N.44/2022-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Un gruppo di ricercatori della Tokyo University of Science (TUS) ha sviluppato un sensore di flusso flessibile a film sottile di poliimmide che può essere facilmente installato su superfici curve senza disturbare il flusso d’aria circostante, un requisito fondamentale per una misurazione efficiente, impiegando la tecnologia dei sistemi microelettromeccanici (MEMS)…
All’interno dei laboratori è possibile progettare materiali avanzati, innovativi e sostenibili, attraverso l’ingegnerizzazione della struttura cristallina, il Crystal Engineering: l’indagine strutturale al servizio dell’ottimizzazione delle proprietà dei materiali avanzati, rilevanti per le più avanzate applicazioni tecnologiche. Nello specifico i laboratori sono specializzati nella biostampa 3D e nelle tecnologie elettrochimiche per l’accumulo di energia...
La stampa 3D si presenta oggi come la tecnologia destinata a rivoluzionare i cicli industriali per i bassi costi di produzione e la facilità di utilizzo in molteplici comparti. L’impiego crescente e la conseguente potenziale esposizione a rischi, ha condotto i ricercatori del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail a raccogliere in un report gli elementi atti a individuare potenziali pericoli per la salute dei lavoratori e a suggerire misure idonee di protezione...
Produrre una commessa difettosa non significa soltanto avere a che fare con un cliente insoddisfatto, ma implica anche un danno all’immagine dell’azienda, spesso irrimediabile. Ecco perché effettuare il controllo qualità della materia prima diventa un’attività strategica, che deve necessariamente entrare a far parte della cultura aziendale...
Grazie all’ecosistema digitale i tempi di progettazione si riducono e quelli di preselezione della giusta soluzione vengono quasi del tutto eliminati. In pochissimi click il progettista ha davanti a sé tutte le informazioni tecniche, i modelli 3D ed un pool di prodotti che possono soddisfare la propria esigenza eliminando tutte le inefficienze e i tempi morti…
Esistono due tipi di perfezionismo: quello adattivo e la sua controparte, il disadattivo. I perfezionisti del primo gruppo tendono a vedere la perfettibilità di progetti e processi e, in questo senso, gli aspetti positivi sono molti di più di quelli negativi. Per i perfezionisti disadattivi, al contrario, la paura di fallire e la frustrazione potrebbero essere due antipatiche e spigolose compagne di viaggio...
Uno studio proposto dai ricercatori cinesi mostra un’interessante soluzione di monitoraggio di processo. Tramite misure non distruttive e relativamente semplici è infatti possibile approfondire quanto sta avvenendo durante una tradizionale operazione di tranciatura…
nVent HOFFMAN ha ufficializzato l’avvio del suo nuovo ufficio vendite in Italia dove sarà disponibile la gamma di soluzioni per proteggere le apparecchiature elettriche in qualsiasi ambiente operativo, mettendo in sicurezza le persone dai potenziali rischi elettrici. L'azienda offre soluzioni per la realizzazione di quadri elettrici ed il controllo della climatizzazione…
«Tre sono le sfide che l’industria della plastica si trova ad affrontare in questo momento: normativa, innovazione ed economia circolare» ha detto Giuseppe Riva di Federchimica Plastic Europe Italia nell’aprire i lavori del XXVII Congresso delle materie plastiche organizzato da TMP, l’associazione italiana tecnici materie plastiche e dalla rivista Plastix…
Nella sede di Trivolzio, in provincia di Pavia, Officina Meccanica Lombarda ha investito su nuove macchine utensili e nuove tecnologie. In questo video Lorenzo Bergantini, Amministratore delegato di OML, racconta di come l’azienda, nata negli anni ’70 come contoterzista, sia arrivata oggi a disporre di un catalogo di 640 pagine completo di moltissime soluzioni per il bloccaggio...
La maggior parte delle pinze robotiche di oggi si affida a sensori incorporati, complessi cicli di feedback o algoritmi avanzati di apprendimento automatico, combinati con l’abilità dell’operatore, per afferrare oggetti fragili o di forma irregolare. Ma i ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) hanno dimostrato un modo più semplice…
SolidWorks è il CAD 3D più diffuso in ambito manifatturiero in Italia. Ecco un manuale totalmente pratico pensato sia per chi non possiede alcuna conoscenza del software, come studenti e progettisti, sia per chi già utilizza SolidWorks al fine di trovare suggerimenti e consigli indispensabili per il proprio lavoro e sfruttare questo software al meglio. Disponibile sul nostro e-commerce il manuale SolidWorks – Guida alla modellazione di parti, assiemi e creazione di disegni.