Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina

N.45/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero

Ricerca
Il cocktail delle tensioni residue

Sono numerose le trasformazioni a cui è normalmente sottoposto un materiale. E tali trasformazioni avvenute in tempi diversi, unite alle sollecitazioni in esercizio, contribuiscono alla formazione di uno stato tensionale. Ma cosa succede quando le trasformazioni a cui sia stato sottoposto il materiale siano state molteplici, magari realizzate in sequenza in tempi diversi? Scopriamolo insieme…

Voglio approfondire

 
Materiali
Come produrre il grafene dal carbone

Gli scienziati della Virginia Tech hanno sviluppato un metodo per ottenere il grafene dal carbone, riducendo drasticamente il numero di sostanze chimiche aggressive, l’impatto ambientale e i rischi per gli operatori…

Voglio approfondire

 
Additive Manufacturing
Stampa 3D e pressocolata: conformal cooling

La tecnologia di produzione additiva di metalli risulta ormai consolidata, per alcune leghe in particolare, nei metodi di Laser Powder Bed Fusion (LPBF) e, per casi particolari, di Direct Energy Deposition (DED) e può essere utilizzata per la realizzazione di alcune parti stampo ad oggi non realizzabili con le metodologie convenzionali. L’avvento dell’additive manufacturing (AM) per i metalli ha dunque spianato la strada a un modo innovativo di attrezzare lo stampo, aprendo molte possibilità su diversi livelli…

Voglio approfondire

 
Linee guida
Tutto sulle macchine per il taglio laser

Le macchine per il taglio laser sono generalmente costituite dalla testa di taglio (o oscillatore), da un sistema di assi sui quali è installata la testa o da un braccio robotizzato, da una struttura schermata progettata per evitare che il raggio possa sfuggire al controllo e causare incidenti agli operatori e dal controllo numerico per il controllo della lavorazione…

Voglio approfondire

 
Quaderni di calcolo
Progettare tenute statiche e dinamiche

Le tenute sono organi meccanici fondamentali per il corretto funzionamento di tutti i sistemi che prevedono fluidi di lavoro o lubrificazione. Esistono tenute statiche e dinamiche. Le prime si deformano al montaggio garantendo la connessione di due superfici ed evitando il passaggio di fluidi e particolato. Le tenute dinamiche, invece, connettono organi meccanici in moto relativo. Ciò complica molto il problema a causa dell’attrito che porta ad usura ed aumento delle temperature in esercizio…

Voglio approfondire

 
Webinar
HP Multi Jet Fusion: il presente e il futuro della stampa 3D industriale

Porta la tua produzione al livello successivo con l’ultima innovazione di stampa 3D di HP. La nuova soluzione di stampa 3D industriale HP Multi Jet Fusion serie 5600 trasforma il modo in cui puoi concepire la produzione in AM. Vuoi scoprire come ottenere una produzione in AM flessibile e di qualità? Partecipa al webinar del 4 dicembre alle ore 11.00!

Voglio approfondire

 
Bandi
Investimenti sostenibili 4.0. Finanziamenti per il Sud

Con 400 milioni di euro, il MIMIT sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese, finanziando investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, allineati al Piano Transizione 4.0. Con le risorse saranno finanziati i progetti imprenditoriali innovativi e green-oriented, in modo da favorire una più stretta connessione tra le imprese e il paradigma del Piano Transizione 4.0 – sostenendo le micro, piccole e medie imprese nella trasformazione tecnologica e digitale…

Voglio approfondire

 
Curiosità
Perché applicare i principi della biomimetica in progettazione

La biomimetica, definita anche bionica, biomimetica, bioispirazione o design bioispirato, può essere definita come l’attuazione di principi di progettazione derivati dalla biologia. Questi principi possono essere applicati, letteralmente, con un approccio biomorfico, oppure possono essere applicati a un approccio più orientato ai sistemi. Attualmente, l’applicazione di microstrutture sulla superficie dei materiali è una delle strategie più utilizzate per far acquisire loro nuove proprietà…

Voglio approfondire

 
Libri|Scelto dalla Redazione
Autodesk® Inventor Professional 2023

Il manuale è concepito per creare progetti nei campi della meccanica e del design con Autodesk Inventor 2023. La trattazione è completa e basata su un metodo di lavoro adatto a vari livelli di conoscenza: utenti neofiti, che vogliono imparare le tecniche di disegno basilari; utenti di base, che già utilizzano i comandi principali, ma che vogliono approfondire le proprie conoscenze sulla creazione di Parti; infine gli utenti navigati, che già usano il programma per creare prototipi digitali ma che necessitano di approfondire alcuni aspetti legati alla gestione avanzata di Assiemi di progetto.

Leggi un estratto

 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Clickthegear.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -