Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.46/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.46/2023-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Valutazione sperimentale del modello FEM di un riduttore per turbine eoliche
Ricerca
Valutazione sperimentale del modello FEM di un riduttore per turbine eoliche
La tecnologia delle turbine eoliche ha visto notevoli progressi negli ultimi decenni. In particolare, la potenza nominale e le dimensioni delle turbine eoliche sono cresciute considerevolmente; il che ha permesso di ridurre il costo dell’energia green. Illustriamo una valutazione sperimentale del modello strutturale a elementi finiti di un riduttore per turbine eoliche da 6 MW, utilizzando sensori di deformazione a fibre ottiche
Voglio approfondire
I compositi: partiamo dalle origini
Materiali
I compositi: partiamo dalle origini
Quello dei materiali compositi è un mondo tanto vasto quanto interessante, in grado di aprire infinite possibilità in fase di progettazione in settori molto diversi tra loro, dall’edilizia alla nautica, dal biomedicale all’aerospace, allo sport e tempo libero – solo per citarne alcuni. Il nostro excursus nel mondo dei compositi parte dalla loro storia e classificazione…
Voglio approfondire
Rifiuti termoplastici riciclati adatti alla produzione additiva
Stampa 3D
Rifiuti termoplastici riciclati adatti alla produzione additiva
I compositi polimerici rinforzati con varie fibre hanno guadagnato notevole attenzione per un’ampia gamma di applicazioni grazie alla loro leggerezza e all’elevata resistenza. Ricercatori appartenenti a diversi centri di ricerca irlandesi hanno dimostrato che i rifiuti compositi termoplastici industriali possono essere riciclati in filamenti adatti alla produzione additiva
Voglio approfondire
Le 3 tecniche principali per la piegatura della lamiera
Linee guida
Le 3 tecniche principali per la piegatura della lamiera
La piegatura è una lavorazione che prevede la deformazione permanente della lamiera mediante un’azione di flessione. Queste tecnica si basa sulla proprietà dei vari metalli di possedere al loro interno una “fibra neutra” collocata al centro dello spessore della lamiera che si deforma senza allungarsi né contrarsi. Di fondamentale importanza nella piegatura della lamiera è la scelta del metallo; altro fattore cruciale è la determinazione e correzione del ritorno elastico
Voglio approfondire
Tensioni residue in saldatura: come e perché
Saldatura
Tensioni residue in saldatura: come e perché
Le tensioni residue nei materiali metallici sono sempre una manifestazione macroscopica di una “disomogeneità” presente nel materiale. Questa disomogeneità può riguardare una qualsiasi delle caratteristiche meccaniche o metallurgiche del materiale, e praticamente può essere originata da qualsiasi forma di lavorazione che comporti una trasformazione meccanica, metallurgica, chimica o termica
Voglio approfondire
Progettazione e realizzazione di ruote di traslazione del mandrino
Componenti | ADV
Progettazione e realizzazione di ruote di traslazione del mandrino
Vi raccontiamo come Faro Industriale ha affrontato una problematica che si è presentata presso un cliente, una realtà operante a livello mondale su larga scala. L’applicazione riguarda le ruote di traslazione del mandrino perforatore del laminatoio per tubi senza saldatura FTM 18…
Voglio approfondire
HP Multi Jet Fusion: il presente e il futuro della stampa 3D industriale
Webinar
HP Multi Jet Fusion: il presente e il futuro della stampa 3D industriale
Porta la tua produzione al livello successivo con l’ultima innovazione di stampa 3D di HP. La nuova soluzione di stampa 3D industriale HP Multi Jet Fusion serie 5600 trasforma il modo in cui puoi concepire la produzione in AM. Vuoi scoprire come ottenere una produzione in AM flessibile e di qualità? Partecipa al webinar del 4 dicembre alle ore 11.00!
Voglio registrarmi gratuitamente
La seconda vita delle batterie
Approfondimento
La seconda vita delle batterie
Il mercato delle batterie al litio è in costante crescita e nei prossimi anni è destinato ad aumentare poiché si tratta di soluzioni fondamentali nel processo di transizione ecologica e di decarbonizzazione dell’economia a livello globale. Sono sempre più numerosi i progetti che aziende, enti di ricerca, istituti pubblici e privati, stanno portando avanti per cercare di riutilizzare tutti i componenti delle batterie al litio esauste…
Voglio approfondire
Imprese manifatturiere: è ora di accelerare la digitalizzazione dell’area finance
Software | ADV
Imprese manifatturiere: è ora di accelerare la digitalizzazione dell’area finance
Negli ultimi anni le imprese manifatturiere hanno investito molto nella digitalizzazione di macchinari e processi, ottenendo nella maggior parte dei casi vantaggi in termini di riduzione dei costi, ottimizzazione delle operazioni ed efficienza produttiva. L’amministrazione, però, spesso è ancora gestita manualmente. Soldo, fintech che ha sviluppato una piattaforma per snellire e automatizzare la gestione delle note spese
Voglio approfondire
Webinar Bussola PNRR, il 5 dicembre alle 16:00
Webinar | Da non perdere
Webinar Bussola PNRR, il 5 dicembre alle 16:00
Se non sai ancora come orientarti fra le opportunità del PNRR in vista del 2024 e vuoi confrontarti con alcuni relatori d’eccellenza, non perdere il webinar Bussola PNRR, il 5 dicembre, alle 16:00, su Zoom. Intervengono Marco Belardi, presidente di UNI CT 519 Tecnologie abilitanti per Industry 4.0, e Alessandro Garnero, direttore editoriale Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove SpA. Guest speaker è Andrea Maffioli, Vice President Industrial Applications di Bosch Rexroth Italia.
Voglio registrarmi gratuitamente
I requisiti per la sostenibilità digitale delle imprese
Curiosità
I requisiti per la sostenibilità digitale delle imprese
Nel mese di luglio 2023 è stata pubblicata la UNI/PdR 147:2023, la prassi di riferimento sulla sostenibilità dei progetti di trasformazione digitale. Il documento, primo a livello europeo, rappresenta per l’Italia un traguardo molto importante. Tutte le realtà aziendali che desiderano realizzare i propri progetti di trasformazione digitale, nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, potranno ora seguire le indicazioni, procedendo contemporaneamente lungo la via delle transizioni gemelle, green e digital
Voglio approfondire
Progettare elementi in lamiera piegata
Libri|Scelto dalla Redazione
Progettare elementi in lamiera piegata
La piegatura della lamiera ha subìto negli ultimi anni un progresso tecnologico molto forte. I produttori di macchine hanno immesso sul mercato strumenti sofisticati che puntano alla standardizzazione e all’efficienza dei processi. Nonostante ciò, è impossibile pensare di sostituire il sapere e l’esperienza umana. La piegatura della lamiera, contrariamente a quanto sembrerebbe, non nasce e non si esaurisce in officina.
Vai alla scheda tecnica