N.44/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Sono passati oltre cinquant’anni dall’introduzione del concetto di meccatronica. Il termine coniato da Tetsuro Mori nel 1969 si poneva l’obiettivo di esprimere il crescente impatto dell’elettronica sui meccanismi di funzionamento e monitoraggio di sistemi meccanici. Da allora, la meccatronica si è evoluta sino a includere la progettazione di sistemi robotici e automatizzati…
Dalla coltivazione dei funghi possono nascere nuovi biomateriali compostabili, da utilizzare in diversi prodotti. Lo ha dimostrato una nuova ricerca dell’Università di Sydney, dove un team di scienziati ha prodotto alcuni prototipi basati sui cosiddetti micomateriali. L’esperimento abbina l’utilizzo di rifiuti organici, come fondi di caffè e frammenti di cartone, con la stampa 3D e la coltivazione di funghi. Le capacità dei funghi di legarsi alla materia organica grezza tramite il reticolato di radici che formano durante la crescita è la chiave del processo…
In questo articolo si presenta il progetto di un attuatore pneumatico lineare a basso costo, quasi completamente stampato in 3D con materiale biologico o riciclabile e avente dimensioni personalizzate. Sono stati stampati vari prototipi con diversi materiali e due tipologie di stampante. Su alcuni di questi prototipi sono eseguiti test sperimentali a scopo di confronto. Il prototipo finale ha basse perdite e buone prestazioni, con cilindro, pistone e testata in PLA e una forza esercitabile di 120 N a 0,2 MPa di pressione di alimentazione…
Nella tornitura per ottenere la lavorazione desiderata è necessario impostare parametri che variano in funzione del metallo da lavorare, del materiale e dimensione dell’utensile impiegato ecc. Scoprite con noi quali sono i principali parametri da tenere in considerazione…
Giovenzana International B.V. progetta, produce e commercializza prodotti innovativi e soluzioni efficienti di alta qualità per l’odierno mercato dell’automazione industriale. La sicurezza di un impianto e dei suoi componenti non è soltanto questione da grande industria. Anche in officine e laboratori medio-piccoli, si possono ricreare condizioni d’esercizio gravose che mettono alla prova la sicurezza delle macchine e del personale. Occorre pertanto approcciare all’impianto nel suo insieme. Il punto di partenza sono i commutatori…
Il monitoraggio intelligente rappresenta un approccio di supervisione delle operazioni mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate, spesso basate sull’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, per raccogliere, elaborare e interpretare informazioni in tempo reale riguardanti il processo di lavorazione e la macchina utensile coinvolta. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza del sistema, riducendo gli sprechi, ottimizzando le operazioni e consentendo una produzione più affidabile e competitiva…
La simulazione del trattamento termico al servizio della progettazione di prodotto. Progettare correttamente un sistema di trasmissione, sotto-assieme o singolo componente, non significa solamente conoscere i carichi ai quali sarà soggetto in esercizio. Significa anche conoscere le condizioni iniziali dei componenti costituenti l’assieme, in termini di reali caratteristiche meccaniche e tensioni residue derivanti dal processo produttivo…
Alla fiera MECSPE BARI 2023, evento di riferimento dedicato alla manifattura e all’innovazione tecnologica, dal 23 al 25 Novembre Hexagon Manufacturing Intelligence sarà presente con uno stand per mostrare le soluzioni intelligenti ed interconnesse per il settore manifatturiero, in particolare dedicate al settore aerospaziale…
Azienda verticalmente integrata, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche gestisce con meticolosità l’intero ciclo di sviluppo, dai processi di progettazione stampi alla fusione del materiale, alla lavorazione, fino al controllo e all’eventuale assemblaggio, assicurando la più elevata qualità. Qualità garantita e certificata non solo a bordo macchina e/o in process, ma anche dalla presenza di una sala metrologica dedicata…
In arrivo un nuovo appuntamento con gli aperitivi tecnologici di MADE4.0, questa volta incentrato su La cultura del dato. Ne discuteremo il 21 novembre alle ore 14.30 direttamente con le aziende, che ci racconteranno come un uso consapevole dei dati abbia migliorato il loro business. Iscriviti per non perdere l'evento…
Le turbine azionate dal flusso sono il cuore di molte macchine che hanno rivoluzionato la nostra società, dai mulini a vento agli aeroplani. Ora un gruppo di ricerca internazionale, capeggiato dalla Delft University of Technology, nei Paesi Bassi, ha sviluppato una nanoturbina origami a DNA. Questo dispositivo su scala nanometrica potrebbe rappresentare un cambio di paradigma, sfruttando la potenza dei gradienti ionici o del potenziale elettrico attraverso un nanoporo allo stato solido per guidare la turbina in rotazioni meccaniche…
Questa seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera, analogamente alla prima, documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive, con descrizione dei macchinari disponibili e dati tecnici messi a disposizione da tutte le principali aziende del settore, il manuale si concentra infatti sui processi di reale interesse industriale o avviati a diventarlo e sugli strumenti dei quali ci si può avvalere per utilizzare al meglio i semilavorati.