|
Ricerca & Innovazione
|
Gumdrop: la seconda vita del chewing-gum
|
Pensare di riutilizzare un chewing-gum masticato sembra la metafora per descrivere un’impresa completamente vana, invece un’azienda britannica, Gumdrop, lo ricicla per trasformarlo in un polimero, Gum-tec, lavorabile per stampaggio a iniezione o soffiaggio, e così rinascere a nuova vita. Il futuro è verde. Con una goccia di rosa La materia prima consumata è innanzitutto raccolta […]
|
|
|
|
|
Stampa 3D
|
Grafylon 3D: il grafene che si stampa in 3D
|
Si chiama Grafylon 3D e promette prestazioni rivoluzionarie. È il primo filamento per stampanti 3D sviluppato da Filoalfa by Ciceri de Mondel caricato con il grafene G+ di Directa Plus. E, come assicura il responsabile R&D di Filoalfa Antonio Berera, presto ne seguiranno altri su altre basi polimeriche. A raccontare le caratteristiche del prodotto è […]
|
|
|
|
|
Materiali
|
Dal Polietilene un tessuto che rinfresca la pelle
|
Un tessuto fatto di polietilene può mantenere freschi? Pare di sì. Alcuni ingegneri dell’Università di Stanford hanno creato il nuovo materiale NanoPE, un tessuto plastico che, se abbinato al normale cotone, è in grado di disperdere il calore corporeo. E lo fa in modo molto più efficiente rispetto alle attuali fibre sintetiche. Il nuovo materiale opera a due livelli: lascia […]
|
|
|
|
---Errore: src=http://www.lamieranews.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/collabora-anche-tu-impresa-4-0-la-trasformazione-digitale-della-manifattura---
---Errore: src=http://www.stampinews.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/una-grande-scommessa-per-investire-sul-futuro---
---Errore: src=http://www.subfornituranews.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/asme-in-italia---
|
Aziende & Mercati
|
Inaugurato il nuovo laboratorio congiunto Moog@IIT
|
MOOG e IIT hanno avviato la loro collaborazione anni fa sul robot bambino iCub, che utilizza motori elettrici specificamente progettati e prodotti per IIT nella sede Italiana di MOOG Components Group a Casella, vicino Genova. Con il finanziamento del joint-lab MOOG ha deciso di investire maggiormente nel promettente settore della robotica autonoma, con la prospettiva […]
|
|
|
|
---Errore: src=http://www.oleodinamicapneumatica.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/2016/10/04/giornata-studio-sulloleodinamica---
---Errore: src=http://www.oleodinamicapneumatica.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/2016/10/06/metodologie-ottimizzazione-dei-componenti-oleodinamici---
|
MECSPE
|
La plastica torna a correre a MECSPE
|
È positivo il segno per il comparto della gomma-plastica che, secondo le associazioni confindustriali e Istat, ha visto un 2015 in crescita per molti microcomparti. Guardando ai primi cinque mesi del 2016, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il segmento registra un +4,4% sostenuto soprattutto dall’export, che supera i risultati ottenuti negli anni pre-crisi. Nel […]
|
|
|
|
|
Riconoscimenti
|
Fotopolimeri per energia a basso costo
|
Eni Award, creato nel 2007, premia le attività di ricerca negli ambiti dell’energia e dell’ambiente. L’edizione 2016 vedrà il riconoscimento, il 20 ottobre presso il Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica, di Federico Bella del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino, aggiudicatosi il Research Debut Prize per la […]
|
|
|
|
---Errore: src=http://www.bicitech.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/rimac-greyp-g12h-mezza-moto-e-mezza-bici-elettrica-da-240-km-di-autonomia---
|
Curiosità
|
IDRAkronos, il veicolo che consuma meno al mondo!
|
È tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra il Team studentesco del Politecnico di Torino H2politO, che ha conquistato il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno con il suo veicolo IDRAkronos. La gara, competizione per eccellenza in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, […]
|
|
|
|