshooting) collega l’accertamento di uno o più sintomi (guasto, anomalia, malfunzionamento) alla scelta fra le varie possibili o probabili cause: è quindi un processo a ritroso, necessariamente svolto a partire dagli effetti, per risalire agli elementi finali della catena di cause ed effetti conseguenti. In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici... |
|
|
|
|
|
|
Sistemi di incollaggio | ADV
|
|
Adesivi LOCTITE®: un driver di innovazione
|
| Le soluzioni LOCTITE® di Henkel Adhesive Technologies si arricchiscono con una nuova gamma di adesivi a polimerizzazione LED progettati per innovare l’assemblaggio dei dispositivi medicali. In particolare, l’azienda propone due formulazioni di nuova generazione per l’incollaggio rigido (LOCTITE AA 3961 / AA 3963) e due per l’incollaggio flessibile (LOCTITE AA 3951 / AA 3953)… |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunica la tua presenza a MECSPE
|
|
Valorizza la partecipazione della tua azienda sui canali ufficiali della fiera
|
| In occasione della prossima edizione di MECSPE, Gruppo Tecniche Nuove – Senaf offre alle aziende espositrici strumenti di comunicazione dedicati per valorizzare al meglio la loro presenza in fiera. Attraverso canali ufficiali e media specializzati, è possibile ampliare la propria visibilità, consolidare le relazioni con il pubblico professionale e rafforzare l’immagine aziendale nel contesto della principale manifestazione dedicata all’industria manifatturiera. Scopri come comunicare in modo efficace la tua partecipazione a MECSPE. |
|
|
|
|
|
|
SAVE THE DATE
|
|
Manca pochissimo a Lamiera Training Day | Ti aspettiamo il 13 novembre al Museo Mille Miglia
|
| Il 13 novembre a Lamiera Training Day, 7 aziende di successo nel settore della lavorazione lamiera racconteranno come hanno affrontato, e vinto, la sfida dell’efficienza nella gestione del flusso produttivo: GMB, Laserline, Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Tecnoinox e Valente ci racconteranno come, dalla preventivazione alla gestione del magazzino, passando per il taglio, l’automazione di carico/scarico e la piegatura, hanno ottimizzato i processi aziendali grazie a soluzioni all’avanguardia. Il tutto in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
|
|
Curiosità
|
|
ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
|
| Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta di un’iniziativa pionieristica e strategica che nasce in risposta alla crescente esigenza globale di ridurre le emissioni di gas serra… |
|
|
|
|
|
|