Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.01/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.01/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
[
Manufacturing news, un recap essenziale per iniziare il 2025
TgOnline
Manufacturing news, un recap essenziale per iniziare il 2025
Come sta cambiando il settore manifatturiero? Quali sono le tecnologie emergenti e le strategie che stanno evolvendo l'industria? Nell'edizione di dicembre ci concentreremo principalmente su: Idrogeno - le linee guida per l'Italia fino al 2050; Reshoring e il suo impatto nella meccanica; Motori elettrici - è possibile risparmiare fino a 75 TWh all'anno; Riciclo del vetro - la sfida principale è la sostenibilità energetica; Convegno Fluid Power - un incontro per scoprire le ultime attività di ricerca e le possibili applicazioni nei diversi settori industriali...
Voglio guardare Manufacturing News
<strong>I nanomateriali polimerici rilevano sostanze nocive in ambienti estremi</strong>
Ricerca
I nanomateriali polimerici rilevano sostanze nocive in ambienti estremi
Il Korea Institute of Science and Technology ha sviluppato un metodo per sintetizzare polimeri basati su conduttori misti ioni-elettroni che può contribuire allo sviluppo di sensori chimici ad alte prestazioni di prossima generazione…
Voglio approfondire
Come provvedere alla manutenzione di utensili e componenti. Soluzioni pratiche, alternative ed ecologiche
Webinar con demo live
Come provvedere alla manutenzione di utensili e componenti. Soluzioni pratiche, alternative ed ecologiche
La manutenzione non è solo una questione tecnica, è un investimento strategico: trascurarla significa esporsi al rischio di malfunzionamenti, costi non previsti e fermi macchina. Non perdere la dimostrazione live per comprendere concretamente il reale valore aggiunto di una manutenzione efficace, sostenibile e senza intoppi: iscriviti gratuitamente e collegati online il 13 febbraio alle ore 11.00...
Voglio iscrivermi al webinar
<strong>L’apprendimento profondo semplifica l’identificazione dei materiali 2D</strong>
Materiali
L’apprendimento profondo semplifica l’identificazione dei materiali 2D
Una nuova tecnica basata sull’apprendimento profondo semplifica l’identificazione e la classificazione accurate di materiali bidimensionali (2D) tramite spettroscopia Raman. Questo nuovo metodo, ideato dall’Advanced Institute for Materials Research (AIMR) della Tohoku University, accelererà lo sviluppo e l’analisi di materiali 2D, che vengono utilizzati in una varietà di applicazioni come l’elettronica e le tecnologie mediche
Voglio approfondire
23 GENNAIO | Progresso FLUID POWER | L’evento dedicato ai costruttori di macchine e impianti
Save the date
23 GENNAIO | Progresso FLUID POWER | L’evento dedicato ai costruttori di macchine e impianti
Oleodinamica Pneumatica, la prima rivista pubblicata dal Gruppo Tecniche Nuove, ti invita a partecipare il prossimo 23 gennaio a Progresso FLUID POWER, un convegno tecnico dedicato ai costruttori di macchine e impianti per parlare di RICERCA, NUOVE TECNOLOGIE e APPLICAZIONI INDUSTRIALI. 4 ottime ragioni per partecipare: un panel d'eccellenza;networking esclusivo;applicazioni concrete;festeggiare insieme un grande traguardo, ovvero i 60 anni dalla pubblicazione del primo numero di Oleodinamica Pneumatica...
Guarda l'agenda della giornata
Trattamenti estetici e funzionali per l’additive manufacturing
Stampa 3D
Trattamenti estetici e funzionali per l’additive manufacturing
Le tecnologie additive non presentano ancora la possibilità di produrre particolari estetici senza alcun trattamento successivo. La risoluzione ottenibile però ha raggiunto livelli molto alti, si va dai decimi di millimetro della tecnologia FFF ai centesimi della stereolitografia ai micron della fusione a letti di polvere dettata delle dimensioni del granello di polvere metallica…
Voglio approfondire
Ultimi posti disponibili per il 1° corso professionale su <em>Artificial intelligence, sostenibilità & procurement</em>
Last Call
Ultimi posti disponibili per il 1° corso professionale su Artificial intelligence, sostenibilità & procurement
Hai mai pensato a come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e il procurement possano trasformare il tuo modo di lavorare? Pneumax, in collaborazione con 24Ore Business School, ti offre l’opportunità di approfondire questi temi fondamentali attraverso il Percorso ASP (Artificial Intelligence, Sustainability & Procurement) che prevede tre corsi di formazione
Voglio conoscere i corsi dell'Academy
<strong>Come progettare</strong> un configuratore automatico personalizzato
Depuratori e filtri industriali | Video Case History
Come progettare un configuratore automatico personalizzato
La Case History racconta come 𝗙𝗮𝗰𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗘𝗥𝗣, la suite software di 𝗜𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶, supporta HF Group - azienda specializzata nella progettazione di sistemi per la depurazione e filtrazione degli inquinanti industriali - nell'ottimizzazione dell'intero ciclo produttivo, dalla progettazione alla consegna. Insieme a Michele Beretta, Responsabile Acquisti di HF Group, abbiamo approfondito lo sviluppo di un configuratore automatico completamente personalizzato, frutto di una collaborazione mirata all'efficienza nell'intero ciclo produttivo
Voglio guardare la video Case History
<strong>Consigli per ridurre gli effetti delle tensioni residue nelle lavorazioni meccaniche</strong>
Lavorazioni
Consigli per ridurre gli effetti delle tensioni residue nelle lavorazioni meccaniche
Questo articolo tratta un problema che preoccupa molte aziende che operano nel settore delle lavorazioni meccaniche: le tensioni residue. Attraverso una schematizzazione del problema delle tensioni residue di origine termica che si generano durante il raffreddamento di un grezzo di fonderia in sabbia, vengono fornite alcune semplici equazioni in grado di cogliere la fisica del fenomeno
Voglio approfondire
<strong>Sviluppi e innovazioni nel settore delle macchine elettriche</strong>
Linee guida
Sviluppi e innovazioni nel settore delle macchine elettriche
Le tecnologie emergenti nel campo delle macchine elettriche stanno trasformando profondamente il settore della mobilità e dell’energia, con un’enfasi crescente sull’innovazione, l’ottimizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale (AI). L’articolo illustra una panoramica sulle più interessanti innovazioni in termini di design, l’integrazione dell’AI per l’ottimizzazione dei motori e le metodologie emergenti che stanno rivoluzionando la sostenibilità e l’efficienza delle macchine elettriche, presentate alla Conferenza Internazionale ICEM (International Conference on Electrical Machines), che si è svolta lo scorso settembre presso il Politecnico di Torino
Voglio approfondire
<strong>Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali</strong>
Convegno | MECSPE 2025
Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali
Che ruolo svolgono l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Digital Twin come tecnologie abilitanti nell’industria manifatturiera? Si tratta di tecnologie complementari che stanno trasformando i processi, consentendo alle aziende di operare in modo più efficiente, competitivo e sostenibile. Il 5 marzo dalle ore 14:00 alle 15:30 presso Arena MECSPE (Centro Servizi), Esperti di AI e Digital Twin racconteranno con esempi concreti quali impatti si possono avere sui processi, sull’organizzazione e sul nuovo modo di lavorare che sta emergendo…
Voglio approfondire
<strong>Uno speciale rivestimento per le celle solari sottomarine</strong>
Curiosità
Uno speciale rivestimento per le celle solari sottomarine
I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria chimica e biochimica dell’Università tecnica della Danimarca hanno creato un rivestimento per celle solari subacquee, a base di ossido di rame e ossido di zinco combinati con un biocida organico e un materiale legante a rapida lucidatura, capace di prevenire il biofouling senza interventi di pulizia meccanica...
Voglio approfondire
Rivoluzione sottile
Libri | Manufacturing Bookshop
Rivoluzione sottile
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi...
Continua a leggere...