Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.45/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.45/2024-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Simulazione della lubrificazione a getto degli ingranaggi
Ricerca
Simulazione della lubrificazione a getto degli ingranaggi
Un’ottimizzazione efficace del sistema di lubrificazione a getto degli ingranaggi non solo consente di ridurre le perdite di potenza e migliorare l’efficienza del sistema, ma contribuisce anche a diminuire le temperature operative, incrementando così l‘affidabilità delle trasmissioni
Voglio approfondire
Un nuovo metodo per generare idrogeno senza sottoprodotti nocivi come la CO<sub>2</sub>
Materiali
Un nuovo metodo per generare idrogeno senza sottoprodotti nocivi come la CO2
Un team di ricercatori della Tohoku University, della Tokyo University of Science e della Mitsubishi Materials Corporation è riuscito ad aumentare la capacità di generare idrogeno senza sottoprodotti nocivi come l’anidride carbonica, consentendo di sfruttare l’idrogeno come una fonte di energia verde più abbondante
Voglio approfondire
Come automatizzare e accelerare la produzione con la stampa 3D
Additive manufacturing | Download gratuito
Come automatizzare e accelerare la produzione con la stampa 3D
Il case study presentato racconta il percorso che ha affrontato una realtà del manifatturiero per decidere su quale tecnologia di stampa 3D investire. Partendo dall’analisi delle sue necessità fino alla scelta del fornitore di tecnologia, passando attraverso la valutazione dei vantaggi legati all’utilizzo della stampa 3D, seguiamo insieme l’evoluzione e il susseguirsi delle tappe di questo processo…
Scarica il case study
Come gestire la complessità con i centri di tornitura multitask
White Paper | free download
Come gestire la complessità con i centri di tornitura multitask
I torni multitasking, rispetto ai torni tradizionali, permettono lavorazioni di alta precisione su pezzi complessi, senza trascurare la flessibilità. Inoltre, sono ideali per gestire produzioni caratterizzate da frequenti cambi di configurazione e lotti di dimensioni variabili. Scarica il White Paper gratuito e scopri come migliorare la tua produttività e garantire qualità nelle lavorazioni più sfidanti…
Voglio scaricare il White Paper
Macchine per il taglio laser: tutte le opportunità
Linee guida
Macchine per il taglio laser: tutte le opportunità
Le macchine per il taglio laser sono generalmente costituite dalla testa di taglio (o oscillatore), da un sistema di assi sui quali è installata la testa o da un braccio robotizzato, da una struttura schermata progettata per evitare che il raggio possa sfuggire al controllo e causare incidenti agli operatori e dal controllo numerico per il controllo della lavorazione…
Voglio approfondire
Strategie di soluzione per simulazioni ingegneristiche accoppiate
Progettazione
Strategie di soluzione per simulazioni ingegneristiche accoppiate
Il primo passo per meglio scegliere le strategie di soluzione per simulazioni ingegneristiche accoppiate (ed esempio fluido struttura) è capire la differenza tra le differenti strategie di accoppiamento. In particolare, andremo a parlare di strategie monolitiche o staggered per quanto riguarda l’integrazione temporale e strategie partizionate (con accoppiamento debole o forte) per quanto riguarda l’integrazione spaziale…
Voglio approfondire
Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera
Smart Paper
Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera
Il calcolo dello sviluppo è da sempre uno dei temi più ostici per qualsiasi piegatore. Con questo “Smart Paper”, Emiliano Corrieri, direttore tecnico della rivista Lamiera e co-fondatore dell’Accademia di Piegatura rende fruibili concetti che appaiono molto complessi e svela ciò che serve al sistema per compiere calcoli corretti. Non perderti questa guida gratuita!
Voglio scaricare il Paper
Macchine utensili multiasse e multitask: a che punto siamo?
Tecnologie
Macchine utensili multiasse e multitask: a che punto siamo?
Le innovazioni nel campo delle macchine utensili multiasse e multitask stanno trasformando il panorama della produzione industriale, offrendo soluzioni sempre più avanzate per la lavorazione di componenti complessi. Il futuro delle macchine utensili multiasse e multitask vedrà un’evoluzione continua verso una maggiore integrazione dei processi, con macchine sempre più ibride e versatili
Voglio approfondire
L’utilizzo dei software per la gestione e la manutenzione dei sistemi idraulici
White Paper | free download
L’utilizzo dei software per la gestione e la manutenzione dei sistemi idraulici
La digitalizzazione sta trasformando anche il modo di gestire i sistemi idraulici, offrendo agli OEM e agli utilizzatori finali opportunità uniche per incrementare il valore, la sicurezza e la sostenibilità di questi sistemi. Scarica il nostro white paper e scopri come: semplificare la gestione dei sistemi idraulici; aumentare la sicurezza e la durata degli impianti; integrare nuove tecnologie nelle infrastrutture esistenti…
Voglio scaricare il White Paper
L’importanza del maschio filettatore nell’esecuzione di fori filettati
Lavorazioni
L’importanza del maschio filettatore nell’esecuzione di fori filettati
La precisione elevata chiesta alla maschiatura si basa su molti valori geometrici differenti ma interdipendenti, che impongono un’elevata precisione del maschio filettatore.Questa precisione costruttiva è indispensabile. Contemporaneamente devono essere conosciute dall’utilizzatore le reazioni delicate e complesse del maschio durante la lavorazione...
Scarica subito la guida
La bioplastica a più rapida degradazione nell’acqua di mare
Curiosità
La bioplastica a più rapida degradazione nell’acqua di mare
Una nuova versione del diacetato di cellulosa CDA risulta il materiale bioplastico a più rapida degradazione testato in acqua di mare e potrebbe sostituire altri materiali in schiuma di plastica, come il polistirolo, che rimangono nell’ambiente per molti anni. Gli scienziati del Wood Hole Oceanographic Institution (WHOI), negli Stati Uniti, hanno scoperto che l’aggiunta di piccoli pori, chiamati schiuma, al materiale CDA lo fanno degradare 15 volte più velocemente del CDA solido e persino più velocemente della carta…
Voglio approfondire
Come usare al meglio ChatGPT
Libri | Scelto dalla Redazione
Come usare al meglio ChatGPT
Come integrare l'intelligenza artificiale nello studio, nel lavoro e persino negli hobby personali? A differenza delle tradizionali ricerche su Google, ChatGPT fornisce risposte già pronte, dimostrando che l'IA può essere più vicina e utile di un tutor umano. Questo libro mette in luce le attuali opportunità e limitazioni della tecnologia, con un focus sui risultati più sorprendenti ottenuti con testi, audio e immagini…
Vai alla scheda tecnica