N.42/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
L’obiettivo di questa ricerca è quello di sviluppare un Modello Predittivo di Controllo (MPC) per il processo di imbutitura della lamiera, ottimizzandolo dal punto di vista qualitativo. La metodologia completa di sviluppo viene illustrata dagli autori, risultando valida ed estendibile anche in un contesto di produzione industriale. I classici controlli di processo, grazie alle nuove tecnologie e alla rivoluzione di Industria 4.0, possono ora essere superati da nuove e più prestanti soluzioni…
L’alluminio è un elemento fondamentale per qualsiasi cosa, dai veicoli elettrici e gli edifici ad alta efficienza energetica, alla rete elettrica modernizzata e, a differenza di altri materiali di base come l’acciaio e la plastica, può essere riciclato all’infinito senza perdita di qualità (circa il 75% di tutto l’alluminio prodotto fino ad oggi è ancora in uso)…
Un team di ricercatori della RMIT University e della University di Sydney ha utilizzato la stampa 3D per creare una nuova classe di leghe di titanio più sostenibili, resistenti e duttili sotto tensione. Questa svolta, riportata in un articolo su Nature, potrebbe aiutare a estendere le applicazioni delle leghe di titanio, migliorare la sostenibilità e facilitare la progettazione di leghe innovative ad alte prestazioni…
La piegatura è una lavorazione che prevede la deformazione permanente della lamiera mediante un’azione di flessione. Questa tecnica si basa sulla proprietà dei vari metalli di possedere al loro interno una “fibra neutra” collocata al centro dello spessore della lamiera che si deforma senza allungarsi né contrarsi. Di fondamentale importanza nella piegatura della lamiera è la scelta del metallo…
Circa l’85% dei guasti individuati in un impianto idraulico sono il risultato diretto della contaminazione del fluido. Ma cosa si intende per contaminazione? Secondo Zarotti, il contaminante è una “sostanza estranea o indesiderata che può avere effetti dannosi sul funzionamento, la vita o l’affidabilità di un “sistema”. Quindi il primo passo per gestire i contaminanti è conoscerne la natura e capirne gli effetti sul nostro circuito…
In un Paese, come l’Italia, povero di impiantistica a servizio del trattamento rifiuti, il ritorno all’operatività del termovalorizzatore F3 di Ravenna è certamente un’ottima notizia. L’impianto, destinato soprattutto alla termovalorizzazione di rifiuti industriali anche pericolosi, ritorna a essere un’opzione per la gestione sostenibile degli scarti di produzione più complessi, dopo un revamping da circa 45 milioni di investimento che ne ha ampliato il perimetro di operatività e, soprattutto, migliorato le performance ambientali…
Approfondiamo le principali caratteristiche tecniche e le metodologie di progettazione delle frizioni per veicoli. Le frizioni sono progettate per innestare e disinnestare la trasmissione dal motore in occasione, ad esempio, del cambio di marcia. Le frizioni per veicoli sono composte da numerosi particolari e moltissime varianti costruttive, ma la loro struttura di base e il loro funzionamento è simile…
SKF Lincoln presenta il nuovo sistema OCL-M che favorisce il mantenimento delle prestazioni di picco delle macchine agricole, erogando in modo continuo dosi precise di lubrificante alla catena in movimento, riducendone così l’usura. La nuova pompa di lubrificazione a olio a comando meccanico OCL-M è molto flessibile e si presta a soddisfare esigenze differenti grazie al suo design robusto che ne consente l’utilizzo anche in condizioni gravose caratterizzate da polvere, umidità e vibrazioni…
Per quanto ancora in discussione al momento in cui scriviamo, la recente proposta europea di regolamento macchine – in sostituzione della direttiva del 2006 – porta con sé elementi di novità rispetto al quadro precedente tenendo conto dell’innovazione introdotta dalla robotica come dall’IT…
Robustezza, potenza e affidabilità. Sono le tre qualità essenziali che Anger Machining ricercava per dotare una nuova linea di prodotto dei migliori componenti per soddisfare le mutevoli esigenze di un settore in continua evoluzione. Gli elettromandrini HSD, compatti e potenti, sono stati scelti da Anger per equipaggiare i centri di lavoro dedicati alla lavorazione dell’alluminio per l’industria della mobilità tradizionale ma anche quella ibrida ed elettrica…
Manca poco al prossimo Aperitivo Tecnologico di MADE4.0, questa volta incentrato sulla Logistica 4.0 e sulle nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini. Non mancate all’appuntamento martedì 7 novembre, alle ore 14:30. L’Aperitivo Tecnologico intitolato Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini. Si parlerà di Logistica 4.0 con alcune aziende per capire, dalla viva voce dei protagonisti, lo stato dell’arte e le opportunità che oggi le aziende hanno la possibilità di implementare…
Possono essere contenute, ma non annullate. Se ne parla spesso in relazione alle macchine e alle ripercussioni sui processi produttivi, ma quali sono gli effetti delle vibrazioni sull’uomo? E che legame c’è col rumore? Scopritelo qui...
La pressopiegatura è un nodo fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera. Tuttavia troppo spesso si assiste a improvvisazioni e ad approcci auto-didattici che limitano enormemente le potenzialità di macchine e operatori. In questa guida si parla di pressopiegatura in ogni suo aspetto e con un approccio estremamente pratico, con un capitolo dedicato ai casi particolari e alle problematiche ricorrenti. Le diverse tecniche sono illustrate al meglio con schemi, sequenze di immagini e filmati...