Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.43/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.43/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Riduttore epicicloidale per veicoli elettrici ad alte prestazioni
Ricerca
Riduttore epicicloidale per veicoli elettrici ad alte prestazioni
In questo articolo di ricerca viene presentata la progettazione di un riduttore epicicloidale innovativo per veicoli elettrici ad alte prestazioni. Si mostrano le principali caratteristiche degli ingranaggi; il metodo usato per il dimensionamento delle dentature; l’innovazione introdotta per facilitare il montaggio dei componenti del riduttore…
Voglio approfondire
Produzione di acciaio a zero CO₂: missione possibile?
Materiali
Produzione di acciaio a zero CO₂: missione possibile?
Le principali acciaierie del vecchio continente stanno avviando la produzione di acciaio a zero CO₂. Obiettivo: rendere la siderurgia un settore non inquinante entro i prossimi decenni. La tecnologia c’è; quello che manca è l’energia…
Voglio approfondire
Conoscete i trattamenti per l’additive? Scopriteli con noi, uno ad uno
Stampa 3D
Conoscete i trattamenti per l’additive? Scopriteli con noi, uno ad uno
I manufatti prodotti in additive sono oggi di qualità molto elevata, vedi la qualità delle microfusioni ottenute mediante fusione a letti di polvere. Per questo motivo sono sempre più spesso utilizzati non solamente come prototipi ma anche come particolari strutturali in produzione. Tuttavia, spesso è ancora necessario applicare specifici trattamenti sia estetici sia funzionali nel post-processing…
Voglio approfondire
Dalla pallinatura controllata al Gradient Shot peening
Linee guida
Dalla pallinatura controllata al Gradient Shot peening
La pallinatura controllata è un trattamento ampiamente utilizzato per migliorare le proprietà meccaniche, in particolare il comportamento a fatica di componenti ed elementi strutturali. Nel presente contributo si descrive un nuovo modo di applicare questo trattamento, chiamato “gradient shot peening”, in grado di abbinare un efficace campo di sforzi residui superficiale di compressione, un gradiente microstrutturale e, allo stesso tempo, una miglior finitura superficiale, per un risultato complessivo superiore alle usuali modalità applicative…
Voglio approfondire
Rimozione degli elementi per la simulazione delle fratture
Software
Rimozione degli elementi per la simulazione delle fratture
Per una corretta analisi del cedimento statico di un componente è fondamentale prevedere la posizione della superficie di frattura e come questa propaghi all’interno del componente. Per questo tipo di analisi è possibile utilizzare software agli elementi finiti in cui, una volta raggiunta una soglia critica, la separazione automatica degli elementi della mesh permette di simulare l’apertura della cricca...
Voglio approfondire
Risultati senza calcoli: l’arte dell’approssimazione
Metodologie di progettazione
Risultati senza calcoli: l’arte dell’approssimazione
I calcoli, che siano per un’analisi strutturale o fluidodinamica, richiedono un dispendio di tempo e di risorse non indifferente. Negli ultimi anni, si stanno diffondendo sempre più strumenti alternativi che possono predire il risultato di un’analisi in pochissimi secondi e con un dispendio di risorse decisamente minore: modelli di ordine ridotto, superfici surrogate, e negli ultimi anni anche Machine Learning e AI…
Voglio approfondire
Macchine utensili, ordinativi in diminuzione
Mercato
Macchine utensili, ordinativi in diminuzione
Nel secondo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu ha segnato un calo del 21,8% rispetto al periodo aprile-giugno 2022. In valore assoluto l’indice si è attestato a 80,9 (base 100 nel 2015). Il risultato è frutto della riduzione della raccolta ordinativi che i costruttori hanno registrato sia sul mercato estero che sul mercato interno…
Voglio approfondire
Guida Pratica al PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Download gratuito
Guida Pratica al PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nella Guida Pratica al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) troverai informazioni sull’attuabilità e sull’accessibilità del Piano, in modo che possa diventare un mezzo capace di renderti più competitivo, produttivo e sostenibile nel tuo mercato di riferimento. Scarica anche tu la Guida!
Voglio scaricare la guida
MECSPE 2024: verso l’industria 5.0 human centered
Eventi
MECSPE 2024: verso l’industria 5.0 human centered
Dopo l’appuntamento di Bari a novembre 2023, l’industria manifatturiera sarà nuovamente protagonista con MECSPE dal 6 all’8 marzo 2024 presso i padiglioni di BolognaFiere. Un ritorno dopo il successo della 21a edizione bolognese che ha visto la partecipazione di oltre 2mila aziende espositrici e quasi 60mila visitatori (+52% sul 2022)…
Voglio approfondire
La serie EMF-N/CS-CLS: protezione crescente per ambienti sempre più estremi
Componentistica | ADV
La serie EMF-N/CS-CLS: protezione crescente per ambienti sempre più estremi
La crescente necessità di utilizzare i freni elettromagnetici in condizioni ambientali difficili, ha portato MWM freni frizioni S.r.l. a sviluppare la nuova linea di freni monodisco negativi EMF-N/CS-CLS
Voglio approfondire
Le potenzialità delle isole robotiche e il ruolo dei gripper pneumatici
White Paper
Le potenzialità delle isole robotiche e il ruolo dei gripper pneumatici
L’isola robotizzata, anche detta isola robotica o automazione robotizzata, nasce e si sviluppa col chiaro intento di migliorare il flusso produttivo, andando così a dare risposta alle esigenze del moderno comparto manifatturiero. Se l’obiettivo è il miglioramento del flusso produttivo, va da sé la necessità di una progettazione attenta, in modo da garantire un output che sia preciso e affidabile, assicurando un processo sicuro e, naturalmente, ripetibile…
Voglio scaricare il White Paper
Azionamenti Metal Work per motori elettrici
Automazione | ADV
Azionamenti Metal Work per motori elettrici
Metal Work produce da anni attuatori elettrici a vite e a cinghia per automazione industriale. Al fine di soddisfare le esigenze di chi vuole controllare gli attuatori in maniera facile ed intuitiva, Metal Work ha sviluppato una propria gamma di azionamenti ed azionamenti programmabili, per motori Stepper, Brushless o a corrente continua…
Voglio approfondire
Il bando MIMIT per i contratti di sviluppo
Finanziamenti
Il bando MIMIT per i contratti di sviluppo
Attraverso il PNRR sono state incrementate le risorse e, nel mese di luglio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto un nuovo bando, in continuità con lo sportello avviato nel 2022, denominato Competitività e resilienza delle filiere produttive. Per questa nuova agevolazione, sono stati stanziati 391.8 milioni di euro, a sostegno dei programmi industriali delle aree centro settentrionali…
Voglio approfondire
Le eccellenze del made in Italy oggi sono certificate
Curiosità
Le eccellenze del made in Italy oggi sono certificate
Riconoscere, attribuire valore e dare visibilità alle imprese del settore manifatturiero che incarnano i valori dell’eccellenza italiana e rappresentano i tratti distintivi della tradizione industriale del nostro paese. È questo l’intento della collaborazione nata tra Confindustria e Il Sole 24 Ore per lo sviluppo della prima certificazione per tutte quelle aziende che vogliono sottolineare la propria italianità
Voglio approfondire
Additive Manufacturing - applicazioni industriali della Stampa 3D
Libri|Scelto dalla Redazione
Additive Manufacturing - applicazioni industriali della Stampa 3D
La stampa 3D è applicabile a tutti i settori industriali. Chiunque si occupi di design e produzione industriale o di strategie di pianificazione dovrebbe conoscere almeno le basi dell'AM (Additive Manufacturing) per essere in grado di fare una valutazione accurata e scegliere la migliore tecnologia applicabile. Questo manuale fornisce le conoscenze di base dei processi, riportando applicazioni di esempio e materiali utilizzabili. Inoltre, è presente una sezione dedicata a utili domande esplicative.
Vai alla scheda tecnica